IL DOCUMENTO

Fibra e 5G, la Ue avvia la consultazione pubblica sugli aiuti di Stato

Gli stakeholder avranno tempo fino all’11 febbraio 2022 per presentare osservazioni sulla proposta di revisione degli orientamenti. Vestager: “Vogliamo agevolare gli Stati membri nel promuovere la diffusione e l’adozione delle reti a banda larga, ma anche limitare le distorsioni della concorrenza”

Pubblicato il 19 Nov 2021

europa-unione-europea-121218162942

La Ue spinge l’acceleratore sulle reti ultrabroadband e avvia la consultazione (qui i dettagli) sulla proposta di revisione delle norme in materia di aiuti di Stato annunciata ieri (l’adozione dei nuovi orientamenti è prevista per metà del 2022).

“Invitiamo tutti gli interessati a esprimersi sulle modifiche mirate che proponiamo di apportare agli orientamenti sulle reti a banda larga. Vogliamo agevolare gli Stati membri nel promuovere la diffusione e l’adozione delle reti a banda larga, comprese le reti Gigabit e 5G, ma anche limitare le distorsioni della concorrenza nei casi in cui il mercato non funziona”, sottolinea Margrethe Vestager, Vicepresidente esecutiva responsabile per la concorrenza.

Gli stakeholder potranno presentare le proprie osservazioni sulla proposta entro l’11 febbraio 2022. Stando alla valutazione effettuata dalla Commissione europea sugli attuali orientamenti è emerso che “funzionano bene, sono sostanzialmente adatti allo scopo e hanno fornito un importante contributo alla diffusione di reti a banda larga”, si legge nella nota che annuncia la consultazione. Ma al contempo, “la valutazione ha dimostrato la necessità di alcuni adeguamenti mirati delle norme in vigore per tener conto degli ultimi sviluppi tecnologici e di mercato e della rapida evoluzione delle esigenze di connettività, che trovano riscontro anche nelle attuali priorità dell’Ue”.

Le nuove regole per gli aiuti di Stato

Da qui la proposta di revisione che prevede l’introduzione di nuove soglie di velocità per il sostegno pubblico alle reti fisse Gigabit e nuovi orientamenti sul sostegno alla diffusione delle reti mobili, con “l’obiettivo di dar seguito alle crescenti esigenze di connettività degli utenti finali e chiarire le condizioni alle quali può essere concesso il sostegno, in particolare per quanto riguarda l’esistenza di un fallimento del mercato e le prestazioni che le reti devono conseguire”. Prevista anche l’introduzione di una nuova categoria di possibili aiuti, in particolare sotto forma di misure sul versante della domanda (voucher) per sostenere la diffusione di reti fisse e mobili. Qui l’obiettivo è “garantire la certezza del diritto, chiarendo le condizioni di compatibilità che la Commissione applica in relazione a tali misure, sulla base della prassi recente”. E, ancora, si punta a chiarire  alcuni concetti importanti per la valutazione degli aiuti di Stato effettuata dalla Commissione, “quali, tra l’altro, la mappatura, le consultazioni pubbliche da svolgere prima di concedere l’aiuto, la procedura di selezione competitiva, gli obblighi di accesso all’ingrosso e l’estensione delle reti sovvenzionate con fondi privati”.

La proposta, oltre che oggetto della consultazione, sarà oggetto di dibattito nella riunione tra la Commissione e gli Stati membri in programma il prossimo anno a ridosso della chiusura della deadline della consultazione stessa. “In tal modo, si garantirà che sia gli Stati membri che gli altri portatori di interessi abbiano sufficienti opportunità di esprimersi sul progetto di proposta della Commissione”.

In 5 anni 30 miliardi di aiuti pubblici

Tra il 2014 e il 2019 gli Stati membri hanno speso circa 30 miliardi in finanziamenti pubblici per colmare le carenze di investimenti nella realizzazione delle infrastrutture a banda larga e per raggiungere gli obiettivi fissati per il 2020 dall‘Agenda digitale europea. Secondo i nuovi dati del Desi a metà del 2020 già l’87,2 % delle famiglie in Europa aveva accesso alla banda larga veloce con una velocità di download di almeno 30 megabit al secondo (Mbps) e il 59,3 % era raggiunto da reti in grado di supportare velocità Gigabit. Alla fine di giugno 2020 la quasi totalità delle famiglie nell’UE (99,6 %) era servita da reti 4G Lte, mentre le reti 5G arrivavano al 13,9 % delle famiglie. La Commissione ha aggiornato gli obiettivi al 2025 in cui si punta a dotare le famiglie europee di una connettività internet che offra velocità di download di almeno 100 Mbps, potenziabile a 1 Gbps e a dotare scuole, ospedali e l’amministrazione pubblica così come le imprese ad alta intensità digitale di una connettività Gigabit (velocità di download e upload di 1 Gbps. Riguardo al 5G l’obiettivo è la copertura in tutte le aree urbane e su tutti i principali assi di trasporto terrestre.

Via libera a 9 partneariati europei

Oggi il Consiglio dell’Unione europea ha dato inoltre il via libera all’Atto di base unico, un regolamento volto a facilitare il lancio di nove nuovi partenariati europei  – in particolare delle “imprese comuni” – tra l’Unione europea, gli Stati membri e/o l’industria, per fornire risposte europee innovative alle sfide globali in materia di salute, tecnologia e clima.

L’UE erogherà quasi 10 miliardi di finanziamenti nell’ambito del programma Horizon Europe e i partner contribuiranno con investimenti per un importo almeno equivalente. “Questo contributo combinato mobiliterà ulteriori investimenti nei settori della sanità, dei trasporti, dell’energia, della tecnologia digitale e della metrologia e farà nascere posti di lavoro. Si prevede che tale crescita produrrà un impatto positivo a lungo termine sull’ambiente e sulla società”, si legge nella nota della Commissione. Per i 10 nuovi partenariati europei inizia ora la fase di elaborazione e di attuazione, che prevede l’assunzione di personale, la nomina di organi consultivi e la preparazione dei programmi di lavoro. Una volta ultimata questa fase, verranno pubblicati nuovi inviti a presentare proposte per selezionare e finanziare progetti di ricerca e innovazione in funzione dei rispettivi obiettivi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati