L'INTERVISTA

Ultrabroabdand, Open Fiber: “È la fibra l’asset della Gigabit Society”

L’azienda prima in Italia a testare sul campo il nuovo servizio di accesso 10G Pon. Domenico Angotti: “Nel mercato residenziale il video rappresenta la killer application. Ma servono reti ad altissima prestazione e velocità prima ancora che la domanda esploda”

Pubblicato il 30 Gen 2020

fibra-420980011-170412162730

È la fibra ottica il pilastro dell’ultrabroadband. E non sarà il 5G a ribaltare l’ordine dei fattori. Anzi, come ampiamente noto, la quinta generazione mobile e tutte le altre che vedranno la luce nei decenni a venire dovranno necessariamente “appoggiarsi” alla fibra per esprimere appieno il proprio potenziale”. Domenico Angotti, Responsabile Ingegneria di Open Fiber fa il punto con CorCom sull’evoluzione delle reti e accende i riflettori sul 10G Pon, “tecnologia che per primi abbiamo testato sul campo in Italia e che consente in accesso velocità di connessione fino a 10 Gb al secondo sia in download sia in upload, ovvero 100 volte 100Mb”.

Angotti, non siamo ancora nell’era del Giga e già puntate sui 10?

Ce lo possiamo permettere perché la nostra rete in fibra ottica è già progettata e realizzata con caratteristiche che ne consentono la scalabilità con operazioni semplici. Il punto è chi ci abbiamo visto lungo e che chi considerava il nostro progetto troppo avveniristico e non in linea con la domanda di mercato si è di fatto già ricreduto. Di rame in Italia non si parla più perché è una soluzione anacronistica ed è evidente che l’Ftth (Fiber to the Home), sia l’unica tecnologia in grado di rispondere a un traffico dati in continua e forte crescita, con un Cagr del 30% e che anche per la trasformazione digitale del Paese non si potrà prescindere da una infrastruttura di alta connettività e a prova di futuro, anche per recuperare il pesante divario sulla digitalizzazione con la maggior parte dei paesi europei. E il discorso vale ancor di più se si considera cosa accadrà nei prossimi anni. Tanto per darle qualche numero: Ovum stima che nel 2023 il 48% degli utenti mondiali del broadband fisso disporrà di una velocità maggiore ai 100 Mbps. E inoltre ricordo che secondo la legge di Nielsen la velocità del broadband residenziale aumenta con un Cagr del 50%: se dunque nel 2018 abbiamo una velocità di picco di 1Gb nel 2024 arriveremo a 10 Gb.

Ma a cosa serve tutta questa quantità di Gb? E in Italia poi?

La banda precede sempre l’applicazione. E peraltro la domanda di consumo dati sta evolvendo molto velocemente, anche a seguito dell’offerta crescente ad esempio dei contenuti video e anche dell’innovazione sul fronte degli standard tecnologici, il 4k ma anche l’8k, si pensi che mondialmente le Tv 4K nel 2021 passeranno da 400 a 700 milioni. Con il 10G Pon bastano 40 secondi per scaricare un videogame in 4k da 50GB. Uno stesso film 4K in formato 8k occupa un volume dati pari al triplo. Stando a recenti rilevazioni nel 25% delle abitazioni mondiali ci sono tra smart TV, tablets, smartphones, elettrodomestici, assistenti virtuali, Vr/Ar e pc più di 10 dispositivi connessi alla rete, negli Stati Uniti in un’abitazione su tre. E sa come sono connessi? Prevalentemente attraverso il wi-fi, quindi alla rete fissa, per una quota pari all’80%. Da indagini condotte su diversi mercati mondiali emerge che il cliente Ftth non solo sia più soddisfatto di un cliente su rete DSL, ma anche con un maggiore consumo dati e una maggiore propensione per l’adozione di servizi digitali avanzati, il che crea un ciclo virtuoso con importanti e positive ricadute sociali ed economiche. Ricordando la tesi dell’economista William Stanley Jevons, un miglioramento tecnologico che rende più efficiente l’uso di una risorsa, nel nostro caso la banda, produce un aumento della domanda.

Sta dicendo che il 5G è sopravvalutato?

No, sto dicendo che i dati parlano chiaro: gli utenti si collegano alla rete in modalità stanziale molto più che in mobilità e lo fanno attraverso il wi-fi. Il 5G ha potenzialità enormi in diversi segmenti, in mobilità, per alcune applicazioni industry mission critical e di IoT massivo ma esperienze quali a visione di film o il gaming online – non avvengono se non in minima parte attraverso la rete mobile, pertanto è un falso mito che il 5G sostituirà l’Ftth o renderà obsoleto il wi-fi. Al contrario la richiesta sul mercato della fibra è in continuo aumento. E, in ogni caso, la fibra è essenziale per il backhauling, quindi non può esistere 5G senza fibra.

Siete stati pionieri in Italia sul 10G PON. Che cosa avete fatto esattamente e quali sono gli obiettivi ad oggi?

I test sia sul campo – lo scorso anno nell’area dei Navigli a Milano – sia in laboratorio nella nostra Open Factory di Roma, hanno già comprovato la funzionalità e disponibilità della tecnologia. Che di fatto è pronta per l’uso sia per il residenziale sia per il business. Siamo in grado di offrire agli operatori una soluzione di connettività avanzata punto-punto e quindi mettere in grado le aziende di dotarsi delle infrastrutture di Tlc più performanti. La rete in fibra è un asset tecnologico fondamentale, noi come operatore wholesale-only lo sappiamo bene e ci abbiamo investito e stiamo continuando a farlo. Un asset il cui valore crescerà proprio tenendo conto dell’evoluzione della data economy. In alcuni Paesi, in particolare Corea e Giappone, il 10G Pon è già commerciale, così come in Svizzera e Svezia. Ovum prevede che nel 2024 su 10 clienti Ftth incrementali la metà saranno 10G Pon. Noi di Open Fiber ci siamo preparando al meglio per permettere al paese l’evoluzione verso la Gigabit Society. E il futuro è molto più vicino di quel che si pensi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati