Sostenere in modo significativo l’accelerazione dello “spegnimento” del rame e promuovere la transizione verso tecnologie più moderne e sostenibili. È questo l’obiettivo della partnership sulle nuove reti in fibra ottica siglato tra Acantho, digital compamy del gruppo Hera, e FibreConnect, operatore privato e indipendente che offre affidabili servizi di connettività in modalità wholesale only rivolti alle imprese delle Aree Industriali e Artigianali (AIA) italiane.
Focus su Veneto ed Emilia-Romagna
Al centro dell’intesa, che prevede la realizzazione di nuove reti in fibra ottica, c’è l’obiettivo di sostenere l’occupazione, favorire la crescita del business e aumentare la competitività delle aziende che operano in 57 Aree Industriali e Artigianali dell’Emilia-Romagna e del Veneto. Tra le principali figurano quella di Campogalliano, in provincia di Modena, noto per la sua posizione strategica nel settore della logistica, e Ponzano Veneto, nel Trevigiano, importante polo di riferimento per meccanica e siderurgia.
I termini dell’intesa
L’intesa raggiunta da Achanto e FibreConnect prevede che entro quest’anno Acantho, con la propria rete in fibra ottica e la nuova rete di banda ultra-larga FibreConnect, ampli l’offerta Herabit fornendo servizi di connettività ad alte prestazioni e affidabilità alle oltre 15.000 aziende nelle due Regioni, per consentire alle imprese con scarsa copertura di rete e con accesso limitato ai servizi a banda ultralarga di svilupparsi in modo sostenibile.
Nello specifico, Acantho potenzierà la connettività con FibreConnect attraverso la realizzazione di 4 anelli di backhauling, due in Veneto e due in Emilia-Romagna, con un’estensione complessiva di 1.737 km, fornendo, così, una connessione Ftth con banda garantita da 100 Mb a 10 Gb.
I quattro nuovi anelli di backhauling
- Il primo anello collega Bologna alla provincia di Modena, ritornando al capoluogo tramite due percorsi diversificati, garantendo connettività a 13 Aree Industriali.
- Il secondo anello collega Bologna alla provincia di Ravenna, rientrando nel capoluogo con due percorsi distinti, fornendo connettività a 8 Aree Industriali.
- Il terzo anello va da Venezia alla provincia di Padova e ritorno, su due percorsi separati, connettendo 5 Aree Industriali
- Il quarto anello va da Venezia a Conegliano (Treviso), e ritorno, su due percorsi distinti, servendo altre 10 Aree Industriali.
Banda ultralarga come driver di crescita
“Investire nello sviluppo delle imprese che operano nel nostro territorio, diminuendo il digital divide, ovvero la mancanza di banda ultralarga, è fattore di crescita – sottolinea Alessandro Aiello, direttore generale di Acantho – Inoltre l’aspetto a cui più teniamo è la digital readiness, fondamentale per la preparazione digitale delle imprese e delle società, necessaria a comprendere, utilizzare e trarre vantaggio dalle tecnologie digitali. Questo è un impegno indispensabile per Acantho e per il Gruppo Hera”.
Credere nel potenziale del territorio
“Investire nell’innovazione delle PMI significa credere nel potenziale del territorio, e il nostro obiettivo è fare in modo che il maggior numero possibile di imprese possa beneficiare dei vantaggi della fibra ottica, indipendentemente dalla loro posizione geografica – aggiunge Renzo Ravaglia, amministratore delegato di FibreConnect -Questo accordo non solo dimostra l’efficacia del nostro modello di business, ma rappresenta anche un esempio concreto di come la collaborazione e il fare sistema possano essere elementi chiave per la crescita e la competitività dell’economia del Paese”.