IL PIANO

In Emilia-Romagna la prima scuola italiana Ftth. In campo Lepida e Open Fiber

Connettività ultrabroadband per l’Istituto Alessandro Manzoni a Jolanda di Savoia grazie all’accordo fra Mise, Regione e Infratel. Sul piatto 24 milioni. Entro il 2022 oltre 1.100 scuole connesse in Emilia-Romagna

Pubblicato il 30 Mar 2021

fibra-ottica

E’ l’Istituto Scolastico Alessandro Manzoni di Jolanda di Savoia, in provincia di Ferrara, la prima scuola italiana connessa alla rete Ftth di Open Fiber. La connettività è stata “accesa” da Lepida, la in-house della Regione Emilia-Romagna, grazie alla convenzione siglata alla fine del 2020 con Mise, Regione e Infratel.

Navigazione a 1 Gigabit per secondo

Sfruttando la rete in Ftth realizzata da Open Fiber nel comune del ferrarese, che collega abitazioni, imprese e anche le sedi della PA, Lepida ha infatti installato gli apparati dedicati per connettere oltre all’istituto scolastico anche la Biblioteca comunale: le due strutture da oggi possono disporre di un’infrastruttura capace di raggiungere una velocità simmetrica di navigazione di 1 Gigabit per secondo (scalabile fino a 10 Gigabit).

Il nuovo Piano, nato alla fine del 2020 con l’obiettivo di fornire connettività a banda ultralarga, reti di accesso e servizi di gestione agli edifici scolastici di tutto il territorio nazionale, pesantemente colpito dall’emergenza Covid-19, consentirà di connettere tutte le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado della Regione che ancora non dispongono di servizi web di ultima generazione. Sono quasi 1.300 quelle già connesse da Lepida con la banda ultralarga, più della metà degli istituti presenti in Emilia-Romagna, ma presto lo saranno anche le restanti, grazie anche all’infrastruttura realizzata da parte di Open Fiber nell’ambito del piano Bul di Infratel.

Risorse per 24 milioni di euro

Circa 24 milioni di euro le risorse disponibili: fondi destinati alla Regione dal Comitato nazionale Banda Ultra Larga (Cobul) del Ministero dello Sviluppo economico, con l’attuazione degli interventi previsti nel Piano Scuole. Oltre a una rete più veloce, Lepida fornirà gratuitamente anche le attività di assistenza e manutenzione per dieci anni, in più i servizi di porta autenticata per l’accesso di studenti e docenti e il filtraggio dei siti per navigare in sicurezza.

Per il Piano Scuole Open Fiber ha predisposto un’offerta ad hoc a disposizione di tutti gli operatori, ai quali fornisce, oltre al servizio, una coppia di fibra spenta gratis nel caso in cui le scuole attivate rientrino tra le aree incluse nei bandi Infratel.

Connettività a disposizione del territorio

”Siamo orgogliosi che l’istituto di Jolanda di Savoia sia il primo istituto a livello nazionale che, nell’ambito del nuovo Piano Scuole, riesce a sfruttare la capillarità della rete Ftth di Open Fiber. Un grande passo avanti per il bene dei nostri ragazzi, che rappresentano il futuro del nostro Paese e su cui vanno mirati forti investimenti e politiche incisive – dice il Sindaco di Jolanda di Savoia Paolo Pezzolato – ringrazio Lepida e Open Fiber per il lavoro svolto e per l’attenzione rivolta ai territori ed ai piccoli comuni della Regione-Emilia Romagna.

“È tecnicamente emozionante accendere le prime scuole sulla rete pubblica realizzata dal concessionario Open Fiber, ampliando la rete sviluppata da Lepida nel corso del tempo per la Pubblica Amministrazione – dice Gianluca Mazzini Direttore Generale di Lepida –. Siamo i primi ad utilizzare questa nuova rete per le scuole a livello italiano e stiamo cercando di trovare sempre nuove soluzioni per essere innovativi e per estendere il servizio di connettività in tutto il territorio”.

Inclusività per gli studenti italiani

“La partnership con Lepida nell’ambito del Piano Scuole conferma la validità del modello wholesale only – sottolinea Simone Bonannini, Direttore Marketing e Commerciale di Open Fiber –, che costituisce un’opportunità di sviluppo per tutti gli operatori di telecomunicazioni, comprese le in-house pubbliche. La pervasività della nostra infrastruttura, che ha raggiunto 11.5 milioni di unità immobiliari tra grandi città e piccoli comuni e circa 10mila edifici scolastici in tutto il Paese, consente infatti di velocizzare anche la digitalizzazione dei sistemi educativi: quest’anno particolare che stiamo vivendo ci ha insegnato che solo attraverso l’uso delle reti a banda ultra larga possiamo garantire inclusività e pari opportunità a tutti gli studenti, combattendo di pari passo le disparità educative. La fibra ottica nelle scuole è sinonimo di uguaglianza”.

“Queste due nuove connessioni, a cui oggi diamo il via, si vanno ad inserire nella nostra rete regionale che vogliamo, e dobbiamo, sempre più allargare e completare – commenta Paola Salomoni, Assessore regionale alla scuola, università, ricerca, agenda digitale – In questa fase la parola d’ordine è quindi “accelerare”. Il digitale è diventato fondamentale per la vita di tutti i giorni, dalla facilitazione all’accesso a servizi pubblici sino a connettersi con i propri familiari e amici. Dobbiamo quindi velocizzare quanto più possibile i processi e i lavori per portare la Banda Ultra Larga a 1Gbps a tutte le persone e gli emiliano-romagnoli, agli edifici pubblici e in questo momento a più scuole possibile”.

La mission di Open Fiber

Sono oltre 230 i comuni oggetto del piano pubblico di copertura a banda ultralarga delle aree bianche dell’Emilia-Romagna, realizzato da Open Fiber, che curerà la gestione e la manutenzione dell’opera per i prossimi 20 anni, e per il quale sono stati messi a disposizione dalla Regione e Infratel oltre 255 milioni di euro dal Fesr (Fondo europeo di sviluppo regionale), Feasr (Fondo europeo agricolo per lo Sviluppo rurale) e Fsc (Fondo per lo sviluppo e la coesione).

In questi comuni Open Fiber, avvalendosi anche delle dorsali backbone di Lepida, sta realizzando una rete interamente in fibra ottica Ftth che raggiungerà circa 300mila unità immobiliari del territorio. Per una percentuale residuale del progetto, perlopiù per le frazioni e le case sparse, viene realizzato un collegamento tramite Fixed Wireless Access.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati