ULTRABROADBAND

Fibra ottica, ripartono i lavori in Valle D’Aosta

Grazie al piano “VdA Broadbusiness” realizzata una rete di di oltre 700 km per i 74 Comuni del territorio. Obiettivo: consentire agli operatori di concentrare gli investimenti sulla sola rete di accesso. Riprendono i lavori di Open fiber per completare l’infrastruttura

Pubblicato il 17 Lug 2020

open fiber

Un’infrastruttura di collegamento in fibra ottica da 700km, che collega i 74 Comuni del territorio, che è ormai in via di completamento. A realizzarla è la Regione autonoma della Valle D’Aosta grazie al suo piano “Vda Broadbusiness”, cofinanziato dal Fondo europeo per lo sviluppo sostenibile. Grazie a questa infrastruttura è stato possibile attivare la rete “WifiRegioneVda”, che conta su 600 aree  WiFi ad accesso gratuito.

L’infrastruttura in banda ultra larga, per la quale sono ripresi i lavori dopo la stabilizzazione dell’emergenza Covid-19, risponde a esigenze di connettività fissa e mobile, sull’intero territorio regionale tramite la posa delle dorsali in fibra ottica, per il collegamento sia delle centrali telefoniche sia delle principali stazioni radio base per reti mobili, al servizio dei cittadini, delle istituzioni e delle imprese. L’infrastruttura realizzata – si legge in una nota della presidenza della Regione – è stata progressivamente data in concessione ai principali operatori di telecomunicazioni nazionali oltre che a un operatore wireless regionale per il rilascio dei servizi di connettività in banda ultra larga agli utenti finali, cittadini e imprese. L’intervento ha un valore complessivo di circa 26 milioni di euro, finanziato prevalentemente nell’ambito di due Programmi del Fesr (Programma Competitività regionale 2007/13 e Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20).

L’emergenza Covid-19 – prosegue il comunicato – ha messo in luce l’importanza di poter contare su rapidi e sicuri collegamenti internet già presenti sul territorio regionale, in particolare consentire agli studenti valdostani di portare a termine i programmi scolastici attraverso la didattica a distanza, televisitare a domicilio alcuni pazienti Covid, monitorando parametri vitali a distanza attraverso la telemedicina ed infine ridurre le distanze tra i familiari che il lockdown imponeva. Se è stato indispensabile per i residenti in tempo di Covid-19, oggi, per il turismo diventa un valore aggiunto, un ampliamento dell’offerta di servizi a favore di chi decide di trascorrere qualche giorno di vacanza in Valle d’Aosta.

Al termine delle limitazioni derivate dal lockdown, sono riprese le attività di realizzazione della rete di accesso in fibra ottica – conclude la nota – da parte dell’operatore di telecomunicazioni Open Fiber che ha vinto la gara d’appalto bandita dalla società Infratel Italia per conto del Ministero dello Sviluppo Economico per la realizzazione del Piano Nazionale Banda Ultra Larga su buona parte del territorio Nazionale, per la quale in Valle d’Aosta, su un totale di circa 16,5 milioni di Euro, sono stati stanziati circa 5,8 milioni di Euro a valere sul Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale -Feasr- 2014/20 del Piano di Sviluppo Rurale. Open Fiber in qualità di operatore di telecomunicazioni “wholesale” sta procedendo con i primi rilasci sul territorio della Regione: l’azienda guidata da Elisabetta Ripa sta realizzando in 69 comuni della Regione un’infrastruttura in modalità Ftth. Sono 36 i comuni in cui i lavori sono in corso, 8 con commercializzazione dei servizi attiva.

“Siamo convinti che questa infrastruttura sarà un supporto fondamentale per le imprese locali – sottolinea Paolo Visconti, Responsabile Network & Operations Area Nord Ovest di Open Fiber – oltre che per cittadini e studenti: il lockdown che ci siamo lasciati alle spalle ha infatti evidenziato ancora una volta l’efficienza e l’affidabilità delle reti Ftth, che consentono di lavorare in smart working, con relativo upload e download di grandi quantità di dati, o di beneficiare dei servizi legati alla didattica a distanza”.

“Stiamo lavorando per trasformare questo territorio in una moderna Smart Land – spiega Marco Papandrea, Field Manager Valle D’Aosta di Open Fiber – abilitando servizi come l’Internet of Things, l’e-health, il cloud computing, lo streaming online di contenuti in HD, l’accesso ai servizi avanzati della Pubblica Amministrazione, e tante altre applicazioni Smart City come il monitoraggio ambientale e la digitalizzazione dei servizi per il turismo”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati