IL CASO

Internet via satellite, OneWeb verso il fallimento

L’azionista Softbank cambia totalmente strategia nonostante l’ingente raccolta di capitali. Libri in tribunale per l’azienda che ha già messo in orbita 74 satelliti e puntava a fare concorrenza alla rete Starlink di SpaceX. Il titolo crolla in Borsa

Pubblicato il 30 Mar 2020

Abstract map of the global telecommunications network.

Il fornitore di banda larga via satellite OneWeb ha annunciato che porterà i libri in tribunale, dichiarando fallimento. OneWeb fino a questo momento aveva raccolto 3,4 miliardi di dollari di capitale con SoftBank come principale azionista. La notizia arriva dopo che nelle ultime settimane Masayoshi Son, fondatore e guida di SoftBank, aveva ipotizzato di poter effettuare un salvataggio dell’azienda con una nuova iniezione di capitale.

Alla fine però l’imprenditore ha deciso che non poteva permettersi di effettuare anche questo salvataggio dopo quello estremamente costoso di WeWork, altra azienda del suo portfolio di investimenti. La decisione di portare OneWeb alla bancarotta arriva dopo un investimento di circa due miliardi di dollari e segna un netto cambio di strategia da parte di SoftBank, che solitamente in questi casi rilancia con una nuova iniezione di capitali.

OneWeb stava compiendo i primi passi per lanciare la sua costellazione di satelliti per l’accesso a Internet, che sarebbero stati in diretta competizione con la rete Starlink di SpaceX. Tra gli investitori di OneWeb, a parte SoftBank, ci sono Qualcomm, Airbus, Virgin Group, Coca-Cola, Maxar Technologies, Hughes Communications e Intelsat. L’attuale costellazione di 74 satelliti già messi in orbita dall’azienda sta operando come previsto.

A febbraio il ceo dell’azienda, Adrian Steckel, aveva detto che “l’azienda sta costantemente raccogliendo capitali. Non abbiamo fatto dichiarazioni pubbliche su quanto abbiamo raccolto ma quando sarà il momento faremo un annuncio”.

Secondo Gwynne Shotwell, presidente e responsabile delle operazioni di SpaceX, “Starlink ha molta più capacità per satellite dei nostri concorrenti. I nostri avversari sono sostanzialmente dei novellini. OneWeb? Siamo diciassette volte meglio di loro come capacità e velocità. Se pensate di investire in OneWeb, vi consiglio vivamente di non farlo. Hanno ingannato un po’ di persone che tra non molto ci resteranno molto male”.

SpaceX è giudicata da molti analisti la società con la posizione più forte sul mercato. Nel 2020 ha raccolto circa mezzo miliardo di dollari. Elon Musk, il fondatore di SpaceX, ha dichiarato alcune settimane fa (prima della bancarotta di OneWeb) che “non c’è assolutamente nessuna altra offerta di internet satellitare simile alla sua che non sia andata in bancarotta”.

La decisione di non salvare OneWeb non è l’unica mossa significativa di SoftBank in questi giorni. L’azienda ha infatti venduto circa 41 miliardi di dollari di asset patrimoniali, incluse parte delle sue azioni in Alibaba, in una mossa che la stampa statunitense ha definito “il passaggio da una strategia di dominio nel lungo periodo a una di sopravvivenza nel breve”.

Nel 2017 OneWeb non era riuscita a completare la fusione con Intelsat e da allora aveva cercato altre aziende da comprare o da cui farsi comprare. A differenza di WeWork, che SoftBank a ottobre aveva salvato dalla bancarotta con una nuova iniezione di fondi, SoftBank adesso ha deciso di chiudere i rubinetti. L’azienda è passata negli anni da un modello di business da telco (SoftBank possiede compagnie di telecomunicazioni in Giappone e negli Usa, dove ha l’80% di Sprint) a una holding tecnologica con un fondo di investimenti da 100 miliardi chiamato Vision Fund.

Adesso però la crisi della pandemia di coronavirus sta toccando i fondamentali di molte delle aziende nelle quali SoftBank ha investito: Uber, WeWork, Grab, Didi Chuxing e Ola. Negli ultimi due trimestri l’azienda ha visto il fondo subire pesanti perdite e i prossimi trimestri, secondo gli analisti, saranno invece segnati dal virus e dalla conseguente contrazione di mercato.

Per Masayoshi Son, ceo dell’azienda e creatore tre anni fa di Vision Fund, termina probabilmente la fase di espansione più spregiudicata. Non è detto però che questo permetta all’azienda di recuperare in tempo. Il ceo di Vision Fund, Rajeev Misra, aveva dichiarato poco più di un mese fa che aveva in ponte una serie di quotazioni di mercato per le aziende nel portfolio del fondo, con un orizzonte temporale di 18-24 mesi. Adesso però, dopo tre settimane di mercato in fortissimo calo, non è più sicuro che ci sia a breve una finestra di opportunità per delle Ipo. Invece, è probabile che molte delle aziende in cui Vision Fund ha investito avranno anch’esse problemi di liquidità nelle prossime settimane e richiederanno altre iniezioni di capitale.

La notizia della bancarotta di OneWeb ha fatto crollare il titolo Softbank del 10% in apertura di contrattazioni dopo che  la settimana scorsa aveva guadagnato il 45% a seguito dell’annuncio del maxi piano di dismissioni da 41 miliardi in attività non più considerate strategiche.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati