L'OPERAZIONE

Retelit e Irideos più “forti”: spinta a fibra e data center

Marguerite vende la sua partecipazione in Irideos per reinvestire in Marbles, la holding che detiene il 100% di Retelit e una quota del 98% di Irideos. Obiettivo: dare vita al più grande provider alternativo di accesso e connettività B2B in Italia con una rete di 42.000 km in fibra e 34 data center

Pubblicato il 03 Nov 2022

banda larga, fibra, internet

Il fondo infrastrutturale pan-europeo Marguerite e Asterion industrial partners, private equity firm indipendente, hanno siglato un accordo che prevede la vendita a Marbles (società controllata da Asterion) da parte di Marguerite della quota del 19,6% del capitale di Irideos (operatore italiano di infrastrutture digitali) e il contestuale reinvestimento dei proventi in Marbles, che a questo punto detiene il 100% di Retelit e il 98% di Irideos. Marbles aveva già firmato con F2i un contratto per l’acquisizione di una quota del 78,4% di Irideos.

Con questa operazione Asterion e Marguerite mirano a consolidare le posizioni di Retelit e Irideos nel settore delle telecomunicazioni italiano fondendo le due attività altamente complementari e creando il più significativo fornitore alternativo di accesso all’ingrosso e connettività B2B in Italia con una rete in fibra di 42.000 km e 34 data center.

Un big delle telecomunicazioni B2B

“Siamo entusiasti della prospettiva di entrare a far parte di Asterion per creare un leader di mercato nel settore B2B delle telecomunicazioni italiano, capitalizzando le sinergie e le opportunità di creazione di valore attraverso la combinazione di queste due società”, ha affermato Michael Dedieu, managing partner di Marguerite. “Stiamo investendo nella piattaforma che aggrega Irideos e Retelit poiché crediamo che questa combinazione creerà un player più forte e genererà valore aggiuntivo”.

Retelit, acquisita da Asterion e ritirata dalla Borsa di Milano nel novembre 2021, è uno dei principali fornitori indipendenti all’ingrosso di servizi in fibra in Italia, con una piattaforma di circa 15.000 km di fibra, comprese reti metropolitane nelle 14 maggiori città, oltre a 19 data center. Offre accesso all’ingrosso, connettività B2B e soluzioni e servizi Ict a clienti che vanno dalle grandi telco alle pmi.

Irideos è uno dei maggiori operatori italiani di infrastrutture digitali che offre connettività, data center e soluzioni cloud attraverso una rete di 27.000 km in fibra ottica lungo le autostrade, la costa adriatica, le aree metropolitane e 15 data center. Il centro dati chiave dell’azienda è l’Avalon Campus, il più grande hub di interconnessione italiano strategicamente situato nella stessa posizione dell’Internet exchange di Milano. Marguerite è un’investitore in Irideos dal 2017.

Spinta alla Gigabit society italiana

Guido Mitrani, socio fondatore di Asterion Industrial Partners, ha commentato: “Siamo lieti che Marguerite si unisca a noi in questa opportunità per creare il più grande fornitore alternativo di accesso all’ingrosso e connettività B2B in Italia, sfruttando le nostre conoscenze industriali. Questa piattaforma integra ulteriormente la nostra esposizione all’Italia e al settore delle telecomunicazioni e ci allinea ulteriormente con il nostro obiettivo di aiutare a colmare il divario digitale nelle nostre aree geografiche principali, fornendo al contempo una base critica per lo sviluppo della società Gigabit”.

La transazione, il cui valore non è stato divulgato, è soggetta a liquidazione da parte delle autorità competenti. Il completamento è previsto nel quarto trimestre del 2022.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati