BANDA ULTRALARGA

Sky Wifi e Open Fiber rilanciano sulla partnership: progetti anche nelle aree bianche

Il nuovo accordo alza il target a oltre 2.600 Comuni. Si rafforza l’attività in particolare in Piemonte, Veneto, Sicilia e Lombardia. Obiettivo: la copertura del 70% di abitazioni entro fine anno

Pubblicato il 23 Set 2021

banda-ultralarga-cantiere-fibra

Raggiunge anche le aree bianche del Paese l’accordo di partnership fra Sky Wifi e Open Fiber. Grazie alla nuova estensione il servizio ultrabroadband di Sky Italia raggiunge oltre 2.600 Comuni e quasi due terzi delle famiglie in Italia e, dopo aver più che triplicato la copertura nel corso dei primi mesi del 2021, rafforza la sua presenza in alcune delle principali regioni italiane tra cui Piemonte, Veneto, Sicilia e Lombardia. Entro fine anno, raggiungerà il 70% delle abitazioni italiane.

Rafforzamento dell’accordo

“Dopo il successo della collaborazione tra le due aziende che ha portato al lancio di Sky Wifi nelle grandi città – si legge in una nota -, Sky diventa quindi partner di rilievo di Open Fiber anche nelle aree bianche”, ossia i piccoli comuni e le aree rurali nelle quali OF si è aggiudicata i bandi pubblici Infratel per costruire e gestire un’infrastruttura di rete all’avanguardia che permette a milioni di cittadini di avere connessioni ultraveloci a 1Gbit/s e accedere ai servizi digitali di ultima generazione dai quali sarebbero rimasti esclusi.

Come funziona il servizio Sky

Sky Wifi offre “una connessione davvero performante – si legge ancora nella nota – e permette a tutti i componenti della famiglia di utilizzare al meglio, anche simultaneamente, tutti i dispositivi connessi”.

Tv, computer, tablet, smartphone, consolle da gioco e qualsiasi altro device, hanno così tutta la banda necessaria per scaricare contenuti, vederli live o giocare on line senza problemi, anche nelle ore di punta.

La qualità della connessione è garantita dall’infrastruttura di rete core in fibra costruita ex novo da Sky, in grado di sfruttare al meglio la rete di accesso fornita da Open Fiber, e dallo Sky Wifi Hub, che distribuisce il segnale nelle abitazioni in modo stabile e omogeneo grazie alla tecnologia sviluppata da Comcast. Sky Wifi è inoltre stato riconosciuto dall’Istituto Tedesco Qualità e Finanza come il servizio internet a casa con il migliore rapporto qualità-prezzo del 2021.

Strategia anti-digital divide

“Siamo davvero felici di poter offrire ad ancora più famiglie la possibilità di scegliere Sky Wifi e di dare il nostro contributo alla diffusione della banda ultra larga nel Paese, portando la nostra connettività di qualità anche in quelle aree finora maggiormente colpite dal digital divide – commenta Andrea Duilio, ad di Sky Italia –. È sempre più forte tra le famiglie italiane il bisogno di connessioni performanti in grado di supportare al meglio le esigenze di connettività di tutte le persone in casa. Con Sky Wifi offriamo una soluzione particolarmente efficace: un servizio ultrabroadband potente, stabile e veloce, che semplifica la vita delle persone in tutte le attività, dallo streaming dei contenuti a quelle professionali o scolastiche”.

Il modello wholesale only di Open Fiber

“La missione di Open Fiber è contribuire a colmare il divario digitale in cui era precipitato il nostro Paese – dice Francesca Romana Napolitano, ad di Open Fiber –. Siamo orgogliosi di quanto fatto finora: in quattro anni siamo diventati, con oltre 12.5 milioni di unità immobiliari connesse, il primo operatore Ftth in Italia e il terzo in Europa. L’estensione della partnership con Sky alle aree bianche, le zone che soffrivano in maniera particolare il gap di connettività rispetto alle grandi città, conferma la validità del nostro modello wholesale only, che consente un accesso neutrale e non discriminatorio a tutti gli operatori con evidenti benefici per i consumatori in termini di pluralità e ricchezza dei servizi disponibili”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati