LO STUDIO

La fibra spinge Internet, nel 2017 velocità connessioni a +67%

I dati sull’Italia elaborati da Sos tariffe. Gli utenti della banda ultralarga crescono in un anno del 126%. Sud in spolvero: la Calabria e Sicilia tra i fast mover. Tra i grandi centri Milano in testa, seguita da Bologna e Torino

Pubblicato il 25 Ott 2017

fibra-170412162733

L’adozione della fibra in crescita costante e progressiva spinge in alto la velocità media delle connessioni Internet in Italia, che in anno è aumentata del 67,7%. A rendere possibile questo risultato il boom, in termini percentuali, delle connessioni in banda ultralarga, che nel 2017 sono schizzate in avanti del 126% rispetto al 2016. Sono i dati che emergono dalle rilevazioni di SosTariffe.it dall’analisi degli speed test Adsl sul sito, che ha presentato anche la classifica delle province con l’incremento maggiore di velocità e quelle dove gli utenti in fibra sono aumentati di più.

Secondo lo studio nella classifica delle 10 province italiane più veloci nel 2017 compaiono molte città del Sud, confermando l’ultimo trend rilevato a marzo che vedeva la Calabria in testa alle regioni con più comuni raggiunti dalla fibra e la Sicilia come Regione con le connessioni più veloci. Crotone, Ragusa e Vibo Valentia, in effetti, sono oggi le province dove si raggiungono le velocità maggiori (rispettivamente 40,12 Mbps, 29,72 Mbps e 28,74 Mbps), superando anche Milano, storicamente tra le aree con le connessioni più rapide.

Guardando l’incremento di velocità registrato tra il 2016 e 2017, Ragusa è l’area con l’aumento maggiore. Per questa provincia, infatti, si registra una variazione da 8,21 Mbps del 2016 a 29,7 Mbps di quest’anno. Poi Vibo Valentia e la provincia di Barletta-Andria-Trani dove si evidenziano aumenti superiori al 220%.

Pavia è la prima città del Nord in classifica, con una variazione positiva di velocità da 7,8 Mbps a 23,1 Mbps. Al Centro i risultati migliori sono nella provincia di Perugia, che è passata da 6,91 Mbps a 18,47 Mbps in download.

Quanto alla percentuale degli utenti in fibra ottica che hanno effettuato uno speed test sul sito, il dato più interessante è quello delle percentuali di incremento degli utenti che hanno dichiarato di avere una connessione in fibra con velocità di almeno 30 mega. Anche in questo caso, secondo Sos Tariffe, il Centro -Sud si conferma l’area con le variazioni più importanti: Olbia – Tempio e Siracusa sono le due realtà dove c’è stato l’incremento maggiore (oltre il 400% in più di speed test in fibra ottica). Teramo è, invece, la provincia del centro dove SosTariffe.it rileva l’aumento maggiore di utenti in fibra, seguita da Enna, Macerata e Barletta-Andria-Trani, dove gli speed test in fibra ottica sono cresciuti del 350% in un anno. Brescia, Biella e Lodi sono invece le realtà del Nord dove la fibra sembra essere penetrata maggiormente: qui gli aumenti vanno dal 305% al 322%.

Analizzando i dati solo dal punto di vista delle grandi province più popolate, in termini di velocità media di Internet nel 2017 Milano rimane una delle realtà più veloci, con 24,3 Mbps in download. Bologna è seconda con 21,3 Mbps, mentre al terzo posto si trova Torino con una velocità media di 19,5 Mbps. Cagliari, Roma e Bari, invece, fanalini di coda della classifica con una velocità media, tuttavia, in linea con quella nazionale che si assesta intorno ai 15 Mbps. Cagliari e Napoli hanno recuperato molte posizioni rispetto al 2016 in quanto sono le due province, tra le più popolate, ad aver incrementato maggiormente la velocità: rispettivamente +80,7% e +77%. A Genova e Roma, invece, gli aumenti sono minori e non arrivano al 40% in più rispetto all’anno precedente.

Sulla diffusione della fibra ottica Bari, Cagliari, Napoli e Firenze registrano gli aumenti di utenti in fibra maggiori, che vanno da + 160% a + 198%. Milano, Torino e Bologna sono le province con gli incrementi di connessioni in fibra minori (intorno al + 70%) dell’ultimo anno.

A livello generale, infine, Roma, Napoli, Milano e Torino sono le quattro province italiane dove si concentrano il maggior numero di utenti che hanno dichiarato di avere una connessione in fibra.

I risultati di SosTariffe.it – spiega la società in una nota – sono in linea con gli ultimi dati pubblicati dall’AGCOM, relativi alla prima metà di quest’anno, che rivelano una crescita delle linee in banda larga pari a 880mila unità in tutto lo Stivale. I dati dell’ultimo Osservatorio sulle Comunicazioni dell’AGCOM evidenziano, inoltre, una diminuzione degli accessi broadband in tecnologia xDSL, calo però più che bilanciato dall’evidente aumento delle connessioni Internet tramite tecnologie superiori, tra cui specialmente la fibra ottica (+1,67 milioni a livello nazionale).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati