il piano

Smart grid e fibra, Open Fiber accelera sull’upgrade delle cabine elettriche



Indirizzo copiato

Già a quota 23mila le strutture rilegate grazie all’Ftth per una migliore comunicazione tra i dispositivi di rete e una maggiore efficienza nell’erogazione dell’energia. Il progetto contribuirà in modo significativo alla creazione di una smart grid avanzata e all’ottimizzazione del sistema energetico nel territorio italiano

Pubblicato il 26 apr 2024



banda larga, fibra, internet

Contribuire in modo significativo alla creazione di una smart grid avanzata e all’ottimizzazione del sistema energetico nel territorio italiano: è questo l’obiettivo del progetto portato avanti da Open Fiber che ha già rilegato 23mila cabine elettriche alla sua rete realizzata interamente in fibra ottica Ftth permettendo una migliore comunicazione tra i dispositivi di rete e una maggiore efficienza nell’erogazione dell’energia elettrica. “La connettività in fibra ottica delle cabine elettriche di trasformazione infatti, abilita servizi ad elevata capacità e bassissima latenza, consentendo quindi la raccolta e la trasmissione di una grande quantità di dati in tempo reale senza incorrere nei rallentamenti tipici delle reti miste Fttc in cui viene utilizzato anche il rame per raggiungere un determinato punto sul territorio”, spiega l’azienda a CorCom.

Uno degli elementi chiave delle smart grid è quindi la connettività in fibra ottica che, grazie alla sua elevata velocità di trasmissione dei dati, alla sua capacità di banda e alla sua resistenza alle interferenze elettromagnetiche, è diventata la tecnologia ideale per supportare le esigenze di comunicazione delle reti elettriche intelligenti.

Il consumatore diventa “prosumer”

I dati raccolti e trasmessi in tempo reale diventano dunque essenziali per favorire la transizione energetica, ossia il passaggio da una rete elettrica centralizzata – caratterizzata da poche centrali di produzione ad altissima capacità che gestisce flussi monodirezionali di energia (dalle centrali di produzione al consumatore) – a una rete elettrica decentralizzata con migliaia di impianti di produzione a bassa/media capacità in grado di gestire flussi bidirezionali di energia in cui il consumatore diventa “prosumer” in qualità di produttore di energia. Le reti di telecomunicazioni diventano dunque sempre più utili anche ad altre attività meno visibili agli utenti ma essenziali per sfruttare appieno le potenzialità delle nuove tecnologie e un esempio concreto di applicazione della connettività ad ambiti diversi dallo scambio di dati tra utenti sono proprio le smart grid.

La rete in fibra infrastruttura nevralgica per il sistema elettrico

La rete in fibra ottica che arriva non solo alle abitazioni ma anche ai punti nevralgici della rete elettrica di distribuzione e di trasmissione nonché alle centrali di produzione, rappresenta dunque l’infrastruttura abilitante della trasformazione del sistema elettrico. Le smart grid rappresentano una delle innovazioni più importanti nel settore dell’energia. Si tratta di reti elettriche che utilizzano tecnologie digitali, sensori e software per abbinare meglio la domanda e l’offerta di elettricità in tempo reale, riducendo al minimo i costi, mantenendo la stabilità e l’affidabilità della rete, garantendo al contempo una maggiore integrazione delle energie rinnovabili.

Il Piano Ue “Fit for 55”

L’obiettivo del piano Ue “Fit for 55” è di ridurre le emissioni di CO2 di almeno il 55% entro il 2030 e al raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050: ciò rende necessario il passaggio alle smart grid, che rendono le reti elettriche più resilienti e affidabili, riducendo al contempo la necessità di nuove e costose infrastrutture di rete.

Le componenti fondamentali per realizzare una smart grid

  • Osservabilità end to end della rete: infrastruttura di comunicazione avanzata per il monitoraggio e il controllo remoto dei dispositivi di rete nonché per lo scambio di dati tra i produttori di energia e il gestore della rete elettrica
  • Sistemi di misurazione avanzati per la raccolta e l’analisi di dati in tempo reale
  • Smart fault selection e Smart healing automation: tecnologie di automazione della rete per garantire tempi minimi di ripristino del servizio in caso di guasto nella rete
  • Soluzioni di storage dell’energia per garantire la continuità del servizio in caso di interruzioni

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati