IL CASO

Sky si allea con Open Fiber: è pronta a fare la telco (anche) in Italia?

Dopo i rumors la firma ufficiale dell’accordo. Ma per offrire i servizi sarà necessario “accendere” la rete. Sky farà tutto da sola replicando il modello britannico oppure passerà per gli operatori? Ancora presto per giungere a conclusioni: la nuova offerta è stata annunciata per il 2019

Pubblicato il 29 Mar 2018

fibra-420980011-170412162730

Dalle parole ai fatti. Sky e Open Fiber hanno deciso di unire le forze attraverso un accordo ufficiale che consentirà al broadcaster di sfruttare la banda ultralarga della compagnia presieduta da Franco Bassanini per veicolare contenuti tv. La compagnia guidata da Andrea Zappia si starebbe preparando a replicare il modello “inglese”?  La liason con Open Fiber nasconderebbe ambizioni da telco? In Italia Sky vanta già un accordo con Fastweb. E con Tim si può richiedere un pacchetto “quadruple play”. Anche se l’accordo fra le due è finito in tribunale.

Eppure paradosso dei paradossi, proprio Tim potrebbe essere il deus ex machina. L’accordo fra Sky e Open Fiber sarà operativo a partire dal 2019. E di qui a un anno tutto può cambiare nello scenario italiano delle Tlc dove peraltro i riflettori sono puntati proprio su un possibile matrimonio fra Open Fiber e la netco di Tim.

E’ anche vero che Sky oltremanica già opera come una telco. E che dunque non è da escludersi un debutto in solitaria. Peraltro la compagnia non ha fatto mistero di voler replicare proprio in Italia e proprio entro il 2018, il modello battezzato nel Regno Unito dove con il 7,2% di marketshare si piazza al settimo posto della classifica nazionale degli accessi a banda larga. L’avventura Internet Oltremanica è partita nel 2005 in seguito all’acquisizione di EasyNet. E ad oggi conta 7,5 milioni di utenti, di fatto quasi la metà di quelli abbonati alla sua pay tv. In Inghilterra Sky ha anche una compagnia mobile, Sky Mobile da fine 2016 grazie ad un accordo con O2.

Ma in cosa consiste l’accordo Sky-Open Fiber? La nuova offerta – si legge nella nota che annuncia l’accordo – partirà dall’estate 2019. “Grazie a questo accordo Sky beneficerà dei vantaggi offerti dall’infrastruttura in fibra ottica di Open Fiber nelle principali 271 aree urbane del Paese. Dal momento che sempre più contenuti sono disponibili via internet, l’offerta via fibra di Sky combinerà la sua esclusiva programmazione con la migliore velocità di connessione disponibile sul mercato italiano. Sky distribuirà la sua offerta Tv via internet grazie a una nuova versione di Sky Q – il box di ultimissima generazione che ha fissato i nuovi standard dell’esperienza televisiva in Italia – che dal 2019 potrà funzionare anche via internet oltre che via satellite“.

“Dal momento che sempre più contenuti sono disponibili via internet, l’offerta via fibra di Sky combinerà la sua esclusiva programmazione con la migliore velocità di connessione disponibile sul mercato italiano. Sky distribuirà la sua offerta Tv via internet grazie a una nuova versione di Sky Q – il box di ultimissima generazione che ha fissato i nuovi standard dell’esperienza televisiva in Italia – che dal 2019 potrà funzionare anche via internet oltre che via satellite”.

“L’ambizione di Sky è quella di essere protagonista dello sviluppo dell’industria televisiva in Italia e del processo di digitalizzazione del Paese. Questo accordo con Open Fiber va esattamente in questa direzione. Siamo convinti che la pay tv abbia ancora ampie possibilità di crescita in Italia – sottolinea Andrea Zappia, Amministratore delegato di Sky Italia -. La fibra rappresenta un modo semplice e innovativo per portare nelle case italiane un servizio televisivo di qualità sempre maggiore e i migliori contenuti on demand. Il connubio tra l’esperienza di visione offerta da Sky Q, i contenuti esclusivi e la passione per i nostri clienti faranno la differenza rendendo questa offerta unica. Al tempo stesso, un servizio di qualità come quello di Sky incentiverà la diffusione della fibra come è avvenuto in altri paesi europei”.

“Crediamo fortemente che il nostro modello di business – wholesale only – sia il migliore per accelerare la penetrazione in Italia dei servizi innovativi a banda ultralarga realizzati su una infrastruttura interamente in fibra -commenta Elisabetta Ripa, Ad di Open Fiber -. Questo accordo strategico è una pietra miliare per promuovere i vantaggi e le potenzialità dei nostri servizi attivi di telecomunicazione, progettati per offrire una customer experience di eccellenza. Siamo orgogliosi di essere partner di Sky in questo progetto profondamente innovativo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati