I PROGETTI

Football e calcio ad altissima velocità con la fibra Open Fiber

Il 29 e 30 aprile a Napoli la Coppa eFootball Italia: postazioni e console di ultima generazione per sfide alla velocità di 10 Gbps tra pro-player, talent dei videogames e appassionati. E per l’As Roma connettività ultrabroadband nelle sedi di viale Tolstoj, nel Centro Tecnico “Fulvio Bernardini” e in quella per gli allenamenti della Roma Femminile e del settore giovanile

Pubblicato il 21 Apr 2023

esport, sport

Sport e esports: Open Fiber rafforza le collaborazioni e le partnership per consentire a giocatori e e-gamer  di sperimentare le potenzialità della banda ultralarga.

La Coppa eFootball Italia il 29 e 30 aprile

Per il secondo anno consecutivo Open Fiber è connectivity partner del Comicon Napoli promuovendo la Coppa eFootball Italia in collaborazione con Konami e Progaming: l’appuntamento è per sabato 29 e domenica 30 aprile con la finalissima del torneo che vedrà coinvolti 7 tra i club più titolati d’Italia. Open Fiber è presente nel Padiglione 5 con postazioni attrezzate e console di ultima generazione per dare vita a sfide tra pro-player, talent dei videogames e pubblico di appassionati videogiocatori.

La Mostra d’Oltremare dal 28 aprile al 1° maggio

I partecipanti a Comicon Napoli potranno navigare alla massima velocità disponibile sul mercato: 10 gigabit al secondo (simmetrici in download e upload) sulla rete Ftth realizzata nel capoluogo partenopeo. Rete che sarà a disposizione di appassionati di arte, cultura, fumetti e videogames attesi nel capoluogo partenopeo da venerdì 28 aprile a lunedì 1° maggio in occasione della Mostra d’Oltremare.

La connettività a 10 Giga per reggere l’onda d’urto dei big data

“La connettività a 10 gigabit al secondo è in grado di reggere l’onda d’urto che eventi di vasta portata come il Comicon hanno sulle infrastrutture di telecomunicazioni”, spiega Open Fiber in una nota in cui si ricordano i dati dell’edizione dello scorso anno: oltre 200 postazioni di gioco cablate, una media di 35 dirette streaming in contemporanea, 5 Terabyte di traffico dati generato nelle prime 8 ore di evento, quasi 100mila accessi alla rete wi-fi in appena 4 giorni. “Un servizio costantemente efficace: nei momenti di maggior traffico, la rete ultraveloce è risultata occupata solo per un quinto  – il picco di 1,6 gigabit al secondo su 10 disponibili – a beneficio di utenti, espositori e addetti ai lavori. Open Fiber è il primo operatore in Italia e fra i primi in Europa a fornire un servizio di accesso ultraveloce da 10 Gigabit al secondo simmetrici, dimostrando la flessibilità della propria architettura di rete in grado di sostenere le evoluzioni tecnologiche dei prossimi anni”.

La rete ultrabroadband per l’As Roma

Open Fiber è Official Partner di AS Roma e porterà connettività ultraveloce nella sede di viale Tolstoj (zona Eur), nel Centro Tecnico “Fulvio Bernardini” di Piazzale Dino Viola (Trigoria) e nella sede di allenamento della Roma Femminile e del settore giovanile giallorosso.

“La partnership con l’AS Roma, società all’avanguardia a livello italiano ed europeo, testimonia la particolare attenzione di Open Fiber al mondo dello sport, che puntiamo ad accompagnare nei processi di innovazione”, sottolinea Stefano Mazzitelli, direttore Mercato Business di Open Fiber. “La rete in fibra ottica che realizzeremo all’interno delle sedi della Roma, in grado di offrire elevatissime performance in termini di velocità e stabilità di connessione, potrà offrire un contributo all’analisi e alla gestione dei dati, oggi sempre più importanti per il miglioramento delle prestazioni”.

L’infrastruttura di rete dedicata sarà interamente in fibra ottica e metterà in connessione tra loro le strutture della Roma. La rete interamente in fibra ottica è in grado di garantire performance anche superiori a 1 Gigabit al secondo sia in modalità Ftth (Fiber To The Home) sia tramite architetture dedicate come quelle realizzate per le sedi dell’AS Roma, dove si parte da collegamenti tra le sedi a 10 Gigabit al secondo simmetrici e ulteriormente scalabili. L’AS Roma potrà ad esempio registrare e rielaborare in tempo reale, in ognuna delle sue sedi, i dati relativi agli atleti e alle atlete di tutte le età che vengono acquisiti sul campo e proiettare, gestire e inviare filmati in massima risoluzione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati