IL CASO

Fibra wholesale, Netco a gamba tesa sui contratti: stangata per le telco?

La lettera inviata da Fibercop agli operatori per rinegoziare usando la formula “chiavi in mano” è il primo step dell’operazione Kkr per remunerare l’acquisto della newco. Ma la richiesta è già stata rispedita al mittente: secondo gli Olo non ci sono i presupposti né contrattuali né regolatori e si rischia di minare gli investimenti nelle reti e nei servizi a valore

Pubblicato il 22 Gen 2024

broadband-fibra-banda

Prima ancora che Netco entri nel vivo, Kkr annuncia la prima mossa di un piano che punta a remunerare sin da subito l’investimento nella newco. Fibercop, la wholesale company di Tim di cui al momento il fondo americano detiene il 37,5% e che si prepara a confluire in Netco, ha inviato una lettera agli operatori per avviare il processo di rinegoziazione dei contratti. Obiettivo: passare alla modalità “chiavi in mano”, ossia eliminare l’opzione che attualmente consente l’accesso solo all’ultimo miglio – quello dall’armadio agli edifici – alias alla cosiddetta fibra spenta (che poi gli operatori provvedono ad accendere attraverso i propri apparati).

La lettera di Fibercop

Se è vero che nella lettera inviata agli Olo non si fa esplicito riferimento alle nuove modalità contrattuali, secondo quanto risulta a CorCom già ci sarebbero state interlocuzioni fra le parti da cui è emerso che la modalità “chiavi in mano” è la strada che Fibercop intende percorrere. Fibercop da parte sua nella lettera evidenzia che essendo venuto meno il coinvestimento è necessario rivedere i contratti in essere, rinegoziandoli o rescindendoli. Ma gli operatori contestano che ci siano le premesse per una rinegoziazione.

Dalla fibra spenta alla fibra attiva

La nuova modalità chiavi in mano prevede invece l’acquisto “full” alias l’accesso alla fibra già attivata dalla stessa Netco, che inevitabilmente cambia le carte in tavola in materia di pricing. Un’operazione che di fatto punta a portare in casa Netco risorse al rialzo rispetto all’attuale situazione. Ma è lecito rivedere contratti in essere su cui gli operatori hanno costruito i propri business plan pluriennali? Secondo quanto risulta a CorCom gli operatori che hanno ricevuto la lettera non hanno alcuna intenzione di rinegoziare e hanno respinto al mittente la richiesta perché non ci sono presupposti né da un punto di vista contrattuale né regolamentare.

Le questioni sul tavolo

Domanda numero uno: i prezzi di accesso a Netco da parte di ServiceCo-Tim saranno gli stessi applicati agli altri operatori? La risposta è sì, c’è però una questione non da poco da considerare: il prezzo dei servizi attivi è commisurato ai volumi acquistati e dunque nessuno degli altri operatori (competitor della nuova Tim) potrà beneficiare del vantaggio dovuto alla scala e degli accordi inter-company fra Tim e Netco che si basano sulla modalità “attiva”.

E c’è un’altra importante questione: l’accesso al servizio passivo da regolamento Agcom è obbligatorio e resta assodato anche nella nuova analisi di mercato. Quel che sarà nuovamente regolamentato è il solo prezzo di accesso. Come fa dunque ad applicarsi la modalità “chiavi in mano”? Domanda che giriamo ad Agcom.

Impatto inevitabile sui consumatori finali?

Se la richiesta di Fibercop-Netco andasse a buon fine c’è chi sostiene che gli operatori per recuperare i costi persi non potranno far altro che riversare i costi stessi sui consumatori procedendo con un innalzamento dei prezzi finali delle offerte per la banda ultralarga mettendo fine alla guerra dei prezzi che si è perpetuata nel corso degli anni – e che se è vero che ha riguardato per lo più le offerte del mobile non ha escluso dalla partita quelle per il fisso. I consumatori saranno davvero disposti a pagare di più oppure disattiveranno contratti come peraltro sta già accadendo considerato che nel 2023 si sono registrati 100mila accessi in meno (dati Agcom)? E l’eventuale rialzo dei prezzi al consumatore consentirebbe di recuperare le perdite? O lo consentirebbe solo alla nuova Tim? Tutte domande di cui non si può avere risposta preventiva.

L’innovazione delle telco subirà una brusca frenata?

C’è però chi sostiene – ed è questo lo scenario più allarmante – che se fosse eliminato l’obbligo di accesso alla fibra spenta e quindi imposta la modalità di accesso a quella accesa, l’impatto sarebbe devastante non solo sui piani di investimento infrastrutturale ma anche e soprattutto sulla componente “innovazione”, l’unica che può consentire alle telco di rivedere i modelli di business. Innovazione che si traduce in qualità della performance di rete e anche nell’erogazione di servizi a valore quelli votati alla digital transformation soprattutto di aziende e pubbliche amministrazioni, una priorità nell’ambito del Pnrr.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati