SCENARI

Tim-Open Fiber, “anomalia” italiana. Incertezze sul futuro

Secondo un report di Analysys Mason l’Europa sta marciando al ralenti e si registra un gap di investimenti per 65 miliardi di euro l’anno. Il contesto regolatorio non aiuta. Ian Watt: “Serve approccio più dirigista”. E nel nostro Paese si aggiunge la questione della proprietà della rete

Pubblicato il 28 Mag 2020

broadband interna

“L’Italia si trova nella insolita situazione di avere un operatore privato (Tim, ndr) in competizione con un operatore di proprietà statale (Open Fiber, considerato che Cdp è azionista al 50% ndr). E ciò crea incertezze sulla proprietà futura della rete”: è il tema della proprietà della rete a rappresentare una peculiarità tutta italiana secondo quanto emerge dal report “Full-fibre access as strategic infrastructure: strengthening public policy for Europe” (qui il report completo) commissionato da Huawei ad Analysy Mason per fare il punto sulla diffusione della fibra in 30 paesi europei (i 27 della Ue più l’uscente Regno Unito, Norvegia e Svizzera) e soprattutto per capire quali sono le sfide da affrontare per estendere la copertura delle reti in termini di politiche regolatorie e di investimenti da parte di Governi e aziende.

Il capitolo dedicato all’Italia, – alle pagine 63 e 64 del documento – nel ripercorrere le tappe che hanno portato alla presenza di due principali operatori in competizione fra di loro sul fronte infrastrutturale – Tim e Open Fiber – evidenzia che a fine 2019 la fibra Fttp (fiber to the premises) ha raggiunto il 27%, ma resta ferma al 17% l’accensione delle reti. Ma al di là dell’anomalia italiana il report accende i riflettori sul ritardo dell’Europa – rispetto ai Paesi più avanzati al mondo – negli investimenti nelle reti in fibra. Il tutto nonostante circa il 90% di tutto il traffico Internet in Europa sia veicolato attraverso le reti a banda larga fissa e si stia assistendo – in particolare a seguito dell’emergenza Coronavirus – a una crescente necessità di connettività Gigabit dovuta alla spostamento online di tutta una serie di attività, dalle vendite al lavoro.

L’Europa deve passare a un approccio più” dirigista” per raggiungere gli ambiziosi obiettivi della Commissione europea per il lancio di reti ad altissima capacità e la realizzazione della Gigabit Society”, sottolinea Ian Watt, Lead Enterprise Consultant, Custom Research di AnalysysMason. “La ricerca rivela che molti paesi sembrano destinati a fallire gli obiettivi e che l’Europa in generale è in ritardo rispetto ai parametri di riferimento di altre regioni mondiali. L’attuale crisi ha fatto luce sulla necessità di una solida connettività Internet. Le economie riemergeranno ancora più dipendenti dalla sfera digitale. In Europa, il coinvolgimento dello stato nell’economia è improvvisamente cresciuto, con l’accento su soluzioni a lungo termine. Un focus sulla fibra come infrastruttura strategica è un buon punto di partenza”.

Sul cammino dell’ultrabroadband europeo restano però ostacoli di tipo regolatorio nonché costi elevati. Se da un lato stanno emergendo nuovi approcci, assistiti da una politica positiva guidata dal governo, in particolare quelli che riconoscono l’importanza della fibra come infrastruttura nazionale e riducono o rimuovono gli ostacoli allo spiegamento, dall’altro – secondo Analysys Mason la condivisione dell’infrastruttura è considerata la strada migliore: riduce i costi e migliora la velocità di implementazione. Dovrebbe essere preso inoltre in considerazione anche uno “schema di rottamazione del rame”.

“Promuovendo gli investimenti in infrastrutture 5G e in fibra, il Cef (Connecting Europe Facility) Digital contribuirà agli sforzi degli Stati membri per raggiungere gli obiettivi Gigabit 2025. Inoltre, il Cef creerà sinergie con altri programmi come Invest EU e Digital Europe e sarà integrato dai fondi di investimento strutturali europei”, sottolinea Franco Accordino, Head of Unit “Investment in High-Capacity Networks” della DG Connect Ue. “Attualmente esiste un gap di investimenti per 65 miliardi di euro all’anno per raggiungere gli obiettivi strategici di connettività dell’UE per il 2025”.

E Aurélie Bladocha Coelho, Director Communications dell’Ftth Council evidenzia che “in quanto unica infrastruttura a prova di futuro, che consente anche un notevole risparmio energetico, la fibra è parte essenziale della ripresa economica europea e la chiave per realizzare le ambizioni del Green Deal europeo”.

In rappresentanza dei regolatori, Michel Van Bellinghen, eletto alla presidenza del Berec per il 2021 sottolinea che “la crisi ci ha insegnato che l’importanza della connettività non può essere sottovalutata. La promozione della piena connettività guiderà il nostro lavoro per i prossimi anni e il Berec garantirà un’attuazione armonizzata sviluppando le linee guida necessarie”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati