ANTEPRIMA CORCOM

Open Fiber, in fase avanzata la trattativa Cdp-Macquaire per la maggioranza

Il cda sarà convocato per lunedì 22 febbraio. La scadenza della prelazione sulla quota Enel non è dirimente, il fondo australiano disponibile a far salire Cassa Depositi e Prestiti. Si potrebbe chiudere anche al 51%, dunque in ballo ci sarebbe molto meno del 10%

Pubblicato il 19 Feb 2021

banda-ultralarga-reti-broadband-fibra

Cassa Depositi e Prestiti convocherà il cda per lunedì 22 febbraio. È quanto risulta a CorCom. E saranno due i dossier “caldi” sul tavolo del Consiglio: Open Fiber e la lista per il rinnovo del board di Tim (Cdp è socio con il 9,89%).

Riguardo a Open Fiber la scadenza del 25 febbraio per esercitare il diritto di prelazione sulla quota Enel – per la quale il fondo infrastrutturale Macquarie ha offerto 2,65 miliardi di euro – non sarebbe dirimente. Secondo quanto risulta a CorCom, Cdp e il fondo australiano starebbero infatti portando avanti le trattative per una partecipazione di maggioranza della Cassa che potrebbe salire anche solo del’1% per raggiungere dunque il 51% nonostante precedentemente si fosse parlato di una quota aggiuntiva fino al 10%.

Riguardo alla presentazione di una lista di nomi da parte di Cdp per il rinnovo del board di Tim in scadenza a fine marzo, non è ancora chiaro se la Cassa deciderà di sottoporre propri candidati o se appoggerà quelli presentati dal cda uscente.

La lista Cdp per Tim: 5Stelle e Leu fanno fronte comune

A tal proposito 5Stelle e Leu fanno fronte comune: “Sarebbe grave se Cdp non esprimesse una propria lista di candidati per il nuovo cda di Telecom, subendo in questo modo i nomi imposti da Vivendi. Cassa depositi e prestiti ha acquisito negli anni una quota azionaria da quasi un miliardo di euro in Telecom. Inoltre, da mesi stiamo mettendo il massimo impegno per la creazione di una rete unica in Italia da realizzarsi tramite una società integrata rete mobile, 5G e banda larga – si legge in una nota a firma del deputato 5Stelle Riccardo Fraccaro -. Non sarebbe nell’interesse del nostro Paese non presentare propri nomi nel cda di Telecom. Ci aspettiamo un intervento deciso da parte del nuovo Governo anche sulla linea da prendere per la creazione di questa nuova società della rete unica che deve passare per la fusione diretta fra Tim e Open Fiber, in modo da garantire che Cdp, anche a tutela di tutti gli altri player del settore, diventi primo azionista”.

Da parte sua il deputato di Leu Stefano Fassina annuncia una interrogazione urgente al Governo: “Leggiamo sui giornali che Cassa Depositi e Prestiti rinuncia a presentare una propria lista di candidati per il Cda di Tim, in imminente rinnovo, lasciando la direzione di un’azienda decisiva per le Tlc e la sicurezza nazionale completamente in mano ai soci francesi di Vivendi. Sarebbe un gravissimo colpo all’interesse nazionale, considerato che Tim insiste a proporre le sua infrastruttura come rete unica per la banda ultra larga e pretende di esserne il controllore con la maggioranza assoluta della relativa società”, si legge in una nota. Secondo Fassina “potrebbe essere anche un pesantissimo danno erariale, dato che Cdp, all’88% Mef, è il secondo investitore di Tim con una quota del 10%, prezzato a circa 1 miliardo di euro”. “Chiediamo al Presidente Draghi, al Ministro Franco e ai Ministri Giorgetti e Giovanni di intervenire al più presto: lunedì è in agenda il Consiglio di Cdp, l’ultima possibilità prima del Cda di Tim previsto per martedì 23, per definire la lista dei consiglieri di maggioranza. Presentiamo interrogazione urgente al Governo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati