TELECOMUNICAZIONI

Fibra e 5G: la connettività tout court diventa commodity, ma si può scalare con le Api



Indirizzo copiato

Riflettori sulle Application Programming Interface: tasso di crescita di oltre il 57% l’anno di qui al 2028 con un giro d’affari che lieviterà da 700 milioni di dollari a 6,7 miliardi. Secondo Idc le telco saranno fondamentali nell’intercettare la domanda di soluzioni quali il rilevamento delle frodi e la localizzazione dei dispositivi. Ma servirà un forte engagement di sviluppatori

Pubblicato il 10 giu 2024



5g-4

Il fatturato mondiale delle Api per telecomunicazioni e reti raggiungerà i 6,7 miliardi di dollari nel 2028. Ciò rappresenta un tasso di crescita annuale composto (Cagr) del 57,1% nel periodo di previsione 2023-2028: il fatturato del mercato mondiale delle Api è stato infatti di poco superiore ai 700 milioni di dollari nel 2023.

Lo afferma una nuova previsione di International Data Corporation (Idc), dalla quale emerge che, storicamente, i fornitori di servizi di comunicazione (SP) sono stati i primi a fornire connettività mobile su scala. Nei decenni passati, questa si è rivelata una strategia redditizia, con il valore della connettività che ha permesso di ottenere una crescita costante dei ricavi e dei profitti anno dopo anno. Tuttavia, entità di terze parti, tra cui CPaaS, cloud e altri operatori di piattaforme digitali, sono entrate in gioco per sottrarre opportunità digitali e curare vasti ecosistemi di sviluppatori, relegando molti SP al ruolo di semplici fornitori di connettività. In altre parole, gli SP non sono stati in grado di monetizzare in modo efficiente la crescita e la diversità dei dispositivi che generano sempre più traffico di rete sulla propria infrastruttura.

La potenzialità combinata di 5G e Api

Mentre il valore della connettività si è lentamente modificato, è aumentato lo spostamento del valore verso capacità digitali e basate su piattaforme in tutti i settori. In effetti, il commercio basato su piattaforme ha permesso la rapida crescita ed espansione dell’economia di mercato, ma gli SP di comunicazione sono stati lenti ad adattarsi al nuovo paradigma.

In questo contesto, l’interconnessione delle reti 5G e l’esposizione alle Api possono consentire agli SP di telecomunicazioni di reinserirsi come piattaforma di connettività chiave nel panorama digitale, sbloccando la possibilità di vendere e scalare più facilmente connettività programmabile e personalizzata, sostenuta da piattaforme di sviluppatori di app basate sulle Api delle reti di telecomunicazioni.

Sono già disponibili Api commerciali per il rilevamento delle frodi, la localizzazione, le informazioni sui dispositivi e la qualità su richiesta. Idc prevede che gli SP di telecomunicazioni accelereranno il volume delle Api e il coinvolgimento degli sviluppatori.

Restano per ora al centro casi d’uso antifrode e fatturazione

“Sebbene il settore delle telecomunicazioni abbia una storia contrastante in materia di monetizzazione delle Api, la sua ultima attenzione alle nuove Api di rete è sostenuta da tutti i principali fornitori di servizi di telecomunicazione e include il supporto globale dei principali aggregatori di API, come i fornitori di cloud hyperscale e le principali entità CPaaS”, ha dichiarato Patrick Filkins, research manager, IoT and Telecom Network Infrastructure di Idc. “Tuttavia, il successo a lungo termine di questi sforzi dovrebbe ricadere in gran parte sull’ecosistema più ampio costituito da aggregatori di Api e system integrator in grado di generare le proposte di valore necessarie per la formazione e l’adozione da parte del mercato”.

“In ogni caso, anche così – conclude Filkins – ci aspettiamo che l’opportunità delle Api a breve termine rimanga legata a casi d’uso come l’antifrode e la fatturazione, che sono più facili da implementare. Le Api di valore più elevato, come QoD/QoS ed edge, impiegheranno più tempo a diffondersi a causa della complessità tecnica e dei vincoli di time-to-market, ma presenteranno i maggiori vantaggi a lungo termine”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati