BANDA ULTRALARGA

Fibra ottica, Nokia e Google sempre più alleate negli Usa



Indirizzo copiato

Primo live test oltreoceano. Velocità da 50 Giga al secondo sulla rete di GFiber Labs. Heyninck: “I fornitori di servizi devono essere in grado di selezionare la tecnologia giusta in base a esigenze e casi d’uso”

Pubblicato il 9 lug 2024



wholesale only, banda ultralarga, fibra

Nokia e GFiber Labs, l’hub di Google dedicato all’innovazione delle soluzioni e dei servizi Internet ad alte prestazioni, hanno testato con successo una capacità trasmissiva di 50Gb/s su una rete in fibra esistente. Si tratta del primo live test della tecnologia Pon 50G negli Stati Uniti e, oltre a rafforzare l’alleanza tra le due aziende sul piano della ricerca e sviluppo oltreoceano, dimostra come gli operatori possano utilizzare la piattaforma di accesso in fibra Lightspan Mf di Nokia per aggiornare le proprie reti e soddisfare la crescente domanda di connettività più veloce e affidabile.

La sperimentazione si basa sull’implementazione Pon 25G annunciata da GFiber Labs lo scorso anno e apre la strada all’utilizzo di nuove tecniche di combinazione delle diverse tecnologie Pon sulla stessa fibra per far evolvere le offerte a banda larga.

Le potenzialità delle soluzioni Pon

Oggi gli operatori di tutto il mondo sfruttano la fibra ottica per creare nuove opportunità con i servizi Pon 25G. Nel momento in cui si presenta la necessità di prestazioni più elevate, le telco hanno la possibilità di effettuare aggiornamenti Pon a 50G e oltre. Nokia è l’unico fornitore in grado di supportare tutte le opzioni Pon di nuova generazione, con prodotti 10G e 25G già disponibili sul mercato, soluzioni 50G in fase di sperimentazione, come nel test appena effettuato, e 100G Pon a livello di demo.

Con la piattaforma di accesso in fibra Lightspan di Nokia, gli operatori possono scegliere la soluzione Pon che meglio soddisfa un caso d’uso specifico o un’esigenza aziendale. “La sperimentazione del Pon 50G con Nokia dimostra come Google Fiber stia guardando al futuro e a ciò che è necessario per i nuovi servizi a banda larga che promuovono l’innovazione e la crescita. Sfruttando la soluzione in fibra di Nokia, Google Fiber è stata in grado di eseguire simultaneamente servizi Pon 10/25G e Pon 25/50G sulla sua rete in fibra”, spiega Nokia in una nota, precisando che il test ha messo in evidenza la flessibilità e la scalabilità della rete che la piattaforma può offrire per aiutare gli operatori a tenere il passo con la crescente domanda di servizi multi-gigabit in futuro. D’altra parte, Google Fiber è già all’avanguardia nell’evoluzione del multi-gigabit, avendo lanciato i primi servizi commerciali Pon 25G con Nokia nel 2023.

Una tecnologia che garantisce prestazioni e flessibilità

“Siamo sempre alla ricerca di sistemi per spingere le capacità della nostra rete in fibra per offrire la migliore esperienza possibile ai nostri clienti”, commenta Liz Hsu, Senior Director, Product & Billing di Google Fiber. “Questo test con Nokia si basa sull’implementazione Pon 25G che abbiamo annunciato insieme l’anno scorso, aprendo la strada a futuri miglioramenti della nostra rete che migliorano l’esperienza dei clienti in termini di velocità, affidabilità, innovazione e supporto per futuri casi aziendali ancora da definire.”

Geert Heyninck, vicepresidente delle reti a banda larga di Nokia, aggiunge: “I fornitori di servizi devono essere in grado di scegliere la tecnologia giusta, in base alle loro esigenze e ai loro casi aziendali. È per questo che già oggi offriamo 10G e 25G, stiamo sperimentando 50G e sviluppando 100G – per arrivare a una gamma completa di tecnologie Pon che possono essere integrate e abbinate sulla stessa piattaforma e sulla stessa fibra. La nostra vasta gamma di soluzioni in fibra permette a Google Fiber di essere a prova di futuro e di rispondere in modo flessibile alle sue esigenze di rete in continua evoluzione”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3