IL PIANO

Rete spaziale europea, la Commissione Ue vara lo studio di fattibilità

Costituito un consorzio formato da Airbus, Arianespace, Eutelsat, Hispasat, Ohb, Orange, Ses, Telespazio e Thales Alenia Space per valutare costi e opportunità di progettazione, sviluppo e lancio di un sistema comunitario per le comunicazioni

Pubblicato il 23 Dic 2020

EU’s satellite-based connectivity system

La Commissione Europea punta a un sistema spaziale comunitario per le comunicazioni e per questo ha selezionato un consorzio composto da società manifatturiere, operatori e fornitori di servizi satellitari, aziende di telecomunicazioni e fornitori di servizi di lancio europei per studiarne la progettazione, lo sviluppo e il lancio. I membri del consorzio sono Airbus, Arianespace, Eutelsat, Hispasat, Ohb, Orange, Ses, Telespazio e Thales Alenia Space.

Le finalità dello studio

Lo studio, si legge in una nota diramata da Telespazio, valuterà la fattibilità di una nuova iniziativa volta a rafforzare la sovranità digitale europea e fornire connettività sicura per i cittadini, le imprese e le istituzioni pubbliche, oltre a garantire una copertura globale per le aree rurali e attualmente non servite. Complementare a Copernicus e Galileo, questo nuovo programma faro dell’Unione Europea, una volta avuto il via libera, potrà sfruttare in pieno il potenziale tecnologico fornito dalle industrie digitali e spaziali. Il valore del contratto sullo studio di fattibilità, della durata di un anno, è di 7,1 milioni di euro.

Il sistema di connettività spaziale europeo, sostenuto dal Commissario Breton, è concepito per fornire servizi per le comunicazioni sicure all’Unione e ai suoi Stati membri, oltre a fornire connettività a banda larga per i cittadini, le aziende e i settori della mobilità europei, rafforzando così l’autonomia digitale della UE. Il nuovo sistema sarà basato sul programma GovSatCom dell’Unione Europea, ideato per la messa in comune e la condivisione di servizi satellitari, e garantirà un livello di affidabilità, resilienza e sicurezza attualmente non disponibile sul mercato. Il progetto, inoltre, farà leva sull’iniziativa EuroQci, che promuove la ricerca e l’utilizzo dell’innovativa tecnologia di crittografia quantistica.

Più in dettaglio, la fase di studio assegnata dalla Commissione Europea consoliderà i requisiti degli utenti e della missione, oltre a fornire la progettazione preliminare dell’architettura e della fornitura dei servizi e le relative stime sui costi. Durante questa fase sarà preso in considerazione e valutato uno schema di partenariato pubblico-privato (Ppp).

Lo studio esaminerà come il sistema spaziale potrà migliorare e connettere le attuali e future infrastrutture critiche, incluse le reti terrestri, rafforzando la capacità dell’Unione di accedere al cloud e fornire servizi digitali in modo indipendente e sicuro, condizione essenziale per creare fiducia nell’economia digitale e garantire l’autonomia strategica e la resilienza dell’Europa. Il progetto, inoltre, farà leva e rafforzerà il ruolo dei satelliti nell’ecosistema 5G, valutandone l’interoperabilità e creando le condizioni per l’evoluzione verso le prossime tecnologie 6G.

Cosa permetterà di fare la nuova infrastruttura

La nuova infrastruttura di proprietà europea sarà concepita per dare benefici a un’ampia gamma di settori, tra cui il trasporto stradale e marittimo, il controllo del traffico aereo, la mobilità a guida autonoma, così come a molte applicazioni dell’Internet of Things (Iot). L’infrastruttura spaziale, inoltre, offrirà una maggiore sicurezza nella trasmissione e nello stoccaggio di informazioni e dati a supporto delle esigenze di utenti come agenzie governative, società finanziarie e bancarie, network scientifici, infrastrutture critiche e data center.

“È di grande importanza per Telespazio far parte del consorzio selezionato dalla Commissione Europea che studierà il progetto del nuovo sistema di comunicazioni satellitari dell’Unione Europea”, dichiara Luigi Pasquali, Coordinatore delle Attività Spaziali di Leonardo e Amministratore Delegato di Telespazio. “Il maggiore utilizzo dei satelliti per le comunicazioni migliorerà la resilienza, la sicurezza e le capacità dell’intera infrastruttura di rete, aumentando al contempo la sua copertura in Europa e anche nel mondo. Questo traguardo rappresenta un ulteriore passo verso l’autonomia europea, già raggiunta nei settori della navigazione satellitare e dell’osservazione della Terra con i programmi Galileo e Copernicus”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati