È una medaglia a doppia faccia quella che emerge dai dati resi noti da Infratel in merito ai risultati al 30 settembre relativi ai piani banda ultralarga fissa e mobile finanziati con i fondi Pnrr. Se i target relativi ai piani per la connettività di scuola, isole minori e 5G Backahuling hanno ampiamente scavallato il 50%, per il piano Italia a 1 Giga, quello che riguarda la banda ultralarga nelle aree grigie, la percentuale si attesta al 29% e per il 5G Densificazione la quota è del 21%. Migliore il dato per la Sanità connessa, che si attesa al 39%. Considerato che manca meno di un anno e mezzo alla deadline di giugno 2026, quella del Pnrr, c’è dunque ancora molto da fare.
PNRR
Italia a 1 Giga solo al 29%. E manca meno di 1 anno e mezzo alla deadline
E per 5G Densificazione va ancora peggio: 21%. Risultati invece più che incoraggianti per i piani 5G Backhauling, Scuola e Isole minori che hanno ampiamente scavallato il target del 50%. La Sanità al 39%
Direttore

Continua a leggere questo articolo
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia