IL DOSSIER

Rete unica, il titolo Tim in brusco saliscendi. Labriola: “Progetto strategico”

Sull’onda della stretta del Governo sul cosiddetto Piano Minerva il valore dell’azione si impenna a 24 centesimi dopo la sofferenza dei mesi scorsi ma poi la curva torna a scendere. L’Ad spinge sulla necessità di trovare una quadra: “Due reti in fibra un dispendio inutile, bisogna ragionare con una logica di politica industriale e serve visione”. La telco al quinto posto nella top 20 Mediobanca sulle società italiane

Pubblicato il 08 Nov 2022

Foto Pietro Labriola

Il titolo Tim ha sfondato il 10% di crescita – per l’esattezza mettendo a segno il +10,6% – a inizio settimana. Una performance che non si registrava da tempo e decisamente in controtendenza rispetto alle fiacche prestazioni che oramai rappresentano la regola. La soglia “psicologica” dei 20 centesimi è stata “ampiamente” superata con un balzo a 24. Ma a distanza di 24 ore il titolo inverte la rotta cedendo prima il 5% e spingendosi fino a una perdita dell’8% teorico a metà pomeriggio per recuperare nuovamente e dimezzare le perdite nell’ultima parte della seduta in Borsa chiudendo con un -2,18% a 0,23 euro.

Il progetto Minerva e la visione industriale

Sono i rumors sul cosiddetto progetto Minerva – la paternità è di Fratelli d’Italia anche se non mancano le analogie con i piani di rinazionalizzazione presentati a più riprese da governi passati – a impattare positivamente sul mercato: l’ipotesi è quella di un’Opa a guida Cdp – con una serie di soggetti aggregati (a partire dai fondi Kkr e Macquaire e soprattutto dal principale azionista di Tim, Vivendi) per riportare il controllo della rete sotto il cappello statale.

Non sono chiari i termini dell’operazione ma è chiaro l’interesse del Governo nell’accelerare. Il neo Sottosegretario Alessio Butti si è già espresso: “Il progetto sulla rete unica è prioritario”. Stessa linea espressa dall’Ad di Tim Pietro Labriola che in occasione dell’assemblea di Confindustria a Bari ne ha ribadito il valore strategico evidenziando che “costruire due reti è un dispendio di investimenti inutile in un momento in cui il Paese deve sviluppare tante altre piattaforme”. Bisogna ragionare con “logica di politica industriale e con una certa visione”, ha detto Labriola.

Stringere subito per evitare di affossare le sinergie

Riguardo al progetto e al memorandum con Cassa depositi siglato lo scorso maggio per andare avanti sull’integrazione degli asset con Open Fiber, Labriola ha puntualizzato che “gli stakeholder su questo fronte sono numerosi, abbiamo prolungato il memorandum con Cdp per completare l’analisi ma c’è il timore che se si perde molto tempo la sovrapposizione nella costruzione delle reti sia tale per cui alla fine rende tutto quanto inutile”. Il manager ha richiamato l’attenzione sullo scenario da qui ai prossimi due anni ritenendo “molto probabile che entrambe le società che gestiscono le reti si concentrino nella costruzione nelle aree cosidette Pnrr, per cui c’è il rischio di perdere sinergie da sovrapposizione a partire dal 2025-2026. Cerchiamo di sgombrare il campo da equivoci sul rischio che sia troppo tardi per procedere”.

La partita dei servizi e la questione del debito monstre

Lo scorporo della rete e la creazione delle due newco – una per gli asset di rete (NetCo) e l’altra per i servizi (ServCo) “consentirebbe inoltre di rimetterebbe tutta la parte di servizi in una condizione di poter competere in modalità innovativa verso il mercato”, ha aggiunto Labriola sottolineando che Tim è un’azienda industrialmente sana” che però soffre per “il fardello del debito”. “Dobbiamo risolvere strutturalmente il problema”.

La corsa di Tim Brasil

In attesa dei risultati della trimestrale in Italia sono stati presentati quelli di Tim Brasil che continua a crescere a rappresentare “il fiore all’occhiello del Gruppo”, ha detto Labriola nel commentare i dati: nel terzo trimestre – il primo in cui l’acquisizione delle attività mobili del gruppo OI risulta contabilizzata per l’intero periodo – i ricavi da servizi hanno registrato un’impennata del 24,7%, l’Ebitda è in crescita del 24,5%  e l’utile netto normalizzato si è attestato a 473 milioni (-0,1%). “Nel terzo trimestre 2022 Tim Brasil presenta risultati solidi, mostrando un alto livello di esecuzione e confermando la propria capacità di raggiungere le guidance presentate”, commenta la filiale guidata da Alberto Griselli. A sostenere la corsa della società anche lo sviluppo delle reti: Tim Brasil ha lanciato il servizio 5G in tutte le principali città del Brasile.

Tim al quinto posto nella classifica delle principali aziende italiane

Tim è al quinto posto nella top 20 delle aziende italiane stilata dall’Area Studi Mediobanca che ha analizzato i bilanci relativi all’esercizio 2021di 3.442 aziende, suddivise in base al settore in cui operano. Nel dettaglio: 2.613 società industriali e di servizi, 240 holding, 28 sim, 28 società di leasing, 38 di factoring e credito al consumo, 387 banche e 108 assicurazioni.

Tim però risulta al primo posto alla voce perdite con 8,7 miliardi di euro, ovvero il 57,2% del fatturato. “Il risultato sconta gli effetti della svalutazione dell’avviamento domestico per 4,1 miliardi di euro e dello stralcio, pari a 3,8€mld, delle attività per imposte anticipate”, si legge nel paper.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati