BANDA ULTRALARGA

Ftth e Fwa, troppe restrizioni sull’accesso: Agcom passa all’azione



Indirizzo copiato

L’Autorità avvia un procedimento finalizzato alla definizione del punto terminale di rete per i servizi di accesso alla rete Internet da postazione fissa tenendo conto delle linee guida del Berec. E apre la consultazione pubblica della durata di 45 giorni per raccogliere osservazioni e valutazioni

Pubblicato il 19 feb 2025



fibra, banda ultralarga, ultrabroadband, connettività, internet, digitale 2

Agcom ha avviato un procedimento finalizzato alla definizione del punto terminale di rete (Ntp – Network termination point) per i servizi di accesso alla rete Internet da postazione fissa. Nell’ambito del procedimento è indetta una consultazione pubblica per raccogliere dagli stakeholder osservazioni e valutazioni sul posizionamento del Ntp per le diverse tecnologie. La consultazione è aperta per 45 giorni.

L’iniziativa mira a rivalutare le attuali restrizioni alla libertà di scelta delle apparecchiature terminali per Ftth e Fwa, basandosi sulle linee guida del Berec e tenendo conto dell’evoluzione tecnologica e del mercato.

Ftth e Fwa, Agcom punta a ridefinire il punto Ntp

L’oggetto della proposta che l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha dettagliato negli allegati A e B alla sua comunicazione (Delibera 31/25/Cons) riguarda la corretta definizione del punto di confine Ntp, nell’ambito della fornitura di servizi di comunicazione elettronica, tra la rete dell’operatore di accesso e la rete privata del cliente. La definizione della posizione del Ntp consente di definire il confine tra la rete dell’operatore e quella dell’utente e “ha evidenti impatti sulla libertà di scelta delle apparecchiature terminali, in merito alla quale l’Autorità è intervenuta con delibera n. 348/18/Cons”.

La libertà di scelta degli utenti viene, infatti, ribadita in più punti del Regolamento europeo sulla neutralità della rete, a partire dal considerato n. 5, che recita “Quando accedono a Internet, gli utenti finali dovrebbero essere liberi di scegliere tra vari tipi di apparecchiature terminali, quali definite nella direttiva 2008/63/Ce della Commissione.

Al riguardo, le Linee guida del Berec precisano che il diritto di scegliere una data apparecchiatura terminale riguarda tutte le apparecchiature d’utente direttamente o indirettamente connesse all’interfaccia di una rete pubblica, ovvero il Ntp o “punto terminale di rete”, fatta eccezione dei casi in cui ci siano oggettive necessità tecniche. Le Linee guida Berec sul Ntp prevedono, in linea generale, un’a ‘identificazione tecnologicamente neutrale del punto terminale di rete al “Punto A” (ad esempio la borchia ottica nei collegamenti Ftth) laddove non sussistano oggettive necessità tecnologiche.

La questione è oggi particolarmente rilevante per le reti in fibra ottica.

Impatti per utenti finali, operatori retail e vendor

Quando in casa si installa una connessione in fibra ottica in modalità fiber to the home (Ftth), uno degli apparati necessari è l’Ont, Optical network terminal, che trasforma il segnale ottico in segnale elettrico e permette di collegare il proprio modem alla rete ottica dell’operatore di accesso.

Esistono due tipi di Ont: integrato nel router del cliente oppure esterna con alimentazione dedicata. Questo apparato è collegato a una borchia ottica, che viene fissata a muro nel punto in cui arriva il cavo in fibra ottica dall’esterno, che non richiede alimentazione e si occupa solo di creare una “porta” con un connettore standard da cui parte il cavo in fibra ottica “domestico”, ossia quello che si connetterà alla Ont. Nel caso di Ont integrato nel router, il cavo in fibra che esce dalla borchia arriva direttamente all’interno dello stesso.

La definizione del Ntp ha importanti riflessi sugli utenti finali, operatori retail e vendor. Infatti, laddove il Ntp è fissato prima della Ont, ne consegue che questa ultima può essere liberamente scelta dall’utente finale conformemente al regolamento europeo sul modem libero e tenuto conto delle Linee guida Berec.
Agcom, al riguardo, ha reso noti alcuni chiarimenti sulla delibera n. 348/18/Cons del modem libero.

Più libertà di scelta sull’Optical network terminal (Ont)

Essendo la Ont un elemento alimentato elettricamente e connesso alla interfaccia con la rete pubblica, la borchia ottica, per trasmettere, trattare o ricevere informazioni, dovrebbe essere soggetta a libera scelta in quanto si trova a sinistra del punto A. Tuttavia, è stata approvata, nel 2019, una restrizione alla libera scelta della Ont per motivi tecnici. Su tale restrizione alla libertà di scelta sono pervenute, negli ultimi anni, numerose istanze di revisione.

Essendo passati quasi 6 anni dalla comunicazione del 2 luglio 2019, considerate le novità introdotte dall’adozione delle Linee guida del Berec sull’implementazione del Regolamento Open Internet, pubblicate nell’ultima versione il 14 giugno 2022, Agcom ha ritenuto opportuno avviare un procedimento di riesame al fine di verificare se l’evoluzione tecnologica, normativa e di mercato consenta di rivedere la posizione Agcom del 2019.

Al via la consultazione pubblica

La questione relativa alla libertà di scelta dell’apparato Ont è, in ogni caso, da inquadrare nell’ambito di una regolamentazione di più ampio respiro, inerente alla definizione del punto terminale di rete (Ntp) per i servizi di connessione ad Internet da rete fissa. Di qui anche l’avvio di una consultazione pubblica volta ad acquisire elementi finalizzati alla definizione del punto terminale di rete per i servizi di accesso ad Internet da rete fissa.

Considerato che la questione ha anche riflessi sui rapporti tra operatori wholesale e retail, con la possibilità per questi ultimi di fornire autonomamente ai propri utenti apparecchiature installate presso la sede dell’utente, il presente lavoro è stato coordinato con gli esiti del tavolo tecnico wholesale riguardante le procedure di passaggio tra operatori in presenza di Ont fornite dall’Olo, di cui alla delibera n. 7/25/CIR.

E, considerato che l’accertamento della corretta scelta per il punto terminale di rete potrà risultare complesso da un punto di vista teorico, o comunque le posizioni degli stakeholder potranno essere frutto di interessi commerciali, nello schema di delibera Agcom si riserva di avviare una sperimentazione come fatto in altri Paesi, che avrà lo scopo di verificare se, laddove confermate in linea di principio, sussistono effettivamente difficoltà tecniche a posizionare la Ntp prima della Ont (punto A).

Revisione della collocazione di Ntp anche per l’Fwa

Una soluzione alternativa o complementare al portante trasmissivo fisico installato fino al terminale del cliente, per fornire servizi broadband e ultrabroadband a clienti affari e residenziali, è rappresentata dalle architetture Fwa (Fixed wireless access) che utilizzano la tecnologia radio in luogo del rilegamento fisico d’utente. Allo stato sono disponibili servizi Fwa in tecnologia Lte o 5G o soluzioni di accesso Microwave Ptmp sia in banda licenziata sia in banda non licenziata (ad es. HiperLan) per connettere abitazioni o uffici non raggiunti da fibra.

Nell’attuale scenario regolamentare, per la tecnologia Fwa, l’operatore ha la facoltà di imporre la propria apparecchiatura terminale, limitatamente alla componente di ricetrasmissione, che realizza l’accesso al mezzo fisico.
In merito all’aspetto della qualità del servizio, la delibera n. 156/23/Cons ha
introdotto specifici requisiti anche per le linee Fwa; in particolare, alle connessioni Fwa sono state estese le medesime tutele vigenti per le connessioni cablate, con particolare riferimento alle velocità minime, massime e normalmente raggiungibili, che gli operatori dichiarano per ciascuna offerta. La definizione del Ntp che ricalca la situazione attuale sarebbe di conseguenza quella di collocazione al punto “B”.

Sebbene, a differenza dalla tecnologia Ftth, non siano pervenute istanze di revoca della restrizione di cui alla comunicazione del 2 luglio 2019 per la tecnologia Fwa, Agcom reputa che nell’ambito della consultazione si debbano analizzare anche le altre possibili scelte relative collocazione del Ntp anche per i servizi Fwa.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5