L'editoriale

Rete unica ultrabroadband? Per ora è in scena soltanto la guerra

Torna di attualità l’ipotesi di un’unica rete a banda ultralarga. In realtà, Tim e Open Fiber accelerano nella costruzione di due reti parallele. Sopravvivranno entrambe? Lo dirà il mercato, prima della politica

Pubblicato il 11 Apr 2017

gildo-campesato-150423181531

L’emendamento della capogruppo PD e vicepresidente della commissione Industria del Parlamento Europeo Patrizia Toia alla riforma del Codice Europeo delle Comunicazioni Elettroniche può avere per il mercato delle tlc l’effetto di una bomba atomica.

Prevede, infatti, di dare alle Authority nazionali il potere di obbligare l’incumbent allo scorporo societario della rete ma anche alla cessione proprietaria del network. Oggi le authority possono obbligare al massimo la separazione funzionale.

Se applicato all’Italia, Agcom potrebbe costringere Tim a vendere la propria rete a terzi nel caso il possesso dell’infrastruttura da parte dell’incumbent venisse giudicato di ostacolo al mercato e allo sviluppo tecnologico.

Ma perché la previsione di una misura così drastica e definitiva? “Per garantire la concorrenza, l’innovazione tecnologia e i consumatori”, ha spiegato l’eurodeputata.

La proposta di Toia è destinata a far discutere e non è detto venga approvata dal Parlamento europeo. Tanto da rendere credibile la lettura dell’iniziativa anche come un messaggio trasversale lanciato ai francesi di Vivendi che col 24% controllano Tim.

A testimonianza che i rapporti freddi, se non glaciali, fra Telecom Italia e il governo non si sono molto riscaldati dopo il passaggio del campanello di Palazzo Chigi da Matteo Renzi a Paolo Gentiloni.

Sia come sia, lo scorporo della rete di Telecom Italia è improvvisamente tornato di attualità mediatica. Ad esempio, il ritorno per la terza volta di Franco Bernabè nel cda di Telecom Italia (è nella lista Vivendi che sarà votata dall’assemblea del 4 maggio) è stato letto come un ramoscello d’ulivo francese porto al governo. Ed è tornato di attualità il ricordo della passata disponibilità dell’ex amministratore delegato a discutere l’ipotesi di separazione della rete, in contrasto con l’allora azionista Telefonica.

Per ora siamo al livello dei retroscena che si leggono nei giornali e persino in qualche report delle società di analisi. Nei fatti, stiamo assistendo ad una guerra di mercato impensabil sino a pochi anni fa: lo scontro tra due aziende, Tim da una parte e Open Fiber dall’altra, per cablare in ultrabroadband una larga parte del territorio nazionale. Senza esclusione di colpi.

Non vi è dubbio che la discesa in campo di Open Fiber sia frutto anche dello scontento del governo Renzi per come procedessero gli investimenti di Telecom Italia nella fibra ottica, la cui diffusione anche nelle aree meno densamente popolate era (e continua ad essere con Gentiloni) considerata essenziale per lo sviluppo del Paese e la competitività delle imprese.

Di qui i finanziamenti pubblici per le aree C e D, quelle meno interessanti per l’investitore privato, la determinazione meticolosa dei cluster ignorati dai privati, la scelta di fare entrare in campo direttamente Infratel, le gare per l’aggiudicazione della costruzione e della gestione di una rete che puntasse a portare la fibra direttamente alle case degli italiani.

L’aggiudicazione ad Open Fiber dell’intero lotto di territori in ballo nella prima gara Infratel ha però scatenato una dura reazione da parte di Tim che ha annunciato per protesta di rinunciare alle altre gare in calendario. Aggiungendovi ricorsi al Tar (poi persi), esposti a Bruxelles (ancora in corso di accertamento), manifestazioni di interesse ad investire in aree prima svantaggiate e poi ritenute appetibili da Tim. Con la conseguente richiesta ad Infratel (sempre con segnalazione a Bruxelles) di ridimensionare le aree suscettibili di sostegno pubblico e pertanto di rinviare i bandi in corso di pubblicazione. Col chiaro intento di ritardare i bandi e rimpicciolire le aree in cui Open Fiber può intervenire col supporto di risorse pubbliche.

Da parte sua, Open Fiber ha allargato alle arre ricche del Paese l’iniziale piano di intervento nelle sole zone a fallimento di mercato, ovviamente in questo caso senza il supporto pubblico. E portando non solo fibra spenta ma anche servizi di rete attivi.

A sua volta Telecom ha deciso di intervenire anche nelle aree grigie accelerando con gli investimenti con la tecnologia Fiber-to-the cabinet, meno potente del Fiber-to-the-building (e se del caso Ftth) cui sta lavorando Open Fiber, ma con la convenienza di poter lavorare sulla sostituzione del rame già posato con la fibra ottica sino agli armadi di strada senza dover costruire un’infrastruttura ex novo. Tempi di costruzione tagliati, dunque

E con l’altro vantaggio, non indifferente, di poter raggiungere i propri clienti oggi non serviti da connessioni decenti senza doversene conquistare di nuovi come dovranno fare gli operatori che usufruiranno dei servizi wholesale di Open Fiber.

È una guerra su molti fronti, dunque: politica, regolatoria, tecnologica, commerciale. Ed è anche una corsa contro il tempo, su chi per primo poserà la nuova rete e raggiungerà il cliente finale. Anche in vista delle nuove reti 5G che della fibra avranno bisogno come il pane.

Per ora, i veri vincitori sono le varie società di installazione, anche a livello locale, che dopo anni di vacche magre si vedono improvvisamente subissate da commesse cui a volte persino faticano a fare fronte. Vien da pensare alla corsa all’oro quando i veri affari li fecero i venditori di picconi.

È infatti tutto da vedere se i business model di Tim e Open Fiber reggeranno lo sforzo della realizzazione di due infrastrutture ultrabroadband in competizione. Se sarà così, il mercato ed i consumatori ne trarranno giovamento.

Ma non è escluso che si arrivi ad una situazione in cui invece che vincitori non ci siamo che perdenti. Se così fosse, più che i dictat dell’Agcom potrebbero essere gli stessi protagonisti dello scontro a decidere di sedersi ad un tavolo e ad optare per un “modello Terna” anche per le tlc. Magari prima che si siano vicendevolmente fatti troppi danni.

In tal caso, nascerebbe veramente un’unica società della rete in banda ultralarga a controllo pubblico. A sua volta, Tim diventerebbe un mero gestore di servizi. Rendendo così più facile andare ad un’integrazione con Orange, se questo fosse veramente il disegno nascosto di Vivendi.

Per ora possono parlare soltanto i fatti. E cioè la guerra senza esclusione di colpi fra Tim e Open Fiber. La banda ultralarga è anche ultracalda.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati