BANDA ULTRALARGA

Fibra ottica sottomarina, Wis Telecom e Retelit potenziano la tratta Italia-Grecia

Previsto un upgrade tecnologico del collegamento IG-1 a 400 Gbps e la creazione di una nuova “autostrada digitale” che sarà operativa da ottobre e unirà Milano, Roma e tutti gli altri principali data center dell’Europa occidentale

Pubblicato il 30 Ago 2021

IG-1 Nuovo collegamento con PoP Retelit Bari

Wis Telecom, fornitore di servizi di telecomunicazione globale, e Retelit, leader italiano per le infrastrutture in fibra ottica e i progetti di trasformazione digitale, annunciano la collaborazione per l’upgrade tecnologico a 400 Gbps del sistema di cavi sottomarini IG-1 e la creazione di un nuovo collegamento in fibra ottica a bassa latenza tra l’Europa occidentale e la Penisola balcanica, operativo da ottobre 2021. In base all’accordo, Wis realizzerà una rete di backhaul in fibra ottica per collegare la Cable landing station (Cls) del cavo sottomarino Italy Greece-1 (IG-1) di sua proprietà alla rete ottica di trasporto di Retelit presso il PoP di Bari. Inoltre, Wis affiderà a Retelit l’upgrade tecnologico del cavo sottomarino IG-1, comprese le attività di gestione e manutenzione, attraverso un accordo di full outsourcing. Attraverso questa nuova rotta alternativa, le società offriranno collegamenti a bassa latenza a 100 Gbps tra Milano, Roma e tutti gli altri principali Data Center dell’Europa occidentale con Atene, Albania, Kosovo e altre destinazioni nella Penisola balcanica.

Una risposta alla grande domanda di connettività

Il nuovo collegamento potenziato tra Bari e Aetos creerà una vera e propria autostrada digitale che collegherà l’Europa occidentale e la Penisola balcanica con una tecnologia a 400Gbps, rendendo disponibili grandi volumi di banda per rispondere alla crescente domanda di connettività e favorendo l’innovazione tecnologica di tutta l’area. “Sono molto felice di poter annunciare la partnership strategica con Retelit per l’upgrade del cavo sottomarino IG1. Crediamo fermamente che con la forza combinata delle nostre esperienze sapremo cogliere e soddisfare al meglio la crescente domanda digitale post-Covi nella regione specifica ed oltre”, spiega Adrian Shatku, Ceo di Wis.

“Siamo lieti di annunciare l’espansione della nostra rete di trasporto internazionale grazie alla partnership con Wis: l’accordo sfrutta l’infrastruttura sottomarina esistente di Wis unita agli asset e le competenze di Retelit per abilitare una nuova rotta a bassa latenza verso i Balcani. Come previsto dalla nostra strategia, innoviamo costantemente in piani di espansione del nostro network globale facendo leva sui nostri asset e le partnership internazionali” ha dichiarato Federico Protto, Ceo di Retelit. “Con questa nuova rotta, Retelit soddisfa la crescente domanda dei clienti lungo i corridoi dell’Europa occidentale e dei Balcani collegando tutto il Mediterraneo”.

“Questo accordo strategico con Retelit ci dà finalmente la possibilità di sbloccare l’enorme valore e potenziale del nostro cavo sottomarino IG-1 che è da fin troppo tempo sotto utilizzato”, commenta Brian Crawford, Vp of Technology & business development in Wis. “Crediamo fermamente che questa route storicamente molto affidabile, insieme alla vasta esperienza di Retelit, darà ai clienti una opportunità immediata per migliorare i propri servizi di rete, utilizzando l’innovativa tecnologia 400Gb”.

“Grazie a questo progetto Retelit aggiunge un percorso diversificato all’ecosistema Internet globale valorizzando Bari, quale gateway strategico del Mediterraneo orientale – ha dichiarato Giuseppe Sini, Direttore della international business unit di Retelit. “I nostri clienti internazionali, tra cui Hyperscaler e operatori telco globali, possono ora connettersi ai principali hub dell’Europa occidentale e ai Balcani con prestazioni e latenza migliorate. L’accordo con Wis conferma la strategicità di Bari come approdo chiave nell’area del Mediterraneo e consolida il nostro posizionamento come landing partner ideale per i progetti di atterraggio dei cavi sottomarini al centro del Mediterraneo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati