BANDA ULTRALARGA

Fibra ottica, la priorità per le big tech è collegare i data center ai Pop



Indirizzo copiato

Il mercato globale dei componenti registrerà una crescita di quasi il 10% di qui al 2030 e quest’anno raggiungerà quasi 37 miliardi di dollari per poi balzare a 60 miliardi in 5 anni. A spingere la domanda saranno Google, Facebook, Amazon e Microsoft

Pubblicato il 6 feb 2025



fibra, banda ultralarga, ultrabroadband, connettività, internet, digitale

Il giro d’affari globale legato ai componenti in fibra ottica dovrebbe passare dai 36,69 miliardi di dollari registrati nel 2025 ai 58,65 miliardi stimati per il 2030, con un tasso di crescita medio, nel corso del quinquennio, pari al 9,8%. A dirlo è uno studio pubblicato da MarketsandMarkets, secondo il quale le dinamiche di mercato saranno determinate soprattutto dalla nuova priorità delle big tech: collegare i data center ai point of presence (Pop).

Tecnologie per la fibra ottica, big tech pigliatutto

Con l’aumento del numero di utenti di Internet, la larghezza di banda per unità è in crescita e, di conseguenza, cresce di conseguenza la domanda di comunicazioni nelle reti metropolitane e centrali. D’altra parte, la domanda è costituita soprattutto da una manciata di grandi fornitori di contenuti e di servizi cloud, come Google, Facebook, Amazon e Microsoft. Nel 2030, queste aziende saranno gli utenti dominanti della larghezza di banda internazionale, con due terzi della capacità internazionale utilizzata. La loro priorità assoluta nella pianificazione delle reti internazionali è quindi, come detto, il collegamento dei loro centri dati e dei principali punti di interconnessione. Per questo motivo, tenderanno a utilizzare un’enorme capacità sulle rotte principali, mentre si concentreranno molto meno di quanto facciano i vettori tradizionali sulle rotte secondarie a lungo raggio.

Con l’avvento di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e il 5G, d’altra parte, aumenta anche la richiesta di una maggiore larghezza di banda, necessaria per le applicazioni dei data center. Un fattore che si aggiunge all’esplosione dei contenuti video online, all’aumento degli utenti di Internet mobile e alla proliferazione dei dispositivi connessi.

Il peso del Nord America nello scacchiere internazionale

Non stupisce dunque che nello studio il Nord America sia emerso come un importante hub per i data center e il cloud computing: è lì che hanno sede i centri di ricerca e sviluppo delle big tech. La concentrazione di giganti tecnologici ha contribuito in modo significativo alla crescita del mercato dei data center, che a sua volta ha avuto un impatto positivo sul settore dei componenti in fibra ottica.

L’exploit dei sensori per il rilevamento distribuito

In termini di applicazioni, MarketsandMarkets prevede che saranno le componenti per il rilevamento distribuito a crescere più rapidamente nei prossimi cinque anni. I sensori in fibra ottica distribuiti sono utilizzati per ottenere la misurazione in tempo reale di parametri fisici, come temperatura, vibrazioni o deformazioni. Gli input vengono registrati lungo la lunghezza del cavo ottico, che funziona in modo affidabile anche in ambienti difficili. Alcuni settori industriali, come quello petrolifero e del gas, dell’energia e delle utility, della sicurezza e dell’ingegneria civile, utilizzano i cavi in fibra ottica come sensori per il monitoraggio immuni a qualsiasi tipo di interferenza elettromagnetica. Le applicazioni di rilevamento possono coprire una distanza di oltre 100 km, inviando notifiche di allarme in caso di discrepanze nei dati, che spesso rappresentano segnali di possibili incidenti.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5