BANDA ULTRALARGA

Tim e Open Fiber, trattative in corso: in ballo un accordo commerciale

Secondo quanto risulta a CorCom la wholesale company guidata da Rossetti punterebbe ad avere accesso agli asset per estendere il proprio raggio d’azione. Operazione che potrebbe fare da apripista alla “convergenza”. Intanto si scalda il clima: i sindacati pronti allo sciopero, fumata nera dall’incontro con Labriola. In Brasile via libera all’acquisizione di Oi con Vivo e Claro

Pubblicato il 10 Feb 2022

banda-ultralarga-cantiere-fibra

Tim e Open Fiber sono in trattativa per un accordo commerciale. È quanto risulta a CorCom. L’accordo consentirebbe a Open Fiber di avere accesso all’infrastruttura Tim e quindi di estendere il proprio raggio d’azione (attraverso il modello Iru). In ballo le aree bianche ma in una seconda fase potrebbe estendersi  anche a quelle nere.

Al momento sono in corso le interlocuzioni preliminari e la questione, secondo quanto risulta a CorCom non sarà discussa in occasione del cda convocato per lunedì 14 febbraio dove è invece atteso l’esame del dossier Kkr per arrivare a una decisione.

I sindacati pronti allo sciopero: “fumata nera” sullo scorporo

Oggi, intanto, si è tenuto un nuovo incontro fra l’Ad Pietro Labriola e i sindacati. Incontro che non avrebbe però contribuito a distendere il clima che si fa addirittura rovente. Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil sono usciti insoddisfatti dal meeting e annunciano l’ipotesi di uno sciopero a livello nazionale. Motivo dello scontro il “dossier scorporo” ossia la suddivisione dell’azienda in due società separate – Netco per le reti e ServiceCo per i servizi – che sarà il pilastro portante del nuovo piano industriale 2022-2024 a cui lavora Labriola e che sarà presentato il prossimo 2 marzo. Il conto alla rovescia è dunque ampiamente partito: i sindacati si dicono contrari a “spezzatini” che possano compromettere la tenuta dell’attuale forza lavoro, anche se Labriola ha già rassicurato su questo fronte in occasione della presentazione al cda delle linee guida del piano evidenziando che la “New Tim” punta al rafforzamento delle attività nell’ambito dei servizi e delle offerte commerciali – il primo azionista Vivendi ha da sempre il pallino di dare vita a un gruppo paneuropeo – lasciando intendere che non ci saranno tagli a seguito della costituzione delle due entità, anche se le risorse dovranno comunque essere suddivise.

“Come sindacato abbiamo espresso la nostra contrarietà, crediamo che bisogna avere una visione di insieme sulle politiche industriale de settore e della conservazione dell’occupazione di Tim e del suo indotto. Da come sarà riorganizzata Tim così si ristrutturerà tutto il settore, il rischio che corriamo sono migliaia di esuberi. Anche WindTre con il cambio al vertice e Iliad con la proposta di acquisizione di Vodafone si stanno riposizionando aspettando le decisioni di Tim. Abbiamo necessità di coinvolgere il Governo perché l’impatto anche sulla occupazione dell’intera filiera delle Tlc sarà molto significativo”, commenta a CorCom Giorgio Serao della Segreteria nazionale Fistel Cisl.

Il leader della Uilcom Salvo Ugliarolo evidenzia che “la riunione non ha sciolto i nodi rispetto alle nostre preoccupazioni; dalle notizie seppur parziali che ci sono state date, perchè il piano è in via di sviluppo e deve essere presentato al cda e alla comunità finanziaria, la sensazione è che si va verso l’operazione di societarizzazione della rete. Un’operazione che ci vede ad oggi assolutamente contrari”.

Tim Brasil, via libera dell’Antitrust all’acquisizione di Oi

Sul fronte internazionale Tim Brasil ha ottenuto il disco verde dal Cade – l’Antitrust brasiliano -per  l’acquisto delle attività mobili del Gruppo Oi, insieme con Vivo e Claro. Decisione che fa  seguito a quella dell’Anatel (l’Agcom del Paese) che lo scorso 1° febbraio, si era espressa favorevolmente al passaggio di controllo delle attività mobili di Oi.

Il perfezionamento dell’operazione è però soggetto al raggiungimento di alcune condizioni previste dal contratto di compravendita. “Dall’operazione, con cui Tim Brasil acquisirà la quota più rilevante degli assets del Gruppo Oi, sono attesi significativi benefici per il settore delle Tlc in Brasile, che consentiranno di mantenere un elevato livello di concorrenza e di assicurare i necessari investimenti per lo sviluppo digitale del Paese”, rende noto Tim in una nota. Benefici ci saranno poi per tutto il Gruppo Tim e per gli azionisti poiché l’operazione “permetterà di accelerare la crescita e aumentare l’efficienza operativa attraverso sinergie rilevanti. Inoltre, sono previsti effetti positivi anche per i clienti, visto che dall’operazione sono attesi miglioramenti nella user-experience e nella qualità dei servizi offerti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati