TECNOLOGIE

G20, la Casa Bianca “incorona” Unidata: encomio speciale per il supporto tech

Il sistema di connettività creato per il summit di Roma riscuote il plauso di Washington. Menzione particolare al tecnico Mirko Lombardi. L’azienda ha installato al Palazzo dei Congressi e al Centro Congressi Nuvola 350 access point per la rete wi-fi, 600 postazioni con l’accesso cablato e 20 router

Pubblicato il 10 Nov 2021

g20

La squadra tecnica e lo staff di Unidata hanno ricevuto un encomio speciale dalla Casa Bianca, per aver creato e gestito i servizi di connettività in occasione del G20 che si è svolto a Roma il 30 e 31 ottobre. Nella nota, a firma di Joseph J. Panetta, Presidential Communications Officer White House Communications Agency, viene inoltre riportata una menzione particolare a Mirko Lombardi, tecnico di reti di telecomunicazioni e installatore, per l’attenzione e la professionalità dimostrata nell’installare i servizi Internet con brevissimo preavviso.

La sfida per Unidata

Per la compagnia si è trattato di un impegno senza precedenti, si legge in una nota, “viste le proporzioni dell’infrastruttura di rete che ha dovuto allestire, i requisiti di sicurezza e affidabilità necessari, e anche i tempi strettissimi per realizzare l’infrastruttura”. Il Summit si è svolto nei due maggiori centri convegni della Capitale: il Nuovo Centro Congressi “La Nuvola” che ha ospitato i capi di Stato e le Delegazioni; e il Palazzo dei Congressi che invece è stato adibito a media center e ha quindi accolto migliaia di giornalisti da tutto il mondo. Entrambi i Centri dispongono di infrastrutture di rete pensate per ospitare grandi eventi, ma l’azienda ha  realizzato degli interventi massivi di consolidamento e potenziamento per creare un sistema di connettività all’avanguardia e garantire un livello di sicurezza all’altezza del Summit.

Sistemi di rete ad hoc

“Per l’occasione – ha spiegato Giampaolo Rossini, Direttore Tecnico di Unidata – l’azienda ha installato al Palazzo dei Congressi e al Centro Congressi Nuvola 350 access point per la rete wi-fi, 600 postazioni con l’accesso cablato e 20 router per offrire un totale di 20gbps di banda. In questo modo tutti gli esponenti politici che hanno partecipato all’evento, i loro staff e il personale di supporto hanno potuto fruire dei servizi interni e della rete Internet. La complessità delle attività in campo gestite da Unidata ha garantito un livello di sicurezza logica e fisica dei sistemi di rete, grazie all’utilizzo di un team interdisciplinare di 40 persone che hanno lavorato per garantirne il regolare svolgimento”.

Com’è stato gestito il fronte sicurezza

Unidata, inoltre, ha curato “con particolare attenzione – si legge ancora nella nota – l’aspetto della sicurezza”: oltre a controllare e monitorare gli accessi alla rete Wi-Fi, ha messo in esercizio 4 firewall di classe “Next Generation” in grado di effettuare alcuni livelli di ispezione del traffico di rete per eliminare le principali minacce (come virus e malware), prevenire intrusioni dall’esterno e filtrare categorie di contenuti web indesiderate.

“La nostra azienda – ha commentato Renato Brunetti, Presidente di Unidata – si è impegnata con grande energia ed entusiasmo per il G20, al quale abbiamo fornito i servizi di connessione internet e di telecomunicazione oggi indispensabili per eventi di questo tipo. È andato tutto molto bene, pensiamo di aver contribuito al successo dell’organizzazione del G20 a Roma, oltre che al successo politico che sembra essere stato”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati