BANDA ULTRALARGA

Garr connette l’Osservatorio Vesuviano, fibra “a guardia” del vulcano

Operativa l’infrastruttura digitale del Consorzio per il supporto alle attività di monitoraggio sismico in real time. Salgono a 17 le sedi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia connesse alla rete dedicata a ricerca e istruzione

Pubblicato il 26 Mag 2022

broadband-fibra-banda

Vesuvio “guardato a vista” grazie alla fibra ottica della rete Garr. E’ il punto d’arrivo del collegamento della sede storica dell’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia all’infrastruttura digitale del consorzio. Il link in fibra consentirà di ampliare le attività di monitoraggio multiparametrico del Vesuvio e rappresenta un passo in avanti in termini di affidabilità ed efficienza.

Come funziona il “link”

Il collegamento consentirà un doppio collegamento per l’istituto verso la dorsale nazionale e un nuovo canale di comunicazione libero dalle interferenze tipiche dei canali via etere. In questo modo viene garantita la continuità operativa della sede di Ercolano, rendendola autonoma dal punto di vista della connettività dalla sede operativa dell’Osservatorio Vesuviano a Napoli.

La sede storica è attualmente attrezzata con un doppio ponte radio hiperlan a banda larga per comunicazioni dirette verso la sede operativa dell’Osservatorio, che si trova in quella parte della caldera flegrea che insiste nella città di Napoli, e un sistema di Wan bonding per il bilanciamento del traffico sui percorsi multipli. Attraverso la connettività su infrastruttura Garr, inoltre, la sede scambia dati in continuo con le altre sale operative dell’Ingv e con le istituzioni preposte, sia locali che nazionali, come ad esempio il Dipartimento della Protezione Civile.

Le funzioni dell’Osservatorio

La localizzazione dell’osservatorio, in altitudine sul fianco del vulcano, è strategica anche per raccogliere i dati di monitoraggio provenienti dagli altri punti di osservazione dell’area, dai Campi Flegrei a Ischia.

La sede dell’Osservatorio Vesuviano è infatti ubicata sul Colle del Salvatore, a 608 metri sul livello del mare ed è raggiungibile solo dalla strada che conduce da Ercolano al cratere del Vesuvio. Fondata nel 1841 per volontà del Re delle Due Sicilie Ferdinando II di Borbone, la sede è stato il primo osservatorio vulcanologico al mondo e, attualmente, ha un ruolo strategico per il monitoraggio del Vesuvio, area oggi ad alta densità abitativa.

Potenziate le attività scientifiche. Ma non solo

“L’aver raggiunto con la fibra ottica la nostra sede storica è un risultato di altissimo valore tecnologico che ci permetterà non solo di consolidare e potenziare le nostre attività scientifiche e di monitoraggio, ma anche di offrire ai visitatori del Museo annesso nuovi percorsi didattici, formativi e divulgativi basati sulla connettività”, commenta Francesca Bianco direttrice dell’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv.

“Uno degli obiettivi più importanti di Garr è quello di garantire a tutti i ricercatori le migliori condizioni per fare ricerca indipendentemente dalla localizzazione delle loro sedi – dichiara Claudia Battista, coordinatrice del Dipartimento Network e vicedirettrice Garr -. Il collegamento che abbiamo inaugurato oggi, ci rende particolarmente felici perché è stato il frutto di un lavoro e di un investimento significativo, che dimostra ancora una volta il valore e l’unicità della rete della ricerca italiana, perché nessun operatore commerciale avrebbe avuto interesse a realizzarlo”.

Salgono a 17 le sedi Ingv connesse

Con la sede dell’Osservatorio Vesuviano, arrivano a 17 le sedi Ingv connesse con la rete Garr, di cui alcune in area di forte digital divide come la sede di Nicolosi (CT) sulle pendici dell’Etna, l’Info Point di Stromboli e l’Osservatorio Geofisico di Lipari, sedi di centri strategici per il monitoraggio dei vulcani eoliani o la sede di Portopalo di Capopassero (SR), nodo fondamentale dell’iniziativa Emso (European Multidisciplinary Seafloor and water column Observatory) che ospita una rete di osservatori marini per il monitoraggio e lo studio di processi geofisici, oceanografici e biologici che hanno luogo nelle profondità oceaniche.

Nel 2021 il traffico complessivo scambiato sulla rete Garr dalle sedi Ingv è stato pari ad oltre 2 PB, un volume di dati destinato a crescere in fretta, basti pensare che solo nei primi mesi del 2022 il traffico medio mensile è aumentato del 50% rispetto all’anno precedente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati