BANDA ULTRALARGA

Mar Rosso, escalation pericolosa: in ballo il 90% della connettività Europa-Asia

La guerra civile yemenita sta creando difficoltà nella posa dei nuovi cavi sottomarini determinanti per far fronte all’aumento esplosivo del traffico dati intercontinentale. Nell’ambito di 2Africa, ancora da realizzare il dispiegamento di una lunga tratta. E nell’area sono pianificati numerosi progetti da Iex a Africa-1, da Raman a SeaMeWe-6. A rischio le roadmap. Intanto Sparkle espande la sua rete in Iraq

Pubblicato il 06 Feb 2024

Screenshot 2024-02-06 alle 14.02.14

Il Mar Rosso è attualmente un punto caldo globale, da più punti vista. Quello geopolitico, innanzitutto,  a causa dei ripetuti attacchi dei ribelli Houthi yemeniti contro le navi commerciali. Ma anche quello economico. Se, infatti, da un lato questa insenatura rappresenta un nodo strategico per il commercio globale, dall’altro non va scordato che svolge anche un ruolo vitale per le reti di comunicazione di tutto il mondo: molti Paesi asiatici, dell’Africa orientale e del Medio Oriente si affidano proprio ai cavi del Mar Rosso per accedere all’Europa. Secondo gli ultimi dati di TeleGeography, oltre il 90% di tutta la capacità Europa-Asia passa di qui.

L’escalation di violenza che vede protagonista questo nevralgico territorio rende quindi sempre più d’attualità una riflessione sul futuro del Mar Rosso come hub cruciale delle tlc globali.

Progetti in itinere in una situazione geopolitica complicata

Dal momento in cui la domanda di larghezza di banda internazionale continua a crescere rapidamente in tutto il mondo, gli operatori di rete stanno rispondendo con investimenti in un gran numero di nuovi cavi. Questo include diversi nuovi progetti nel Mar Rosso. Anche prima della recente ondata di attacchi ribelli alle navi commerciali, la guerra civile yemenita ha creato problemi burocratici per i permessi. Le navi posacavi richiedono permessi per entrare nelle acque territoriali di un paese. E quando due entità diverse rivendicano la stessa porzione di mare, la situazione diventa complicata.

Il massiccio cavo 2Africa, che è in gran parte posato, deve ancora realizzare il dispiegamento di un lungo tratto di cavo che giacerebbe nelle acque yemenite. Altri cavi pianificati per attraversare il Mar Rosso nei prossimi anni includono Iex, Africa-1, Raman e SeaMeWe-6. Secondo l’analisi di TeleGeography, garantire che questi cavi possano essere dispiegati è “vitale per soddisfare le future esigenze di domanda per l’Africa orientale, il Medio Oriente e l’India”.

La difficile sfida della manutenzione dei cavi esistenti

Ma le sfide aperte sono molte. Con il dispiegamento di nuovi cavi nel Mar Rosso, l’importanza dei cavi esistenti è ulteriormente aumentata. Manutenzione di routine e riparazioni dei cavi sono infatti sempre più necessarie per mantenere questi cavi funzionanti.
A novembre, Global Cloud Xchange è stata in grado di completare la manutenzione programmata sul cavo Falcon dell’azienda nelle acque yemenite. Tuttavia, le future riparazioni potrebbero rivelarsi difficili se i cavi vengono danneggiati in aree con alti livelli di attività ribelle.
Dopotutto, anche se una nave per la riparazione dei cavi è autorizzata ad entrare nelle acque e recuperare il cavo danneggiato, completare una riparazione delicata potrebbe essere difficile. Questo spesso richiede che le navi posacavi rimangano in un’area per giorni.
Se una nave posacavi stazionaria fosse attaccata nel mezzo di una riparazione, le manovre evasive potrebbero non essere possibili. Gli operatori delle navi posacavi potrebbero quindi decidere che queste riparazioni non valgono il rischio per le loro navi e l’equipaggio.

Il caso di un danno irreparabile: quali reti usare?

Cosa succederebbe se si verificassero danni ai cavi del Mar Rosso che non possono essere riparati immediatamente? Nella maggior parte dei casi, i dati possono continuare a fluire utilizzando sistemi e percorsi alternativi. I paesi del Golfo potrebbero accedere all’Europa tramite collegamenti di rete terrestri all’Arabia Saudita. L’India ha collegamenti verso est fino a Singapore. I paesi dell’Africa orientale potrebbero deviare il traffico lungo la costa occidentale del continente. Ma non è possibile reindirizzare rapidamente e completamente tutto il traffico esistente lungo altri percorsi.

Necessità di una rapida stabilizzazione

“Si spera che la situazione in questa parte del mondo si stabilizzi nel breve termine – conclude quindi TeleGeography -. Fino ad allora, i rischi persisteranno per i cavi esistenti e pianificati nel Mar Rosso”.

Sparkle espande la sua rete in Iraq

Intanto, sempre sul fronte infrastrutture, Sparkle annuncia l’espansione della propria rete in Iraq con l’apertura di un nuovo Punto di Presenza (PoP) a Erbil in collaborazione con Novel Point, un fornitore internazionale iracheno di connettività e soluzioni Ict. Il PoP di Erbil si avvale del data center all’avanguardia di Novel Point e della dorsale IP globale Tier-1 di Sparkle Seabone (AS6762) per fornire servizi di connettività Internet di prim’ordine al mercato iracheno e ai Paesi limitrofi.

Collegandosi al PoP di Sparkle a Erbil, operatori di rete, Isp, Ott, content e application provider possono usufruire di servizi di transito IP affidabili e a bassa latenza in multipli scalabili da 10 GB a 100 GB. Inoltre, i clienti hanno a disposizione una gamma completa di soluzioni IP che comprendono anche i servizi DDoS Protection, che offre la possibilità di proteggere la propria rete dagli attacchi, e Virtual NAP che fornisce accesso virtuale ai principali Internet Exchange Point (Ixp) senza la necessità di costruire infrastrutture proprietarie. “Con l’apertura del PoP a Erbil, Sparkl

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati