RETI

Fibra ottica, la Germania opta per una regolazione “light”

Dal regolatore tedesco doppio approccio: sul rame stretta sul potere di mercato di DT, con nuove norme “ex ante”. Ma per la fibra le norme devono limitarsi al minimo per favorire investimenti, alleanze e negoziati sui prezzi

Pubblicato il 28 Mag 2019

fibra-170412162733

Il regolatore tedesco delle comunicazioni Bundesnetzagentur (BNetzA) dice sì all’alleggerimento normativo sul mercato dell’accesso alle reti in fibra allo scopo di favorire il raggiungimento di una copertura nazionale dell’ultra banda larga con  la Fiber-to-the-home (Ftth).

L’agenzia ha pubblicato i risultati della sua periodica analisi del mercato dell’accesso all’ultimo miglio e tra le raccomandazioni scrive che la regolamentazione delle reti in fibra ottica in Germania dovrebbe “limitarsi al minimo necessario”, secondo la bozza pubblicata e che resterà aperta alla consultazione pubblica fino al 1 luglio.

Meno regole renderanno “più attraente” per le aziende di telecomunicazione accordarsi e più facile negoziare i modelli di prezzo. Limitando il peso normativo la Bundesnetzagentur spera che “possa essere sfruttato il potenziale per gli investimenti privati”.

Il regolatore tedesco ha condotto un’estesa analisi delle condizioni di mercato in Germania concludendo che nelle Tlc l’ex incumbent Deutsche Telekom continua a godere di un significativo potere: ha uno share elevato su scala nazionale e forte capacità di determinare i prezzi di accesso. Nonostante gli operatori di rete concorrenti (anche nel cavo) abbiano migliorato il loro posizionamento, questi non riescono a limitare il predominio di DT, continua l’agenzia, e il contesto non sarà modificato in modo sostanziale dalla fusione tra Vodafone e Unitymedia, che dovrebbe chiudersi entro l’estate. Di conseguenza, la Bundesnetzagentur ha iniziato a elaborare nuove regole ex ante da imporre a Deutsche Telekom per garantire l’accesso alla sua rete nel rame.

Tuttavia, sul segmento considerato ancora nascente dell’Ftth si va verso un allentamento delle restrizioni, con una regolazione light touch in cui la regola fondamentale sarà il requisito di accesso non-discriminatorio alle reti in fibra per i fornitori alternativi. “Le reti in fibra ottica non devono essere soggette a dettagliate regole ex-come le reti in rame”, indica la Bundesnetzagentur.

L’agenzia sottolinea, infatti, come i mercati del rame e della fibra (entrambi coperti dallo studio) abbiano delle sostanziali differenze e le regole dell’uno non si possono trasporre direttamente sull’altro. Anche i prodotti di banda larga su rame o su fibra sono differenti, scrive il regolatore.

L’approccio light touch risponde alle richieste arrivate da aziende e associazioni di settore, desiderose di un quadro normativo che agevola gli accordi flessibili tra i player della fibra e aiuta le aziende che investono a negoziare i prezzi e a forgiare alleanze, incoraggiando lo sviluppo del mercato.

L’accordo del governo di coalizione alla guida della Germania dal marzo del 2018 ha posto tra i suoi obiettivi quello di rendere il paese “un’eccellenza mondiale dell’infrastruttura digitale” e di portare “la fibra ottica in ogni regione e cittadina, il più vicino possibile alle case” entro il 2025.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati