IL BILANCIO

Infratel, redditività in crescita. Colpo di acceleratore al piano Bul

Nel 2020 l’Ebitda si è attestato a 3,8 milioni in aumento del 3%. Utili a 2,4 milioni. Sprint ai lavori per la banda ultralarga: completati 133 cantieri e consegnati 91

Pubblicato il 19 Mag 2021

bellezza1

Migliora la redditività di Infratel Italia – la in house del Mise guidata da Marco Bellezza – e si accelera sulla banda ultralarga. Sono questi i punti salienti dell’esercizio 2020 dell’azienda che si è chiuso con un utile netto pari a 2,4 milioni e un miglioramento dell’Ebitda, anche rispetto ai piani programmatici approvati.

“Risultati conseguiti grazie al positivo consolidamento delle performance operative raggiunte negli ultimi anni – si legge in una nota – e alla crescente dotazione finanziaria, conseguente a nuovi affidamenti da parte del Ministero dello Sviluppo Economico”.

Entrando nel dettaglio il valore della produzione è stato pari a 170,5 milioni di euro (-8% sul 2019), con il significativo avanzamento lavori in corso del piano banda ultralarga in concessione.

L’Ebitda è cresciuto a 3,8 milioni di euro (+3% rispetto al 2019), nonostante l’impatto negativo da Covid-19 mentre il risultato netto è stato di  2,4 milioni di euro, a fronte di 2,6 del 2019 (-9%).

I costi operativi si sono attestati a -158,8 milioni di euro (-10% rispetto al 2019). Sul fronte Bul si è registrata un’accelerazione: in apertura del secondo trimestre 2021, il mese di aprile 2021 ha mostrato segnali di accelerazione per numero di cantieri completati (+133) e as built consegnati (+91).

“L’esercizio in esame è stato caratterizzato dagli effetti della pandemia da Covid-19 che, nei primi mesi dell’anno, hanno ridotto le attività operative nei cantieri nazionali e, successivamente, con la riorganizzazione delle attività operative con l’introduzione di misure precauzionali per ridurre il rischio di contagio nei cantieri, limitandone fortemente l’operatività – puntualizza la nota Infratel – La società è riuscita a riorganizzare le attività interne, sfruttando le architetture gestionali disponibili, anche da remoto, sia per i controlli sulla progettazione sia per i controlli precollaudi. Sono state avviate anche attività di collaudo da remoto, sfruttando componenti tecnologici di elevata affidabilità, che hanno marginalmente ridotto le visite in cantiere, riducendo in questo modo il rischio contagio e ottimizzando tempi e costi del processo di collaudo”.

Le principali azioni del 2020 sono state l’accelerazione del Piano Banda Ultralarga insieme alla nuova piattaforma Bul. I progetti pilota insieme alle startup con Piazza Wi-Fi Italia portando il Li-Fi e la realtà aumentata nei Musei e nei Parchi nazionali; fino a dicembre, con la release della nuova APP WiFi Italia; la gestione del piano voucher per le famiglie a basso reddito; l’avvio del piano scuole per portare la connettività ultraveloce negli istituti scolastici, fino alla collaborazione con la capogruppo Invitalia nell’ambito della valutazione tecnica dei progetti presentati per l’incentivo Digital Transformation.

“Infratel Italia rappresenta oggi, non solo un centro di competenza d’eccellenza nella progettazione, costruzione e gestione di infrastrutture al servizio delle reti di telecomunicazioni – conclude il comunicato – ma il soggetto attuatore di diverse iniziative nell’ambito delle strategie governative per il settore della banda ultralarga in Italia e della per trasformazione digitale del Paese”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati