L'INTERVENTO

Rete unica Tlc, Goldstein: “Complesso integrare reti di Tim e Open Fiber”

Secondo l’economista le due infrastrutture non si “parlano” poiché basate su architetture differenti. E ci sono problematiche anche sul fronte delle “proprietà” nelle aree bianche e nere. La questione della concorrenza resta centrale

Pubblicato il 02 Nov 2020

fibra-ottica

Un “progetto complesso”. Al punto da essere difficilmente perseguibile. L’economista Andrea Goldstein, già consigliere delegato e capo economista di Nomisma, dalle colonne del Giornale d’Italia, interviene sul tema della rete unica di Tlc e accende i riflettori in particolare sulle diverse architetture di rete di Tim e Open Fiber.

Tim si limita, per così dire, a sostituire le connessioni di rame nella rete primaria (FttCab, soluzione intermedia che limita gli investimenti) o anche secondaria (Ftth/Fttb) con la fibra e i nuovi apparati, mentre l’infrastruttura di Open Fiber è nuova, integralmente in fibra fino a casa (Ftth) e con architetture non vincolate dalla topologia della rete preesistente. Integrarle non sarà agevole”, spiega Goldstein in riferimento al progetto AccessCo che prevede il conferimento delle infrastrutture di Open Fiber con quelle derivanti da FiberCop (la newco fra Tim, Kkr e Fastweb).  E intravede difficoltà anche da un punto di vista della “proprietà” delle infrastrutture : “FiberCop conferisce la rete secondaria, mentre Open Fiber, che si è aggiudicata tutti e tre i bandi governativi per sviluppare la rete nelle aree svantaggiate, non è proprietaria dell’infrastruttura, che resta allo Stato, ma ne è solo concessionaria, a differenza delle grandi città dove investe privatamente”.

Insomma il progetto di rete unica se da un lato “in apparenza sembrerebbe sancire la pace tra due concorrenti che se la sono date di santa ragione fino a poco tempo fa”, dall’altro introduce “elementi che possono suscitare preoccupazione”. Goldstein ricorda che “ l’Agcm ha sanzionato Tim per aver implementato un insieme di azioni anti-competitive sul mercato nazionale, realizzate innanzitutto per danneggiare Open Fiber e renderle difficile sviluppare e utilizzare la infrastruttura integralmente in fibra che sta realizzando”. Ed evidenzia che “la concorrenza tra due o più infrastrutture stimola gli investimenti e premia il consumatore, che ha accesso alle migliori tecnologie. L’Italia è in ritardo, ma quando Open Fiber ha iniziato a realizzare un’infrastruttura Ftth), Tim ha reagito creando Flashfiber in joint venture con Fastweb”.

Citando inoltre Michele Polo della Bocconi, Goldstein sottolinea che “un’unica rete fissa ultrabroadband sembrerebbe una scelta razionale. Si tratta di scavare e posare nuove linee sul territorio, oltre che di predisporre nuovi apparati, insomma di investimenti costosi che forse non vale la pena duplicare”, ma puntualizza che “c’è ovviamente un problema di potere di mercato ed eventualmente di abuso del medesimo. Ma suggerisce anche una serie di rimedi: “una su tutte è la concorrenza infrastrutturale non solo sulle reti fisse, ma anche su altre tecnologie wireless e reti mobili – in primis la 5G – oltre alla fissazione delle tariffe di accesso e degli standard tecnici da parte del regolatore”. Da non sottovalutare “il tema della parità di trattamento per tutti gli operatori nei mercati dei servizi, evocato sia a monte (dalle altre società di Tlc) sia a valle (dai fornitori di servizi, in particolare di intrattenimento)”.

Secondo Goldstein “che la rete sia una componente fondamentale della politica industriale – è acquisito e condiviso. Si può fare assegnando un ruolo forte, o addirittura centrale, all’azionista pubblico. Non dimentichiamo che Cdp detiene metà di Open Fiber e l’altra metà è posseduta da Enel, dunque lo stato ha il 100%. Oppure si può cercare di accelerare sul fronte della regolazione, utilizzando strumenti rigorosi che offrono gli incentivi giusti senza sollevare preoccupazioni sul fronte del conflitto d’interessi”. Insomma tutto dipenderà “da come vengono fatte le cose” e “da come si giocherà la partita con Bruxelles”. A tal proposito Goldstein ricorda che Commissaria Vestager pur sottolineando che “non c’è preclusione sul progetto” ha anche chiarito che ci saranno “fari accesi sui dettagli e soprattutto una moral suasion molto chiara verso infrastrutture neutrali aperte alla concorrenza”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati