BANDA ULTRALARGA

Territori digitali, prosegue il roadshow di Infratel. Piccinetti: “Raggiungeremo i traguardi”



Indirizzo copiato

Dopo le tappe in Toscana, Lombardia, Liguria e Lazio è la volta della Calabria. “Fondamentale la collaborazione tra istituzioni, comunità locali, aziende e operatori privati”. L’Ad a Telco per l’Italia il 26 giugno

Pubblicato il 20 giu 2024



Piccinetti

“La collaborazione tra Istituzioni, comunità locali, aziende e operatori privati nel processo digitalizzazione dei territori è fondamentale. Abbiamo deciso di promuovere questo percorso perché siamo fortemente convinti che la libertà digitale sia il diritto fondamentale di ogni individuo di accedere, utilizzare e contribuire al mondo digitale senza restrizioni. Il nostro obiettivo è garantire che internet e le tecnologie digitali rimangano aperte, libere e accessibili a tutti. La libertà digitale è un pilastro essenziale della democrazia, poiché consente la libera circolazione delle idee, la partecipazione civile e l’espressione della diversità culturale. Tutti insieme raggiungeremo questo traguardo”. Lo ha detto Pietro Piccinetti, Ad di Infratel Italia, intervenendo in Calabria all’iniziativa “Infratel incontra le Regioni: Libertà e democrazia digitale nell’era delle infrastrutture, dei servizi e della connettività”, organizzata con il Dipartimento per la Trasformazione digitale della presidenza del Consiglio dei Ministri e in collaborazione con Anie Sit.

Dare impulso ai cantieri

L’iniziativa itinerante di Infratel, che prima della Calabria aveva fatto tappa in Toscana, Lombardia, Liguria e Lazio, fa parte della strategia nazionale che punta all’accelerazione della diffusione della banda ultralarga e del 5G e alla realizzazione dei Piani di intervento “Reti ultraveloci”, per cui il Dipartimento per la trasformazione digitale ha affidato a Infratel la realizzazione. Alla giornata di lavoro hanno preso parte istituzioni, operatori del settore e comunità locali, con l’obiettivo di dare impulso ai cantieri legati alle infrastrutture di telecomunicazione, richiamando tutti a “uno sforzo comune per rispettare i tempi previsti per l’attuazione di tutti i punti che il Piano nazionale di ripresa e resilienza ha messo in atto per abbattere il digital divide e migliorare la connettività” sul territorio nazionale.

Soltanto in Calabria questi interventi hanno riguardato finora 130.595 abitazioni su un totale di 341.644, oltre a 480 scuole su 894 e a 83 presidi sanitari.

I progetti in corso in Calabria

Tra i progetti avviati da Infratel per la Regione Calabria, con il bando di gara 3 del piano Bul è stato aggiudicato l’affidamento a Open Fiber di una concessione di costruzione, manutenzione e gestione della rete passiva a Banda Ultralarga di proprietà pubblica nelle aree bianche del territorio della Regione, insieme a Puglia e Sardegna.

“L’intervento pubblico – spiega Infratel in una nota – interessa 394 Comuni della Regione Calabria, che saranno collegati con modalità Fiber To The Home (Ftth) e/o Fixed Wireless Access (Fwa): 238 comuni in Ftth+Fwa; 156 comuni soltanto in modalità Fwa. I fondi stanziati per l’intervento ammontano a 29.805.300 euro”.

Quanto al Piano Italia 1 Giga è previsto in Calabria l’intervento su 404 Comuni, per un totale di 967.411 civici, mentre nell’ambito della fase uno del piano Scuola Connessa le previsioni sono di dotare oltre 23.000 sedi scolastiche di connettività ad almeno 1 Gbps in downlink e uplink e banda minima garantita di 100 Mbit/s simmetrici. La Calabria fa parte del lotto 5 insieme alla Sicilia, aggiudicata a Fastweb per un importo di 46.759.598,00 euro. Per la fase due del piano scuola connessa si prevede inoltre di dotare oltre 9.000 sedi scolastiche, non coinvolte nella Fase 1, di connettività ad almeno 1 Gbps in downlink e uplink e banda minima garantita di 200 Mbit/s simmetrici. In questo caso la Regione Calabria fa parte del lotto 7 insieme alla Campania, aggiudicata a Tim per un importo pari a 41.500.668,85 euro.

La crescita digitale priorità per la Calabria

“La crescita digitale della nostra regione è importantissima e necessaria per la crescita digitale delle imprese, per la pubblica amministrazione, per la cittadinanza. Può essere fatta e deve essere fatta – afferma Filippo Pietropaolo, assessore alla Transizione digitale della Regione Calabria – La Crescita digitale che la Regione favorisce attraverso la collaborazione con gli enti locali e con le università, in primis l’Unical, eccellenza nell’ambito digitale e dell’intelligenza artificiale. Certo – conclude Pietropaolo – la crescita digitale della Regione non può avvenire senza la posa della fibra ottica in tutti i Comuni, nelle case, nelle aree industriali. Il futuro di molti servizi essenziali, come la sanità e la scuola, è nel digitale”.

Telco per l’Italia il 26 giugno a Roma

Pietro Piccinetti, Amministratore delegato di Infratel, sarà fra i protagonisti di Telco per l’Italia il 26 giugno a Roma. Clicca qui per l’agenda completa e per l’iscrizione all’evento.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati