l’operazione

Ultrabroadband, il Nato Innovation Fund investe in CamGraPhIC



Indirizzo copiato

L’ingresso nella compagine azionaria dell’azienda controllata dall’italiana 2D Photonics è avvenuto nell’ambito di un round di finanziamento da 25 milioni di euro che ha visto partecipare, tra le altre società, anche Cdp Venture Capital. L’obiettivo è accelerare lo sviluppo di ricetrasmettitori fotonici al grafene sempre più efficienti

Pubblicato il 22 apr 2025



amplificatore-ottico-fibra-ultrabroadband

Il Nato Innovation Fund ha annunciato l’ingresso nella compagine azionaria di CamGraPhIC, società britannica specializzata nella tecnologia di interconnessione ottica ad alta larghezza di banda e ad alta efficienza energetica. Si tratta di una società interamente controllata dall’italiana 2D Photonics, e l’operazione è avvenuta nell’ambito di un round di finanziamento azionario da 25 milioni di euro che ha visto partecipare anche Cdp Venture Capital, Sony Innovation Fund, Join Capital, Bosch Ventures, Frontier IP Group plc e Indaco Venture Partners.

“Siamo entusiasti di sostenere l’approccio innovativo di 2D Photonics alla costruzione di una tecnologia di ricetrasmissione avanzata basata sul grafene. Una comunicazione dati efficiente e ad alta velocità è fondamentale per la sicurezza e la resilienza dell’Alleanza, alla base di tecnologie come l’intelligenza artificiale e le telecomunicazioni, oltre ad avere applicazioni nel settore aerospaziale e della difesa. Siamo orgogliosi di sostenere il team di 2D Photonics nella commercializzazione di questa tecnologia chiave”, commenta Ben Balmforth, associate senior del Nato Innovation Fund.

Le finalità dell’investimento

L’investimento, raccolto tramite 2D Photonics, sarà utilizzato direttamente da CamGraPhIC per sostenere la sua continua innovazione nei ricetrasmettitori fotonici al grafene, una tecnologia avanzata destinata a rivoluzionare l’intelligenza artificiale e la trasmissione di dati cellulari, migliorando l’efficienza energetica, riducendo la latenza e aumentando la larghezza di banda.

In linea con l’obiettivo del Nato Innovation Fund di potenziare l’ecosistema dell’innovazione tecnologica in tutte le 24 nazioni che lo sostengono, CamGraPhIC utilizzerà queste risorse per potenziare le sue capacità di ricerca e sviluppo a Pisa e stabilire una linea di produzione pilota nell’area di Milano.

I nuovi impianti, si legge in una nota, abiliteranno un processo di produzione di massa scalabile compatibile con le fonderie commerciali di semiconduttori e fotonica, rafforzando la posizione di CamGraPhIC all’avanguardia nella tecnologia ottica di prossima generazione. CamGraPhIC sta anche lavorando per sostenere le nuove attività del ministero delle Imprese e del Made in Italy attraverso il Fondo Nazionale Chips.

Inoltre, il finanziamento sarà utilizzato per costruire il team senior e avviare lo scale-up della tecnologia a Milano, concentrandosi sull’ottimizzazione della produzione per la produzione su larga scala in un ambiente di fonderia di semiconduttori.

Come funzionano i ricetrasmettitori basati sul grafene

I ricetrasmettitori basati sul grafene di CamGraPhIC rappresentano un’alternativa valida, stabile e altamente scalabile all’attuale fotonica basata sul silicio. Questi ricetrasmettitori avanzati offrono una densità di banda molto più elevata e prestazioni di latenza eccezionali, consumando al tempo stesso l’80% di energia in meno rispetto ai tradizionali ricetrasmettitori ottici pluggable per data center. Un’innovazione è particolarmente efficace per il trasferimento di grandi volumi di dati tra le unità di elaborazione grafica e la memoria ad alta larghezza di banda, fondamentali per l’intelligenza artificiale generativa e l’elaborazione ad alte prestazioni.

Inoltre, i ricetrasmettitori funzionano in modo efficiente in un intervallo di temperature molto più ampio, eliminando la necessità di sistemi di raffreddamento complessi e costosi. Grazie a un’architettura semplificata del dispositivo, resa possibile dall’esclusiva integrazione di grafene di altissima qualità nella struttura fotonica, questi ricetrasmettitori sono anche più economici da produrre.

Inizialmente destinati alle interconnessioni tra unità di elaborazione grafica e la memoria ad alta larghezza di banda, fondamentali per l’intelligenza artificiale generativa e l’elaborazione ad alte prestazioni, 2D Photonics e CamGraPhIC prevedono di espandersi anche nell’avionica, nei sistemi avanzati di assistenza alla guida per autoveicoli e nelle applicazioni spaziali, dove i loro ricetrasmettitori robusti e ad alte prestazioni offrono significativi vantaggi tecnici e commerciali rispetto alle tecnologie esistenti.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5