IL PROGETTO

Siportal scommette sulla fibra, accordo strategico con Retelit e Huawei

L’operatore punta all’implementazione di un’infrastruttura di rete in grado di supportare le esigenze delle aziende con servizi basati sull’Ftth. Focus sulle aree grigie di Sicilia e Sardegna. Sul piatto 16 milioni

Pubblicato il 16 Set 2020

banda-ultralarga-cavo-fibra

Scommessa Ftth per Siportal. L’operatore di servizi di connettività dialup, in banda larga wired e successivamente wireless, ha dato avvio un’ulteriore transizione tecnologica lanciando il progetto Si-Fibra. L’iniziativa prevede l’implementazione di una infrastruttura di rete in grado di supportare le esigenze delle aziende con servizi di banda larga basati sull’Ftth. Per la realizzazione e la gestione dell’evoluzione tecnologica delle reti di core network e Fiber To The Home ad alta affidabilità Siportal si è avvalsa della collaborazione di due tra i più importanti player del settore, Huawei e il Gruppo Retelit, sfruttando tecnologie e know how dei due partner.

“La recente pandemia da Covid-19 ha cambiato radicalmente le abitudini di ciascuno di noi. La crescente domanda di connettività, l’utilizzo della rete domestica a supporto della didattica a distanza e dello smartworking, sono un chiaro segnale di quanto sia importante accelerare la crescita digitale dell’Italia – spiega il ceo di Siportal, Francesco Saluta – Il passaggio a una rete di accesso interamente in fibra e lo sviluppo di una nostra infrastruttura per i servizi in Ftth ci consentirà di affrontare questa e nuove sfide con la certezza di garantire la migliore tecnologia e il massimo livello qualitativo nell’erogazione dei servizi. Con un time to market previsto per l’ultimo bimestre 2020, la nostra rete Ftth X-Gpon, secondo quelli che sono i princìpi che da sempre accompagnano la fornitura dei nostri servizi, garantirà prestazioni ad alta affidabilità (carrier-class) grazie alle quali vogliamo rendere più smart la vita degli italiani, favorendo lo sviluppo dell’IoT a tutto tondo, dalle smart cities alla sicurezza, dal business all’home entertainment”.

Nel quinquennio 2020-2024 la compagnia metterà in campo un investimento complessivo di 16 milioni di Euro per portare a compimento il cablaggio di circa 100.000 unità immobiliari, promuovendo così ulteriormente la digitalizzazione nelle aree grigie della Sicilia orientale e della Sardegna occidentale.

Per Thomas Miao, ceo di Huawei Italia, “l’accordo di partnership siglato oggi con Siportal conferma ancora una volta l’impegno di Huawei a supportare l’Italia nei suoi piani strategici in merito alla banda ultralarga e la crescita digitale e a sostenere la ripresa economica dopo la pandemia”.

“Miriamo a unire le forze per far ripartire il Paese utilizzando la tecnologia e promuovere l’innovazione in collaborazione con l’eccellenza dell’industria locale e l’ambiente accademico – puntualizza –  In questo scenario, siamo orgogliosi di contribuire alla valorizzazione della Fibra Ottica a beneficio dei cittadini di importanti regioni italiane quali la Sicilia e la Sardegna”.

“Il dibattito in corso sulla rete unica ha portato ulteriormente alla ribalta la necessità di uno sviluppo di un’infrastruttura di rete avanzata per i servizi in Ftth e il superamento definitivo del digital divide tra le diverse aree del Paese – evidenzia l’Ad di Retelit, Federico Protto – Siamo quindi particolarmente orgogliosi di poter supportare, con le competenze e la rete in fibra ottica del nostro Gruppo, la crescita dell’infrastruttura di Siportal, un operatore fortemente radicato nel territorio Siciliano e Sardo, che punta a far crescere la connettività in queste due Regioni. Lo sviluppo di un’infrastruttura di rete Ftth su tutto il territorio è condizione essenziale per una ripresa del Paese che valorizzi anche le economie locali, consentendo alle nostre imprese di competere a livello nazionale e internazionale. Mai come ora riteniamo sia fondamentale che i player privati del settore Telecomunicazioni, facciano la loro parte, continuando ad investire per offrire servizi di connettività in linea e mettendo a disposizione le proprie infrastrutture al progetto comune per rispondere alle esigenze di cittadini e imprese.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati