IL DOSSIER

Tim e l’offerta da 20 miliardi di Kkr. Salta la rete a controllo pubblico?

Cambiano di nuovo le carte in tavola e si passa dalle certezze agli auspici. Giorgetti: “Cercheremo di praticare l’obiettivo”. Il 24 febbraio nuovo cda dell’azienda per decidere il da farsi. Nel perimetro della proposta del fondo americano la rete primaria e secondaria, fuori il backbone e Sparkle. Cdp e Macquarie potrebbero presentare una controfferta

Pubblicato il 03 Feb 2023

scacchi3

La rete a controllo pubblico è un obiettivo che cercheremo di praticare”: all’indomani dell’ufficializzazione della nuova offerta sottoposta a Tim da parte da Kkr per rilevare Netco (alias la newco della rete) – notizia che ha fatto balzare il titolo di quasi il 10% – esce allo scoperto il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti. I toni sono decisamente meno “trionfalistici” rispetto a quelli di appena qualche settimane fa in cui il Governo dava praticamente per certo il controllo pubblico dell’infrastruttura. “C’è da vedere la proposta di Kkr, poi il governo che è in parte azionista in parte ha altri poteri valuterà quando avrà piena intelligenza della proposta”, ha detto Giorgetti puntualizzando che Kkr aveva annunciato al governo che avrebbe sottoposto la proposta

Cassa depositi e prestiti farà una controfferta?

Cassa depositi e prestiti sparisce dunque dal radar, almeno per ora: disattesi i rumor che davano per imminente un’offerta della Cassa con il fondo Macquarie anche se secondo indiscrezioni di stampa non è esclusa una controfferta.

Kkr aveva presentato ad aprile 2022 un’offerta per il 100% di Tim. Il fondo – che ha una quota del 37,5% in Fibercop (la wholesale company di Tim) ci riprova puntando su Netco, la società in cui secondo il piano industriale andrebbero a confluire gli asset di rete (al netto di quelli della rete mobile).

Tim resta aperta ad altre ipotesi

Kkr ha presentato a Tim un’offerta non vincolante: ieri si è riunito il cda della telco che ha deciso di calendarizzare per il 24 febbraio una nuova riunione “per decidere in ordine all’offerta non vincolante ricevuta da Kkr per NetCo”. E l’azienda puntualizza che “Tim rimane aperta a valutare ogni eventuale alternativa che dovesse nel frattempo concretizzarsi, e continuerà nel dialogo con i propri stakeholders”. Il 14 febbraio è intanto previsto il cda per la presentazione del nuovo piano industriale 2023-2025.

Kkr, offerta da 20 miliardi per Netco

Se è vero che l’offerta di Kkr è stata fatta su Netco -società ancora tutta da costituire – non è dato sapere se l’offerta sia stata presentata sul 100% della newco o su una percentuale inferiore. Secondo indiscrezioni di stampa il valore dell’offerta si aggira attorno ai 20 miliardi per la rete primaria e secondaria, mentre non includerebbe Sparkle e il backbone. Sei gli advisor chiamati a valutare le condizioni dell’offerta: per Tim ci sono Goldman Sachs, Mediobanca e Vitale; Jp Morgan, Moran Stanley e Citi per il fondo Kkr. Stando a quanto si apprende il piano di Kkr prevederebbe la possibilità di altri soggetti: dalla finestra potrebbero dunque rientrare uno o più soggetti pubblici, dal fondo F2i a Poste.

La posizione negoziale di Tim

Gli analisti di Equita ritengono che a seguito dell’offerta di Kkr “la posizione negoziale di Tim risulta oggi più forte, avendo un back-up interessante da Kkr e una possibile offerta in arrivo da Csp/Macquarie, con maggiori complessità di esecuzione (maggiore rischio antitrust) ma maggiori sinergie da sviluppare (costituzione di un operatore nazionale) e più rispondente ai desiderata del governo di avere un controllo statale sull`asset rete. Rispetto alla nostra valutazione attuale, la cessione del 100% di NetCo a 20 miliardi implicherebbe una valutazione del gruppo intorno a 46 cents”.

La crisi delle Tlc: -10,7% di ricavi fra il 2017 e il 2021

Mentre resta alta l’attenzione mediatica sul dossier rete nazionale il mercato delle Tlc continua a perdere “pezzi”. Agcom ha presentato il report sui bilanci delle imprese delle comunicazioni elettroniche nel periodo 2017-2021 da cui risulta una perdita dei ricavi pari al 10,7% passando da 31,8 a 28,6 miliardi di euro. Se a inizio periodo gli introiti da rete mobile erano stimati al 51,3% del totale, nel 2021 si sono attestati a poco più del 44% a testimonianza – puntualizza l’autorità – degli impatti della progressiva pressione competitiva. La crescita della componente fixed è dovuta all’incremento dei servizi broadband e ultrabroadband.

Dal report emerge che tra il 2017 e il 2019, il margine lordo del settore tende a migliorare (passa dal 35,6% al 38,5% dei ricavi) con il valore di Tim che nel 2017 risulta significativamente superiore a quello delle altre imprese (41,1% vs 31,1%); nel 2019 tale vantaggio si riduce, a seguito del netto miglioramento della marginalità delle seconde (l’indice è pari al 36% nel 2019). Nei due successivi esercizi, 2020 e 2021, gli effetti della crisi pandemica e la pressione competitiva del settore fanno registrare una flessione del margine lordo complessivo di quasi dieci punti percentuali (27,1% nel 2021) e si riflettono in particolare su Tim, che nel 2021 registra un ebitda pari al 21,3% dei ricavi, contro il 31,6% ottenuto in media dalle altre imprese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati