L’INTERVISTA

Marchiori, Promelit: “Competenze digitali, l’Italia deve fare di più”

Il direttore generale e fondatore dell’azienda attiva nel settore della Unified Communication: “Gli investimenti delle telco nella banda ultralarga hanno delineato un contesto abilitante l’innovazione. Ora servono azioni per un maggiore raccordo tra scuola e impresa e meccanismi per trattenere i talenti in Italia”

Pubblicato il 08 Feb 2023

IMG_6312Danilo Marchiori_2021

L’Italia ha le carte in regola per fare il salto nel digitale. A patto che si intensifichino gli investimenti in competenze e si strutturino collegamenti tra il sistema della formazione e le esigenze del mercato del lavoro.

Ne è convinto Danilo Marchiori, direttore generale e fondatore di Promelit, service provider che ha conquistato un solido posizionamento nel settore della smart e unified communication.

Marchiori, il nostro Paese è in pista per vincere la sfida “digital”. Crede che ce la farà?

Certamente gli investimenti in banda ultralarga, che le telco stanno mettendo in campo con l’obiettivo di ridurre il digital divide, delineano un contesto abilitante per le imprese che vogliono spingere sull’innovazione. E un’azienda come Promelit può contribuire, offrendo le stesse soluzioni di unified communication in linea con le loro esigenze e con gli obiettivi di business.

C’è un contesto abilitante l’innovazione: ci sono investimenti e soluzioni. Quale ostacolo, però, può trovare il Paese nel percorso di transizione digitale?

C’è un tema chiave, che è quello delle competenze digitali. Il nostro paese è indubitabilmente indietro, come certifica anche l’indice DESI della Commissione europea. E questo per due motivi: un sistema della formazione ancora non al passo con la domanda di mercato e una dinamica dei salari che, purtroppo, spesso non consente alle aziende italiane di competere con i colossi stranieri. Nel primo caso serve rafforzare il raccordo scuola-università e impresa perché le competenze sviluppate possano trovare risposta nel mercato del lavoro. Il secondo, invece, attiene a dinamiche economiche e sindacali su cui non sempre è facile intervenire. A questi due motivi si aggiunge però un’altra questione.

Che sarebbe?

Il fatto che anche quando adeguatamente formati per rispondere alle esigenze delle aziende italiane, i ragazzi spesso preferiscono andare all’estero. Si dovrebbero, a mio avviso, immaginare dei meccanismi per trattenerli nel Paese che ha investito sulle loro competenze. Meccanismi che, tra l’altro, esistono già all’estero. Tanto per dare la percezione della situazione, in Promelit abbiamo un ingegnere indiano, un eritreo, un egiziano e due italiani. È chiaro che quello delle competenze è un tema, anche politico, da presidiare se non vogliamo perdere la sfida digitale.

Promelit ha di recente compiuto 40 anni e, dunque, possiamo ben dire che è stata protagonista della trasformazione del Paese. Dal vostro osservatorio privilegiato, ci può dire cosa accadrà nel settore della comunicazione nei prossimi anni e quali i trend?

Quello che vediamo è una sempre maggiore diffusione delle immagini come strumento di comunicazione. Ecco perché crediamo che il futuro sarà all’insegna del digital signage. Si tratta – e lo vediamo anche da quello che sta succedendo nelle nostre città – di un metodo molto efficace per condividere informazioni, comunicare con i clienti e fare pubblicità. ll digital signage oggi è estremamente evoluto. La possibilità di gestire i palinsesti della programmazione trasmessa sugli schermi consente di tenere conto di diverse variabili e di tarare la comunicazione in base ai diversi piani di comunicazione, agli orari e ai flussi dei potenziali visitatori, alla stagionalità o alle eccezioni. E proprio sul digital signage si concentrerà parte dei nostri prossimi investimenti.

Gli altri investimenti invece?

Continueremo sulla strada dello sviluppo e implementazione di piattaforme integrate di comunicazione, affinando la nostra offerta pay per use. Oggi sempre più aziende chiedono di pagare per ciò che usano e questo garantisce qualità di servizio – perché se il servizio non va, il cliente non rinnova l’abbonamento – ma rappresenta anche una manifestazione di fiducia verso il cliente da parte del provider.

Promelit è una delle aziende leader nel settore della Unified Communication: la vostra soluzione di punta è SmartiCloud, come funziona?

Promelit ha sviluppato con Ericsson LG una piattaforma di telefonia in cloud, facile da installare e gestire. Dopo la configurazione iniziale, il cliente ha accesso a una piattaforma di programmazione dal quale può gestire tutto il traffico telefonico. La web app permette al team IT dell’azienda di creare ambienti personalizzati per ciascun utente, con diversi livelli di accesso e funzionalità. Gli utenti potranno comunque usufruire di tutti i servizi telefonici offerti dai centralini tradizionali e forse più. Hot Desk, Mobile Extension, postazione su PC, Contact Center, Rubriche centralizzate: tutto disponibile in cloud, senza bisogno di installare l’infrastruttura presso la propria azienda. A queste funzionalità si aggiungono gli strumenti di Collaboration, che permettono la collaborazione real-time, anche a distanza. Indipendentemente dall’approccio adottato (lavoro in presenza, da remoto o ibrido), non ci sarà quindi alcun disagio o interruzione del servizio ai clienti. Inoltre il controllo remoto garantisce assistenza e operatività H24

Perché le imprese dovrebbero ricorrere a soluzioni di questo tipo? Quali sono i vantaggi?

Le soluzioni in cloud hanno bisogno di hardware minimo rispetto ai centralini tradizionali. Questo abbassa il costo dell’investimento e rende la tecnologia accessibile anche alle piccole e medie imprese. Inoltre, la possibilità di aggiungere e rimuovere utenze e funzionalità, con pochi click, permette all’azienda di pagare soltanto per i servizi di cui ha effettivamente bisogno. Al tempo stesso, i clienti Promelit avranno a disposizione un servizio sempre aggiornato. L’aggiornamento costante di hardware e software garantisce anche la sicurezza del centralino. Promelit comprende le preoccupazioni delle imprese legate alla gestione off-site dei propri dati. Per questo, i sistemi sono monitorati contro frodi e attacchi h24, 7 giorni su 7. In aggiunta, c’è la possibilità di impostare diversi livelli di accesso al servizio consente all’impresa di stabilire quali dati condividere e con quali collaboratori. Tutto questo è quello che ha fatto Promelit negli ultimi 40 anni e si ripromette di continuare nella sua politica di innovazione anche nei prossimi 40.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati