LA NEWCO WHOLESALE

Banda ultralarga, Filangieri verso la guida di FiberCop

Secondo indiscrezioni sarebbe vicina la nomina del manager, dopo quella di Sarmi alla presidenza. Intanto sulla rete unica nuova lettera degli Olo ai vertici di Cdp

Pubblicato il 10 Dic 2020

banda-ultralarga-reti-broadband-fibra

Carlo Filangieri: questo il nome su cui sono puntati i riflettori per la guida di FiberCop la newco Tim-Kkr-Fastweb. Dopo la nomina di Massimo Sarmi alla presidenza, già ufficializzata, si stringe dunque il cerchio sulla scelta dell’amministratore delegato che secondo quanto riferisce Repubblica sarebbe ricaduta sul manager interno al gruppo che vanta una lunga esperienza nel segmento wholesale.

Tim non conferma né smentisce ma secondo quanto risulta a CorCom il nome di Filangieri sarebbe circolato in ambienti istituzionali, il che farebbe pensare a una stretta sulla nomina dell’amministratore delegato che dovrà comunque essere oggetto di un apposito cda. Peraltro non può essere lontana la nomina dell’Ad considerato che è atteso per fine anno lo scorporo della rete e il conferimento nella newco per poi avviare l’operatività entro il primo trimestre 2021.

Intanto resta caldo il fronte della rete unica di Tlc. Il sottosegretario Gian Paolo Manzella ha annunciato nei giorni scorsi la prossima convocazione degli operatori, anche a seguito degli appelli dei deputati del Pd Marianna Madia e Graziano Delrio. Gli Ad di Vodafone, WindTre, Iliad e Sky hanno inviato una ulteriore missiva a Cassa Depositi e Prestiti per lamentare proprio il mancato coinvolgimento e ribadire la propria posizione ossia la necessità di un progetto che garantisca terzietà a tutela della massima concorrenza. “Accogliamo positivamente la proposta di confronto con gli operatori di telecomunicazioni sul progetto di Rete unica, discussa in Parlamento nello scorso luglio e rilanciata nei giorni scorsi da autorevoli esponenti politici di maggioranza e di opposizione, al fine di creare una infrastruttura al servizio dell’Italia e con prestazioni avanzate su tutto il territorio nazionale – scrivono Aldo Bisio (Vodafone Italia), Jeffrey Hedberg (Wind Tre), Maximo Ibarra (Sky Italia) e Benedetto Levi (Iliad) – Come già abbiamo avuto modo di rappresentare ai ministri Gualtieri e Patuanelli, riteniamo che sia possibile realizzare con l’apporto di tutti i soggetti interessati un progetto di connettività per i cittadini, le imprese, la Pubblica amministrazione secondo norme e regole che assicurino la disponibilità di una Rete indipendente, terza e non verticalmente integrata, al fine di garantire una piena concorrenza tra tutti gli operatori e un’effettiva spinta agli investimenti”. “L’avvio di un tavolo istituzionale e tecnico con tutti i soggetti coinvolti, istituzioni nazionali, enti locali, autorità regolatorie, associazioni dei consumatori ed operatori, sul quale il governo si è impegnato alla luce delle mozioni approvate dal Parlamento lo scorso luglio – concludono – metterebbe tutti gli interlocutori nelle condizioni di contribuire con il proprio bagaglio di competenze e di esperienze alla finalizzazione del progetto, in modo da accelerare il completamento della connettività ad alta velocità nel Paese, a beneficio di tutti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati