L'INTERVENTO

Ultrabroadband, un unico operatore Tlc per superare il ritardo italiano

Per iniziare a scalare la classifica europea dei Paesi con una migliore connettività serve una società che si distingua per intelligenza, performance e servizi, seguendo l’esempio dalle reti energetiche e ferroviarie. L’intervento di Fabio Troiani, co-founder e ceo Bip

Pubblicato il 12 Giu 2017

fabio-troiani-bip-170612125102

Non desta certo stupore che anche per il 2016 l’Italia sia risultata tra i fanalini di coda in relazione alla diffusione del digitale nell’Ue. Tutti gli indicatori del Digital Economy and Society Index (Desi) sono significativamente distanti dalle medie europee: in particolare, la percentuale di abbonati alla banda ultralarga arriva al 12% in Italia, contro una media Ue del 37%, con una copertura della rete attorno al 72% della popolazione.

Il piano nazionale banda ultralarga è stato approvato dalla Commissione Ue Aiuti di Stato a giugno 2016 e quindi solo negli ultimi mesi è stato possibile avviare l’iter per assegnare i fondi pubblici per la realizzazione delle infrastrutture ad accesso fisso di nuova generazione nelle aree a fallimento di mercato, con l’immancabile corollario di eccesso di burocrazia, come riconosciuto perfino dalla Corte dei Conti, ricorsi e contenziosi. Il gap infrastrutturale rispetto alle eccellenze europee pertanto potrà essere colmato solo in un orizzonte temporale piuttosto lungo, escludendo nel frattempo una rilevante massa di aziende e cittadini dalla leading edge tecnologica.

Inutile soffermarsi sulle cause del ritardo. Il dibattito sulla modalità di realizzazione delle reti di nuova generazione è vecchio di oltre dieci anni. Gli operatori del settore si sono arrovellati in un dibattito sempre più sterile, dovendo misurarsi con un mercato in costante contrazione, la crisi economica post 2008, la pressione degli Ott, il graduale affievolirsi di rendite di posizione, il rischio di svalutazione contabile degli asset storici, i consistenti capitali assorbiti dalle reti mobili, l’aspettativa di riuso di infrastrutture di posa esistenti, le incertezze sull’evoluzione del quadro regolatorio e i più svariati contenziosi tra player.

In mancanza di un’autorevole regia capace di dipanare questa enorme matassa e creare le condizioni perché l’interesse del mercato telco nel suo complesso fosse prevalente rispetto a quelli dei singoli player, il risultato è stata la focalizzazione su poche realtà territoriali nella realizzazione delle infrastrutture di nuova generazione. Sotto la pressione dei target di copertura imposti a livello Ue da Horizon 2020, si è spalancata un’autostrada per un nuovo player, proveniente da un mercato infrastrutturale adiacente, che si è rapidamente posizionato come wholesaler d’infrastrutture in fibra (Open Fiber).

A questo punto la crisi di identità delle telco tradizionali è palese. Schiacciati dalla strabordante pressione degli Ott, che guardano sempre più al mondo dei servizi tradizionali, e dalle fiber co., che renderanno via via obsolete le infrastrutture storiche, il valore che resterà nelle mani delle telco nel mercato dei servizi su accesso fisso rischia di essere residuale. E tornano attuali gli stessi dilemmi dello scorso decennio: una rete in alternativa a più reti, investire su reti oppure su servizi, creare una società della rete e il rapporto con gli Ott.

La speranza, per uscire da questa situazione di stallo e iniziare a scalare la classifica europea dei Paesi con una migliore connettività, è che si riesca a trovare un accordo per avere un unico operatore anche nel settore delle telecomunicazioni – che si possa distinguere per intelligenza, performance e servizi – seguendo l’esempio dalle reti energetiche e ferroviarie.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati