OK DEFINITIVO UE

Gigabit Infrastructure Act: nel 2025 in vigore le nuove regole per fibra e 5G



Indirizzo copiato

Meno burocrazia per accelerare i cantieri e abbattere i costi di realizzazione dei network. Via a un meccanismo di conciliazione obbligatorio fra operatori ed enti pubblici. Le nuove regole riguarderanno anche le infrastrutture all’interno degli edifici per evitare i colli di bottiglia

Pubblicato il 29 apr 2024

Federica Meta

Giornalista



banda larga, fibra, internet

Ok definitivo del il Consiglio Ue al Gigabit Infastructure Act che sostituirà la direttiva sulla riduzione dei costi della banda larga (Broadband Cost Reduction Directive- Bcrd) del 2014. La nuova legge mira a semplificare e accelerare lo sviluppo delle reti ad alta velocità, come la fibra e il 5G, con l’obiettivo di raggiungere gli obiettivi e i traguardi di connettività dell’Europa stabiliti nella bussola digitale per questo decennio.

“L’adozione della legge riflette il nostro impegno ad affrontare gli oneri amministrativi e a promuovere la diffusione delle reti ad alta velocità. Ciò consentirà ai nostri cittadini di navigare più velocemente e di avere una migliore esperienza digitale utilizzando la fibra o il 5G”, spiega Petra De Sutter, vice primo ministro belga e ministro della pubblica amministrazione, delle imprese pubbliche, delle telecomunicazioni e dei servizi postali.

Gigabit Infrastructure Act, cosa prevede

Il nuovo regolamento mira inoltre a ridurre i costi inutilmente elevati della realizzazione di reti ad alta capacità, parzialmente causati dalle procedure di concessione delle autorizzazioni. Quest’ultimo tema sarà semplificato attraverso un meccanismo di conciliazione obbligatorio tra enti pubblici e operatori di telecomunicazioni. La nuova legislazione garantirà inoltre maggiore trasparenza e garantirà una pianificazione efficiente per gli operatori delle reti pubbliche di comunicazione elettronica.

Per ottenere un migliore accesso ai servizi della società dell’informazione da parte del pubblico e delle imprese, la legge sulle infrastrutture giga affronta anche la realizzazione e l’accesso alle infrastrutture fisiche interne agli edifici. Inoltre, la nuova legge consente un certo grado di flessibilità agli Stati membri, ad esempio escludendo le infrastrutture nazionali critiche. Infine, poiché l’attuale limite massimo del prezzo al dettaglio per le comunicazioni intra-Ue regolamentate scadrà il 14 maggio 2024, gli attuali limiti di 0,19 euro al minuto per le chiamate e 0,06 euro per gli sms vengono prorogati fino al 30 giugno 2032 per garantire protezione, soprattutto per i consumatori vulnerabili.

L’entrata in vigore

Il testo sarà pubblicato nei prossimi giorni nella Gazzetta Ufficiale dell’Ue ed entrerà in vigore tre giorni dopo la pubblicazione. La nuova legge entrerà in vigore 18 mesi dopo la sua entrata in vigore, con alcune disposizioni specifiche che verranno applicate in una fase successiva.

Il background

Gli obiettivi digitali su cui si basava la Bcrd sono stati raggiunti o sono diventati obsoleti dal 2014. Si è dunque resa necessaria la revisione. I bassi rendimenti del capitale proprio e gli elevati costi di investimento che prevalgono nel settore delle telecomunicazioni hanno iniziato a ostacolare i progressi verso il raggiungimento degli obiettivi digitali per il 2030 del programma politico del decennio digitale, con un gap di investimenti di circa 65 miliardi di euro all’anno. La Commissione Ue, con Thierry Breton, commissario per il Mercato interno, ha presentato la proposta per la legge sulle infrastrutture Gigabit nel febbraio 2023. Alin Mituta (Renew Europe/Romania) è stato il relatore del Parlamento europeo su questo fascicolo ed è stato raggiunto un accordo provvisorio tra i colegislatori il 3 febbraio 2024.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati