L'INTERVENTO

Rete unica Tim-Open Fiber, Butti: “Progetto prioritario”

Il Sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione: “Il Governo ascolterà tutti gli stakeholder a partire da Cdp, poi Tim e gli altri operatori. Fondamentale partire col piede giusto ma la rete deve essere saldamente nelle mani dello Stato e aperta al mercato e alla competizione”. Vivendi apre al confronto. Il titolo Tim guadagna il 9% a 24 centesimi

Aggiornato il 05 Nov 2022

Alessio-Butti

Il progetto sulla rete unica è prioritario”: ai microfoni di Sky Tg4 Alessio Butti, Sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione, ha fatto il punto sul dossier più stringente in tema di telecomunicazioni su cui Tim ha già deliberato la proroga della dealline relativamente al memorandum siglato lo scorso maggio con Cdp per andare avanti sul progetto di integrazione degli asset con quelli di open Fiber (la nuova scadenza è fissata al 30 novembre ma senza più la clausola dell’esclusiva). Un annuncio che ha fatto balzare il titolo Tim del 9%  lunedi 7 novembre. Il titolo è finito in asta brevemente con un teorico +8,56% a 0,23 euro, poi rientra e sale del 9% lambendo 0,24 euro per chiudere a +10,6%.

Gli incontri con gli stakeholder: si parte con Cdp

Il Governo ascolterà tutti gli stakeholder, a partire da Cdp che è dentro sia a Tim sia a Open Fiber”. Un ruolo che Butti definisce “un po’strano”. “Partiremo parlando con la Cassa e, poi, con Tim e gli altri operatori. È  fondamentale partire con il piede giusto”. Il Sottosegretario ha puntualizzato che “negli ultimi mesi siamo riusciti a portare il mainstream sulle nostre posizioni. Prima tutti parlavano di più reti mentre noi di Fratelli d’Italia, di una rete saldamente nelle mani dello Stato. Nessuno intendeva mettere in discussione il tratto verticale di Tim e invece noi vogliamo una rete aperta al mercato e alla competizione”.

Dal Piano Rovati al Progetto Minerva

Butti ha ricordato che è necessario trovare una quadra considerato che “si parla di rete unica dal 2006 con il famoso piano Rovati ed era il governo Prodi, un’era preistorica considerando i tempi dell’innovazione tecnologica”. Il Sottosegretario ha inoltre evidenziato “l’importanza per il paese e l’innovazione della rete unica e della banda ultralarga”.

Opa di Cdp o operazione “collettiva”?

Riguardo al Progetto Minerva lo scenario è in evoluzione: accanto all’ipotesi di un’Opa da parte di Cdp sul 100% di Tim è spuntata quella che prevede un affiancamento da parte di Vivendi- principale azionista di Tim – e dei fondi Kkr (già in quota Fibercop) e Macquarie (azionista al 40% di Open Fiber). Altri fondi potrebbero essere interessati alla partita, fra quelli citati da fonti stampa Blackstone e Cvc.

 Vivendi pronta a confronto con Governo

“Rispetto a quanto emerso sulla stampa, relativamente alla rete Telecom” fonti vicine a Vivendi spiegano all’Ansa che, “apprezzando l’equilibrata apertura ad interloquire con tutti gli stakeholders da parte del sottosegretario alla Innovazione, Alessio Butti, confermano la volontà dell’azionista francese di sedersi a un tavolo di confronto con la disponibilità a trovare una soluzione in tempi brevi”.

Il 14 dicembre torna Telco per l’Italia

Del dossier rete unica e delle tematiche di attualità legate al mondo Tlc e digitale discuteremo in occasione dell’edizione di fine anno di Telco per l’Italia in programma il prossimo 14 dicembre. Per info e iscrizioni cliccare qui

Articolo originariamente pubblicato il 07 Nov 2022

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati