BANDA ULTRALARGA

Fibra ottica, a Roma la scuola-cantiere per giuntisti. Open Fiber spinge sulle competenze

Si arricchisce l’offerta didattica presso il Pop della wholesale company nel campus di Elis a Tiburtina. L’Ad Elisabetta Ripa: “Le risorse specializzate nei nostri cantieri fondamentali per centrare gli obiettivi di copertura del Paese”. Le testimonianze dei giovani studenti. E a dispetto dei luoghi comuni si fanno strada le donne

Pubblicato il 25 Giu 2021

IMG-20210624-WA0000

Formare risorse altamente specializzate nella realizzazione delle reti a banda ulatralarga, in particolare giuntisti della fibra: questa la mission di Open Fiber che in collaborazione con Elis ha tenuto a battesimo a Roma il primo corso di formazione-training. Nel Pop (point of presence) della wholesale company localizzato presso il campus di Elis a Tiburtina è stata riprodotta un’area di lavoro che simula a 360 gradi un cantiere vero e proprio – con tanto di pozzetti, pali e facciate di edifici in ambienti cittadini e rurali – e che consente, dunque, di effettuare prove e verifiche e di testare le competenze acquisite dai partecipanti.

“La formazione delle risorse specializzate impegnate sui nostri cantieri è un nodo fondamentale per centrare gli obiettivi di copertura a banda ultralarga del Paese – commenta l’Ad di Open Fiber Elisabetta Ripa -. Crediamo molto in questa sfida e, grazie alla collaborazione con Elis, ci siamo da tempo impegnati direttamente per assicurare al mercato del lavoro figure capaci di rispondere alle esigenze dei nostri fornitori. A oggi abbiamo connesso 11,7 milioni di unità immobiliari e l’obiettivo è arrivare a circa 20 milioni: abbiamo quindi continuamente bisogno di nuovo personale qualificato per costruire una rete che, in questo difficile anno, ha dimostrato tutta la propria resilienza, consentendo a lavoratori e studenti di continuare le loro attività senza interruzioni. Siamo orgogliosi che Open Fiber sia al fianco degli studenti di Elis in questa importante fase di crescita personale e professionale”.

E Pietro Cum, Amministratore Delegato di Elis evidenzia che “per dare ai giovani la possibilità di costruirsi un futuro dobbiamo impegnarci a creare più ponti tra formazione e aziende. Il dialogo con il mondo del lavoro serve a definire i profili professionali, a progettare di conseguenza i corsi e a trasferire competenze anziché nozioni”.

Le testimonianze dei giovani iscritti al corso per giuntisti

Entusiasti i giovani che hanno deciso di iscriversi al corso per giuntista della fibra. “Sono arrivato dalla Sardegna appositamente per questo corso. Ho una formazione scientifica, ma ho deciso di iscrivermi perché sono molto interessato al mondo della fibra e a tutta la tecnologia a essa connessa”, racconta il ventiduenne Alberto Tullio Satta. “In Italia l’Ftth sta già conoscendo un rapido sviluppo, e da qui ai prossimi anni è un mercato che è destinato solo a crescere, per cui ritengo che conoscere a fondo le caratteristiche di questo tecnologia possa offrire a breve tante opportunità di ingresso nel mondo del lavoro. Penso che questo corso sia molto importante perché forma delle risorse già pronte a scendere in campo al fianco dei veri professionisti del mestiere, da cui poi ruberemo tutti i trucchi del mestiere ma con una base formativa già molto solida”.

Simone Domenico Laudicina, 23 anni, da Trapani considera “fondamentale” la collaborazione con Open Fiber: “Parliamo con persone operative, che sono sul campo, alcune di loro hanno anche ruoli di responsabilità, e tutte ci insegnano davvero con tanta pazienza le diverse fasi che compongono un lavoro complesso e delicato come la giunzione.  Credo che questo percorso così costruito ti dia tutte le basi per entrare con più serenità ed entusiasmo nel mondo del lavoro. Il progetto di Open Fiber è fondamentale per il rilancio del Paese: tutte le imprese che collaborano con Open Fiber hanno un ruolo decisivo per portare davvero l’innovazione nelle case di tutti. E l’innovazione può arrivare solo con l’Ftth. Il mio obiettivo è quindi di imparare bene il mestiere per contribuire a raggiungere questo traguardo”.

E a dispetto di quanto si immagini le Tlc sono anche un mestiere per donne: Katia Rapanotti, 27 anni, considera il corso “una grande opportunità di crescita e sviluppo”. “Sono l’unica ragazza a frequentare questo corso, ma spero nel mio piccolo di poter fare in qualche modo da apripista per tutte coloro che, pur avendone voglia, non intraprendono questo percorso, magari solo per timidezza o perché è socialmente inconsueto. Elis è un ambiente stimolante, in cui alla teoria affianchiamo direttamente la pratica: il miglior modo per affacciarsi nel difficile mondo del lavoro”.

Le altre iniziative di formazione Open Fiber-Elis

L’integrazione nel Pop di Roma Tiburtina degli spazi pensati per la formazione in “assetto lavorativo” è frutto di una collaborazione che vede affiancate Open Fiber ed Elis da anni e ha già sortito numerose iniziative finalizzate alla formazione e all’occupazione giovanile. Open Fiber partecipa, ad esempio, al programma di alternanza scuola-lavoro, che vede Elis e le aziende del suo consorzio dialogare con oltre 200 istituti scolastici superiori attraverso attività didattiche in aula con professionisti ed esperienze di formazione in reali situazioni di lavoro. Altro ambito di collaborazione il progetto Sistema Scuola Impresa 4.0, dedicato ai processi di trasformazione della didattica e di orientamento ai mestieri del futuro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati