L'INCONTRO CON LA STAMPA

Rete unica Tlc, Rossetti: “Ci sono le condizioni per arrivare all’accordo”

L’Ad di Open Fiber ha fatto il punto sul dossier newco e sugli obiettivi del nuovo piano industriale. Focus anche sulla questione della mancanza di manodopera: “Con il Governo discussione sul decreto flussi”. Sul tema dell’inflazione e dei prezzi della fibra: “Guardiamo con interesse a esito nuova consultazione Agcom”

Pubblicato il 10 Giu 2022

Rossetti_OF

Siamo nelle condizioni per arrivare a un accordo. Siamo convinti della bontà del progetto di rete unica, è significativo per la trasformazione del Paese. E non c’è un problema di tempi. Si fa se c’è la volontà”: l’Ad di Open Fiber Mario Rossetti ha fatto il punto con la stampa sul dossier newco ma anche sull’andamento del nuovo piano industriale, sulla gara per le aree grigie e sulla delicata questione della mancanza di addetti per mandare avanti i cantieri.

La rete unica con Tim: “Sinergie nell’ordine di miliardi”

“La questione non riguarda l’accordo industriale tecnico, il problema semmai è ‘il piano di sopra’ quello degli azionisti che devono valorizzare gli asset e decidere la governance”, ha puntualizzato il manager evidenziando che con Tim le “sinergie sono significative e riguardano quello che non si costruisce in duplicazione. Sono nell’ordine di miliardi di euro ed è un dato variabile. Prima si farà l’accordo e più si ampliano le sinergie”. Rossetti ha anche sottolineato che “il rapporto con Tim oggi è molto buono a livello personale e aziendale”.

Avanti sul piano industriale: strategia “stand alone”

Rossetti ci ha tenuto a sottolineare che il piano industriale di Open Fiber è pensato “stand alone” ossia al netto dell’eventuale integrazione degli asset di rete con Fibercop, la wholesale company di Tim con cui si lavora per dare vita alla rete unica. Riguardo alla questione delle tempistiche – la deadline per arrivare ad un accordo vincolata è fissata al 31 ottobre – Rossetti evidenzia che sul cammino ci sono anche quelle relative ai via libera da parte delle autorità, a partire dalla Commissione europea, stimate in 8/12 mesi ma che potrebbero dilatarsi in caso di rilievi su progetto.

Nell’incontro con la stampa Rossetti ha fatto il punto anche sui suoi primi 180 giorni alla guida dell’azienda. “Abbiamo finanziato un nuovo piano da oltre 15 miliardi, riorganizzazione la squadra manageriale, tenuto il focus sulle aree bianche che sono un tema sociale. Open Fiber aveva un ritardo significativo nelle aree bianche, c’è un’attenzione particolare per ridurlo il più possibile e l’accordo commerciale con Tim va nella direzione di accelerare la copertura”. E a riprova dell’importanza della questione aree bianche Rossetti ha puntualizzato che “abbiamo spostato risorse dalle aree nere quelle dove ci sono più margini e concorrenza a quelle bianche e stiamo cercando tutte le misure per avere un incremento delle risorse sui cantieri”.

Nei primi 5 mesi del 2022 sono stati chiusi 538 cantieri per la fibra Ftth, il 20% di quanto fatto negli ultimi 4 anni, ha detto il manager dati alla mano. “Il tema non sono i soldi né la società ma quello delle risorse umane: bisogna avere la capacità di mettere a terra tutto il lavoro che abbiamo, considerando anche i tempi previsti per cablare le aree grigie che sono a scadenza del 2026. È un problema che riguarda l’intero Paese”. Rossetti ha evidenziato anche i benefici che deriveranno dalla creazione di Open Fiber network solutions, il consorzio con Aspi (80% Open Fiber, 20% Aspi) per realizzare i lavori.  

La gara Italia a 1 Giga

Abbiamo vinto 8 lotti nelle aree grigie su 15 per cablare 3,3 milioni di unità immobiliari. Sono diventate realtà. Attendiamo la firma della convenzione per l’aggiudicazione delle gare e dopo l’estate aggiorneremo il Piano”, ha detto Rossetti sottolineando che le aree grigie sono assegnate in convenzione e che il valore del contributo assegnato è pari a 1,8 miliardi e che Open Fiber ha a disposizione una linea di credito di 2,8 miliardi per lo sviluppo delle aree grigie commerciali. “Complessivamente sull’ammontare in Italia delle linee Ftth attivate dai clienti circa il 70% viaggia su rete Open Fiber”.

La mancanza di personale: servono addetti per i cantieri

“C’è una difficoltà di sistema a realizzare i lavori anche se avere alle spalle un gruppo come Cdp ci dà un respiro più ampio ma la capacità produttiva della filiera è limitata. Abbiamo da dare lavoro a 1.500 persone solo nelle aree bianche, su tutto il perimetro di Open Fiber diventano fra 3mila e 4mila, una cifra che andrà al raddoppio. Quello che ci sta frenando non i soldi o la capacità manageriale ma la manodopera”, ha detto Rossetti aggiungendo che “useremo modalità straordinarie, l’azienda si sta dotando di risorse proprie, stiamo guardando ad altri operatori internazionali che possono entrare su questo mercato e abbiamo spostato risorse dalle aree nere a quelle bianche”. E con il Governo “stiamo discutendo anche per inserire nel nuovo decreto flussi i lavoratori tlc e ci sono contatti con il Dap per usare i detenuti come manodopera nei cantieri”.

La questione dell’inflazione e i prezzi della fibra

L’inflazione è un argomento su cui noi stessi dovremmo riflettere non rispetto ai contratti già in essere ma su quelli che ancora si devono fare e che andranno, eventualmente, a toccare le aree grigie”, ha detto Rossetti evidenziando l’attenzione sulla “consultazione che Agcom sta aprendo sulla richiesta di modifica di Tim, perché diventerà una linea guida a cui far riferimento”. “Quello dell’inflazione è un tema che oggi merita un’attenzione molto più alta, su alcuni contratti abbiamo clausole di indicizzazione, su altri no e per il futuro stiamo cercando di tenerne conto nel modo migliore”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati