L'APPELLO

Rete unica Tlc, i sindacati: “L’Italia non può aspettare, fare presto”

Slc, Fistel e Uilcom chiedono alle istituzioni di accelerare sull’integrazione tra le infrastrutture di Tim e Open Fiber. Ugliarolo: “Obiettivo strategico per la tenuta economica del Paese”

Pubblicato il 03 Apr 2020

ST000688

Urgente perseguire l’obiettivo di una rete unica in fibra. L’appello arriva dai sindacati di categoria in un momento in cui l’emergenza Coronavirus ha fatto toccare con mano il ruolo strategico che giocano le infrastrutture di Tlc nelle tenuta del Paese. E anche all’indomani del mancato inserimento della proposta della Lega sullo sprint alla rete unica tra gli emendamenti del Cura-Italia.

“In questi anni – spiega a CorCom, Salvo Ugliarolo segretario generale della Uilcom – c’è stato un notevole spreco di risorse per tenere in piedi due reti: quella di Tim e quella di Open Fiber. È arrivato il momento di accelerare sulla realizzazione della rete unica, sia per motivi di efficienza del sistema delle Tlc sia economici, dato l’impatto che l’emergenza sanitaria avrà immancabilmente su produttività e occupazione”.

“Abbiamo testato in queste ultime settimane quanto sia cruciale avere delle reti ultraperformanti – evidenzia il sindacalista – Abbiamo avuto un picco nell’utilizzo dello smart working, della telemedicina, delle piattaforme per la scuola a distanza. Il digitale è diventato ancora più pervasivo di quanto non fosse prima e da questo non si torna indietro: ecco perché all’Italia serve una rete unica in fibra dove dirottare tutte le risorse per sostenere lo sviluppo economico del Paese e stimolare l’occupazione di qualità”. In questo senso il governo “deve agevolate l’operazione valorizzando Cdp e l’infrastruttura di Tim”.

Per Riccardo Saccone, segretario nazionale della Slc Cgil “i fatti di queste settimane ci stanno chiaramente indicando come le reti di comunicazione e connettività siano davvero uno degli assi portanti di un Paese. Tutta l’angoscia che stiamo vivendo serva almeno a far fare al Paese il salto verso il futuro e la digitalizzazione”,

“Per fare questo serve una rete in fibra unica, capace di tenere insieme tutto il Paese – sottolinea – Non si può prescindere da uno dei pochi campioni nazionali rimasti, ovvero Tim. Il governo, attraverso Cdp, deve favorire questa operazione e, con il lavoro delle autorità, garantire un giusto contesto di mercato. Questa è la soluzione per coniugare sviluppo e occupazione in tempi certi”.

Sulla stessa lunghezza d’onda anche la Fistel che per bocca del segretario nazionale Giorgio Serao evidenzia come “l’emergenza Covid19 ha riproposto il tema delle reti ultra veloci di telecomunicazioni. Purtroppo la politica negli ultimi anni non e’ stata in grado di definire un piano di rete nazionale. Anche le possibili convergenze tra Tim e Open Fiber hanno subito in questi ultimi anni una serie di ‘stop and go’, dettate più da visioni e analisi accademiche che da interessi nazionali. Il Paese ha ancora tante aree non coperte da banda ultra larga, eppure anche in queste ore di drammatica emergenza nazionale assistiamo a tentativi di competizione tra operatori che sono veramente di cattivo gusto”.

L’emendamento della Lega

L’appello dei sindacati arriva dopo che ieri l’emendamento sulla rete unica, proposto dalla Lega, non è stato segnalato tra quelli presentati al decreto Cura-Italia in processo di conversione.

“Terminata l’emergenza e comunque entro 12 mesi dall’entrata in vigore della presente legge – era scritto nell’emendamento – il Presidente del Consiglio dei ministri sentito il ministro dell’Innovazione Tecnologica e la digitalizzazione, presenta un piano per la costituzione di una rete unica di banda ultralarga a livello nazionale, anche prevedendo la convergenza delle reti esistenti”.

L’emendamento puntava anche a sbloccare gli 1,3 miliardi di risorse congelate al Cipe dal 2017 e destinate a stimolare la domanda di banda ultralarga, ossia le nuove connessioni da parte dei consumatori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati