LE NUOVE REGOLE

Gigabit Act, via libera del Consiglio Ue: meno burocrazia per realizzare le reti

Il pacchetto punta ad accelerare il roll out per raggiungere i target della Digital Decade. La ministra spagnola delle Tlc, María González Veracruz: “Rispondiamo alla domanda di innovazione dei cittadini e delle imprese europee”. Ecco le novità

Pubblicato il 05 Dic 2023

banda-ultralarga-cantiere-fibra

Il Consiglio dell’Ue dà il via libera al Gigabit infrastructure Act (scarica qui il documento), adottando la sua posizione comune sulla proposta della Commissione per una legge sulle infrastrutture gigabit (Gia) che sostituirà la direttiva 2014 sulla riduzione dei costi della banda larga (Bcrd).

Il Gigabit act è un atto legislativo essenziale per raggiungere gli obiettivi di connettività dell’Europa come stabilito nella bussola digitale dell’Ue per questo decennio, il cosiddetto “programma politico del decennio digitale, adottato dai colegislatori l’anno scorso, e per implementare le reti di comunicazione elettronica di prossima generazione nell’Ue, si legge nella nota del Consiglio. Ridurrà i costi di implementazione e accelererà i roll-out.

“Con questa decisione, abbiamo compiuto un passo importante per accelerare l’implementazione dell’infrastruttura a banda larga ad alta velocità in tutta l’Ue”, ha affermato María González Veracruz, segretario di Stato spagnolo per le telecomunicazioni e le infrastrutture digitali. “Saremo in grado di rispondere efficacemente al crescente bisogno dei nostri cittadini e delle nostre imprese di accedere a reti con una capacità molto più elevata”.

Gigabit act, gli emendamenti del Consiglio

Le posizioni comuni del Consiglio mantengono la spinta generale della proposta della Commissione. Tuttavia, sulla base di numerose richieste degli Stati membri, il Consiglio ha modificato i seguenti aspetti:

  • la nozione di “silenzio-assenso” è stata cancellata;
  • è stata inclusa l’eccezione di un periodo transitorio per i comuni più piccoli;
  • i fattori nel calcolo delle condizioni eque di accesso sono stati chiariti;
  • è stato anche chiarito che non solo la fibra può essere utilizzata per raggiungere una capacità molto elevata;
  • sono stati inclusi nel testo alcuni schemi di carve-out per le infrastrutture nazionali critiche.

Meno costi e burocrazia per le reti

La proposta della Commissione per il Gigabit act mira a ridurre i costi inutilmente elevati della realizzazione dell’infrastruttura di comunicazione elettronica, parzialmente causati dalle procedure di concessione dei permessi prima della diffusione o dell’aggiornamento delle reti. Queste procedure sono ancora complesse, a volte lunghe e diverse tra gli Stati membri.

La proposta mira inoltre ad accelerare la diffusione delle reti, a fornire certezza del diritto e trasparenza a tutti gli attori economici coinvolti e a prevedere processi di pianificazione e diffusione più efficienti per gli operatori delle reti pubbliche di comunicazione elettronica.

La proposta affronta anche l’implementazione e l’accesso alle infrastrutture fisiche interne agli edifici. Si prevede che faciliti le applicazioni transfrontaliere e consenta alle parti interessate, agli operatori di comunicazioni elettroniche, ai produttori di apparecchiature o alle società di ingegneria civile di ottenere migliori economie di scala.

Autonomia agli Stati membri

A settembre il testo era già stato approvato dalla commissione Industria ed energia (Itre) del Parlamento Ue, con una serie di emendamenti.

Il testo della posizione del Consiglio garantisce nel complesso che gli Stati membri abbiano un’ampia autonomia nell’emanazione di norme più dettagliate e possano approfondire diversi elementi importanti di questo nuovo regolamento che stabilisce un’armonizzazione minima sulle misure volte a ridurre il costo delle reti di comunicazione elettronica gigabit.

A seguito dell’adozione del mandato negoziale del Consiglio, la presidenza spagnola avvierà colloqui con il Parlamento europeo (“triloghi”). L’intenzione è di far avanzare il più possibile i negoziati fino alla fine dell’anno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati