IL NUOVO PIANO BUL

Banda ultralarga, Uncem Piemonte chiede incontro Governo-Sindaci

Il presidente Roberto Colombero: “Importante un approfondimento aperto ai rappresentanti dei Comuni. Investire nelle reti recuperando il tempo perduto genera opportunità e crescita, ma non vogliamo esserne esclusi”

Pubblicato il 30 Ago 2023

banda-ultralarga-reti-broadband-fibra

“Abbiamo tutti la necessità di capire quello che sta succedendo e farlo comprendere alle nostre comunità. Già un anno fa Uncem Piemonte aveva chiesto alla Cabina di Regia di aggiornarci rispetto a come stanno insieme, paralleli e connessi, nuovo e vecchio piano: relazioni, complementarietà, numeri, impegno degli Enti locali. Ora che il Piano del Governo è pubblicato, riteniamo sia importante un approfondimento, sia della Cabina di Regia, sia aperto in un incontro rivolto ai Sindaci”. Ad affermarlo in una lettera aperta è il presidente di Uncem Piemonte Roberto Colombero, che propone una riunione in presenza aperta al sottosegretario Alessio Butti e ai dirigenti ministeriali coinvolti per discutere con i sindaci dei piccoli Comuni della Regione della nuova strategia per la banda ultralarga presentata dall’esecutivo all’inizio di agosto.

Le preoccupazioni delle amministrazioni locali

Colombero parla nella missiva, a nome dei sindaci dei piccoli Comuni piemontesi, di “una proposta che ci pare necessaria e che, visto lo stato critico anche di molte Telco, e parallelamente la grandissima disponibilità di risorse per i servizi, grazie ai finanziamenti del Pnrr per imprese e soggetti pubblici, non può non incrociare il tema reti con il fronte più ampio della digitalizzazione di processi e opportunità per PA, cittadini, associazioni, imprese, scuole”.

Il coinvolgimento dei Comuni

“Reti e servizi stanno insieme – sottolinea Colombero – ma la lettura va costruita, generata, realizzata. Montata da noi soggetti pubblici e dalle istituzioni, fatta capire a tutti. Investire nelle reti, con il vecchio piano che prende finalmente ed efficacemente corpo, recuperando il gravissimo tempo perduto, genera opportunità e crescita. Lo sappiamo bene. Ma non vogliamo esserne esclusi, noi piccoli Comuni e territori montani”.

“La Regione fornisce regolarmente i dati sul percorso del Piano Bul del 2016, ma ora abbiamo bisogno di fare un passo in avanti nella conoscenza e rispetto alla Strategia che ci riguarderà, così da rispondere efficacemente a Sindaci e Cittadini, disponibili al più presto a capire cosa sta succedendo, cosa aspettarci, cosa fare, come essere vigili e attenti, non vittime di un divario che è troppo pericoloso e rischioso per il Piemonte e per il Paese”.

La strategia 2023-2026

Il nuovo piano di infrastrutturazione nazionale per l’ultrabroadband conta su 2,8 miliardi di investiumenti, declinando in 25 interventi la roadmap per il triennio 2023-2026.

La nuova Strategia Nazionale è stata illustrata e condivisa il 7 agosto in Consiglio dei ministri dal sottosegretario con delega all’Innovazione, Alessio Butti, ed è frutto della consultazione con gli operatori di settore e del lavoro del Comitato Interministeriale per la Transizione Digitale. Si tratta, per i prossimi tre anni, di “un piano di azione volto al consolidamento infrastrutturale di reti fisse e mobili, allo sviluppo e all’adozione di infrastrutture di nuova generazione e ad interventi a sostegno della domanda”, si legge in una nota.

Sviluppata in quattro aree, la strategia prevede come detto investimenti per circa 2,8 miliardi di euro di cui una parte derivante dalle economie maturate nell’ambito degli interventi Pnrr per la Banda Ultra Larga e, a tale fine, sono già in corso interlocuzioni con la Commissione Europea per la preventiva condivisione. Secondo il piano, una corretta attuazione della roadmap potrebbe portare a un aumento del Pil pari all’1%.

 

 

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati