IL CASO

Terzo bando Infratel, la Calabria non ci sta: “Evitato spreco di fondi pubblici”

Il ritardo nella stipula della convenzione con il Mise dovuto a questioni sostanziali, riferisce una fonte vicina alla Regione. Braccio di ferro sulle risorse: troppi 40 milioni stimati per portare la fibra ai 123mila cittadini localizzati in aree altamente a rischio connessione. Si scende a 29 milioni

Pubblicato il 21 Mar 2018

banda-larga-fibra-121130153850

È finita immeritatamente nella polemica la Regione Calabria per la vicenda legata al terzo bando Infratel, l’ultimo del Piano Bul battezzato dal governo Renzi per cablare le aree bianche del Paese.

Se è vero che la Regione capitanata da Mario Oliverio – in cima alla classifica delle regioni più cablate d’Italia (al 2017 risulta raggiunto dai 30 Mb il 70,2% delle unità immobiliari in 409 Comuni secondo i dati pubblicati sul sito Bandaultralarga.italia,it) – ha “procrastinato” i tempi per la firma della convenzione operativa con il Mise, atto indispensabile per consentire a Infratel di emanare il bando (che oltre alla Calabria, riguarda Puglia e Sardegna), a quanto risulta a CorCom, il ritardo sarebbe dovuto a questioni niente affatto burocratiche ma sostanziali.

Come già anticipato dal nostro sito la Regione – che si appresta a ratificare la convenzione con il Mise per consentire l’avvio dei lavori in casa Infratel – ha fatto un lungo braccio di ferro con l’obiettivo di evitare- riferisce una fonte vicina alla Regione  – uno spreco di risorse pubbliche. Dai 40 milioni iniziali che sarebbero stati stimati da Infratel per chiudere il gap delle aree bianche si è scesi a 29 milioni dopo un lungo braccio di ferro. In ballo ci sarebbero “appena” 123mila utenze – a tanto ammonterebbe il gap regionale in tema di ultrabroadband nelle aree bianche – su un totale di 1,9 milioni di cittadini già raggiunti dalle infrastrutture abilitanti. E le 123mila utenze in questione sarebbero in zone di fatto “ultrasperdute”, la periferia della periferia rispetto alle stesse aree bianche al punto che erano state tenute fuori dai bandi Eurosud poiché ritenute difficili da raggiungere se non a fronte di ingenti investimenti e per di più considerate altamente a rischio poiché nessun operatore sarebbe interessato ad accendere il segnale anche a fronte della presenza di una rete. Come a dire la spesa non valeva l’impresa già a suo tempo.

Il confronto è presto fatto: per portare la rete a 1,9 milioni di cittadini localizzati nella aree bianche si sono spesi circa 94 milioni, quindi i 40 milioni stimati per i 123mila rimanenti sono apparsi immediatamente una cifra “abnorme” alla Regione. Di qui la lunga trattativa che ha portato alla cifra finale di circa 29 milioni e a “salvare” una decina di milioni utilizzabili per iniziative considerate dall’amministrazione regionale più prioritarie a partire, ad esempio, dalla possibilità di prevedere voucher per incoraggiare la domanda dei servizi in fibra, attualmente a livelli molto bassi come peraltro nel resto del Paese.

A tutto ciò va aggiunto – segnala sempre la fonte – che dei 409 Comuni localizzati nelle aree bianche, circa 240 sono quelli cablati da Telecom Italia nell’ambito dei bandi Eurosud, mentre 165 fanno capo a interventi in capo a Infratel. Riguardo a questi ultimi i lavori sono ancora in corso dal 2014: a dicembre 2017 i comuni completati risultano 60.

A buttare benzina sul fuoco, confondendo peraltro le carte in tavola, ci si sono messi i 5Stelle: l’eurodeputata Laura Ferrara e il neo deputato Alessandro Melicchio, in una nota, parlano di 63,5 milioni di euro di fondi Fesr per cablare 223 comuni calabresi e 981 edifici pubblici. Ma i fondi a cui si riferiscono i due deputati grillini sono quelli del bando Eurosud chiuso già da tempo nella programmazione 2007-2013. Quindi niente a che vedere con il terzo bando Infratel.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati