I RUMORS

Iliad con Open Fiber per lo sbarco sul fisso?

Come anticipato da CorCom l’azienda guidata da Levi si prepara ad ampliare il proprio raggio d’azione. E il cerchio si starebbe stringendo sulla fiber company guidata da Ripa. Intanto Infratel commina una sanzione da 1 milione di euro, pari allo 0,04% del Piano da 2,5 miliardi. E la società puntualizza: “Operiamo in totale trasparenza”

Pubblicato il 03 Giu 2020

banda-ultralarga-reti-broadband-fibra

È Open Fiber la società con cui il quarto operatore mobile Iliad si prepara a stringere un accordo per lo sbarco nel mercato del fisso. È quanto sostiene Milano Finanza segnalando che fra i due attori sono in corso trattative avanzate. In un’intervista a CorCom nei giorni scorsi il numero uno della telco, Benedetto Levi, ha annunciato che “rispetto all’idea iniziale, ci stiamo avvicinando al lancio del fisso” pur puntualizzando che “per il 2020 la nostra priorità resta il mobile”.

Levi ha raccontato a CorCom che la società sta intanto rilegando con la fibra la stragrande maggioranza dei siti “per avere una rete davvero all’avanguardia e tarata sulle crescenti esigenze di banda”. E che “c’è anche una grande richiesta sul fisso da parte della nostra base di utenti mobili. In Italia, peraltro, lo sbarco sul mercato fisso non richiede grossi investimenti iniziali considerate le offerte wholesale da parte di Tim, Open Fiber e Fastweb”. Ma il cerchio, secondo quanto scrive MF si starebbe stringendo su Open Fiber.

La società guidata da Elisabetta Ripa chiarisce intanto la propria posizione in merito alla sanzione da circa 1 milione di euro da parte di Infratel, la in-house del Mise guidata da Marco Bellezza, sui ritardi relativi alla progettazione delle infrastrutture nelle aree bianche ma soprattutto sull’inchiesta di Report proprio sui ritardi del Piano Bul. Sul sito Bandaultralarga.Italia.it è operativa da alcune settimane la dashboard voluta dal Cobul e messa a punto grazie ai dati della piattaforma Geo4wip condivisa fra Infratel e Open Fiber. Le informazioni vengono aggiornate due volte al giorno per consentire il monitoraggio in tempo reale e ipotizzare eventuali interventi per sbloccare le impasse.

Operiamo in piena trasparenza e in sinergia con le Istituzioni per la gestione burocratica dei permessi, le aziende fornitrici per la realizzazione dell’infrastruttura e gli operatori partner per la commercializzazione della fibra ottica al cliente finale”, sottolinea Open Fiber aggiungendo che “è nostra consuetudine fornire un libero accesso allo stato di avanzamento dei lavori“.

Riguardo alla multa di Infratel la sanzione da un milione di euro secondo quanto risulta a CorCom è relativa alla fase di progettazione e non di execution dei lavori e riguarda una minima parte delle operazioni: la sanzione corrisponde allo 0,04% del piano da 2,5 miliardi di euro. Peraltro la sanzione era già stata messa in conto: già previsto in bilancio le potenziali penali. Infratel da parte sua lo scorso 15 maggio ha presentato un report dettagliato sullo stato di avanzamento lavori relativamente alla progettazione definitiva, la progettazione esecutiva, l’esecuzione dei lavori, il collaudo e l’avvio dei servizi.

Su 2914 cantieri in fibra e 1026 wireless ne sono stati completati ad oggi con Certificato Ultimazione Impianto Rete rispettivamente 875 e 889. Dal punto di vista economico, sono stati ordinati a Open Fiber più di 1,3 miliardi di euro di lavori il cui avanzamento è complessivamente pari al 40% circa. Su 218 comuni collaudabili 69 hanno avuto esito positivo ma Infratel ha autorizzato Open Fiber ad avviare i servizi anche in Comuni privi di collaudo per i quali siano stati completati i lavori con l’emissione del relativo certificato, tenendo conto delle richieste del Governo messe nero su bianco nel Decreto Cura Italia per far fronte alle rinnovate esigenze di connettività legate all’emergenza Coronavirus . I servizi di Open Fiber sono disponibili in 248 comuni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati