L'INTERVISTA

Rete unica Tlc, Fabrizio Davide: “Ritorno al monopolio? C’è già ed è in capo a Open Fiber”

Il docente di Tlc dell’università Uninettuno: “Aree bianche in 7.700 Comuni su un totale di poco più di 8.000. Piano Bul ha creato distorsione. E fu solo un’utopia politica: per cablare l’Italia in Ftth necessari almeno 10 anni. Dibattito distorto: la competizione vera sulla banda ultralarga la fanno oggi solo le telco”

Pubblicato il 23 Ott 2020

banda-ultralarga-cantiere-fibra

“Il dibattito sulla rete unica di Tlc? Completamente distorto. La questione non è il ritorno al monopolio, perché se di monopolio si deve parlare allora il monopolista è Open Fiber. La società si è aggiudicata tutte le gare nelle aree bianche, 7.700 Comuni su un totale di poco più di 8.000. Ma il peccato originale sta a monte: il Piano Bul fu un’utopia politica e una distorsione del mercato. Per fare una rete nazionale in Ftth ci vogliono almeno 10 anni. Non in Italia, ma in qualsiasi paese del mondo”. Fabrizio Davide, docente di Telecomunicazioni alla Facoltà di Ingegneria dell’Università Uninettuno di Roma prova a sgombrare il campo dalla “confusione che si sta creando”. “Siamo a livello di fake news, perché è di competizione e concorrenza reale che bisogna discutere. E l’attuale competizione si gioca sull’Fttc non sull’Ftth. E così sarà ancora a lungo”.

Professore, dunque l’Ftth in Italia non si farà mai?

I dati parlano chiaro. Dall’Osservatorio Agcom appena pubblicato emerge che il numero delle connessioni Ftth a giugno 2020 è passata al 7,5 % di quelle a banda larga dal 6,9 % del trimestre precedente. I clienti con connessioni Ftth sono dunque un po’ meno di 1,5 milioni. È cresciuto invece sensibilmente in percentuale sul totale delle connessioni a larga banda il numero di quelle in Fttc: nel trimestre si è passati dal 41,8% al 43,9% per un totale di 8, 58 milioni di unità immobiliari raggiunte. Considerato che Open Fiber va in Ftth, la società è in concorrenza solo nella porzione di quel milione e mezzo, una porzione minimale al punto da non esserci di fatto alcuna concorrenza sull’Ftth. Il grosso della concorrenza si fa sull’Fttc e per molti anni sarà ancora così. Non solo: nelle aree nere a farsi concorrenza sono le telco infrastrutturate e dunque Open Fiber non ha affatto modificato lo scenario competitivo. Quindi se si realizzasse il progetto AccessCo quale sarebbe il ritorno al monopolio?

E nelle aree bianche?

Qui la questione cambia. Ma anche in questo caso mi attengo ai numeri e ai fatti. Il vero problema competitivo e di sviluppo della rete in Italia è il monopolio di Stato determinato dal Piano Bul nelle aree bianche. Ai tempi del governo Renzi fu fatta una riclassificazione delle zone completamente distorta: le aree bianche sono 83.017 su 94.645 ossia l’Italia sarebbe “bianca” all’87,7%: le sembra ragionevole e plausibile? Questa sì che è una ri-monopolizzazione e peraltro partendo da una classificazione del territorio che non sta in piedi: tutte queste aree bianche non ci sono nemmeno in un Paese del Terzo Mondo. Ma aggiungo: se quelle aree bianche fossero state cablate sulla base della roadmap fissata allora in Italia ci sarebbe già la rete unica delle Tlc e anche questa sarebbe in capo a Open Fiber. Ma il problema è che il piano così come fu concepito non avrebbe mai potuto funzionare: nessun Paese al mondo vanta una rete al 100% in Ftth e nessun grande Paese al mondo sarebbe in grado di realizzarla in tre anni.

E dunque?

Dunque il problema numero uno è risolvere la questione aree bianche bloccate da un monopolista che non esercita il suo monopolio e il secondo è smetterla di discutere di ri-monipolizzazione: abbattiamo quello che c’è nelle aree bianche. La Commissione europea spinge la realizzazione delle reti ultrabroadband, non solo Ftth, e non risulta che abbia ancora rinunciato al principio della neutralità tecnologica. Fra l’altro nel documento “Broadband Coverage in Europe 2019″ appena pubblicato dalla Commissione si riconosce che in Italia con un gran numero di armadi posizionati vicino alla sede del cliente  la rete Vdsl è in grado di raggiungere velocità superiori a 100Mbps e che a fine giugno 2019 questo servizio a 100 Mbps era disponibile al 55,8% delle famiglie italiane”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati