IL PROGETTO

Google, nuova rete sottomarina intercontinentale: 12mila km di fibra

L’infrastruttura per il potenziamento delle connessioni ad alta velocità fra Usa, Regno Unito e Spagna. La fine dell’opera fissata al 2022

Pubblicato il 29 Lug 2020

cavo-sottomarino-130312145030

Google poserà un nuovo cavo sottomarino per la trasmissione di dati tramite fibra ottica tra Stati Uniti, Regno Unito e Spagna. Il cavo, chiamato Grace Hopper, come il pioniere americano della programmazione informatica, fornirà “una migliore resilienza alla rete su cui si basano i prodotti consumer e business di Google”, ha affermato l’azienda, precisando che sarà una delle prime infrastrutture di nuova generazione a collegare gli Stati Uniti e il Regno Unito. “Aumenterà così la capacità su questo snodo di valenza globale sovraccarico e alimentando servizi come Meet, Gmail e Google Cloud“, ha dichiarato Bikash Koley, vice presidente di Google Global Network, in un post sul blog. “Il progetto contrassegna anche il nostro primo investimento in una rotta privata sottomarina verso il Regno Unito e la nostra prima rotta in Spagna. Il punto di sbarco spagnolo integrerà più strettamente la prossima regione di Google Cloud a Madrid nella nostra rete globale”.

Le caratteristiche dell’opera

La società di Mountain View ha precisato che il cavo incorporerà una “nuova commutazione in fibra ottica” che consentirà di spostare il traffico attorno alle interruzioni di Internet in modo più mirato rispetto a prima. Avrà anche 16 coppie di fibre (32 fibre in tutto), che rappresentano un “aggiornamento significativo” per l’infrastruttura Internet che collega gli Stati Uniti con l’Europa, ha affermato Koley. Il cavo passerà lungo il fondo dell’oceano da New York fino alla località balneare della Cornovaglia, Bude, nel Regno Unito, e Bilbao, in Spagna. Percorrerà 6.250 km dagli Stati Uniti al Regno Unito e 6.300 km dal Nord America alla penisola iberica. Google ha firmato un contratto all’inizio di quest’anno con il fornitore di cavi sottomarini SubCom, con sede nel New Jersey, e il progetto, la cui entità economica non è al momento nota, dovrebbe concludersi nel 2022.

Il cavo sottomarino di Facebook

I cavi sottomarini trasportano il 98% del traffico Internet internazionale in tutto il mondo e consentono di condividere, cercare, inviare e ricevere informazioni in tutto il mondo alla velocità della luce. Non è dunque una coincidenza se a maggio anche Facebook ha annunciato la realizzazione di un cavo sottomarino per aumentare l’accesso a Internet nel continente africano. La società di Mark Zuckerberg ha collaborato con aziende del calibro di China Mobile, Mtn, Orange e Vodafone , nonché con operatori di rete locale per dare vita al progetto denominato 2Africa. Incaricata della costruzione dell’opera è Alcatel Submarine Networks, di proprietà di Nokia. Con 37 mila chilometri di lunghezza, Facebook afferma che il cavo sarà “quasi uguale alla circonferenza della Terra”. Anche in questo caso non è ancora chiaro quanti fondi Facebook e i suoi partner hanno stanziato per finanziare il progetto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati