BANDA ULTRALARGA

Venezia e Open Fiber rinnovano la convenzione: Ftth in 120mila case entro giugno

La collaborazione prorogata di sei mesi. Già cablate più di 110mila unità immobiliari tra il centro storico e la terraferma. Sul piatto oltre 40 milioni di euro

Pubblicato il 23 Gen 2020

ST000688

Entro il mese di giugno 2020, più di 120mila case della città di Venezia saranno collegate da Open Fiber in modalità Ftth (Fiber To The Home, fibra fino a casa), tecnologia che abilita tutti i servizi di ultima generazione e le più moderne applicazioni Smart City. Per raggiungere questo obiettivo, il Comune di Venezia ha siglato il rinnovo della convenzione con Open Fiber per ulteriori 6 mesi: oggi sono già più di 110mila le unità immobiliari cablate tra il centro storico e la terraferma, gli interventi ancora in corso serviranno a terminare i collegamenti di tutte le abitazioni alla rete a banda ultra larga, che si estende complessivamente per oltre 1000 chilometri su tutto il territorio veneziano, con un totale di circa 2000 chilometri di cavi in fibra stesi per traghettare la Serenissima verso la rivoluzione digitale.

Il piano di sviluppo che Open Fiber sta ultimando a Venezia, una delle città pioniere del progetto, vale oltre 40 milioni di euro: in virtù di un’urbanistica e di un patrimonio artistico unici al mondo, l’attenzione sui lavori è stata nel corso di questi anni particolarmente elevata. In media sui cantieri di Open Fiber a Venezia sono state impiegate più di 150 persone all’anno, tra progettisti, operai specializzati e giuntisti.

L’infrastruttura interamente in fibra ottica è stata realizzata, in accordo con gli uffici del Comune, mediante il riutilizzo di reti esistenti (aeree o interrate) per circa il 90% del progetto: le attività di scavo, comunque a basso impatto ambientale, hanno riguardato quasi esclusivamente Mestre e la terraferma, mentre per il centro storico sono state adottate tecniche di lavorazione ad hoc, compresa la posa subacquea dei cavi, come quella realizzata nel Canale della Giudecca, che ha consentito il cablaggio dei quartieri situati nel cuore della Laguna di Venezia.

“Venezia è stata tra le prime cinque città italiane – ha affermato il consigliere con delega alle Smart city Luca Battistella – ad aderire nel 2016 a questo grande progetto che realizza un’importante infrastruttura digitale per il nostro territorio. Un’opera che cambia anche il concetto di divisione tra centro e periferia perché i cittadini si sentiranno al centro di un’estesa rete di città che viaggia veloce su queste nuove infrastrutture digitali. Una modalità che Venezia già vive, vista la disponibilità, per gli utenti, di poter accedere a oltre settanta servizi online di diversa tipologia erogati dagli uffici comunali: dai certificati di famiglia all’iscrizione nelle scuole”.

Per la realizzazione della rete cablata è stato importante il ruolo di Venis, come sottolineato dall’amministratore unico Paolo Bettio. “Ci siamo posti come facilitatori nella realizzazione dei lavori, – ha spiegato Bettio – con l’obiettivo di agevolare gli operatori nello svolgimento e nell’avanzamento delle opere. Lo scopo, anche su richiesta dell’Amministrazione, era quello di procedere veloci alla realizzazione del progetto”.

“Il piano di sviluppo è oramai alle battute finali – ha sottolineato Federico Cariali, Regional Manager del Veneto per Open Fiber – è motivo di grande orgoglio per noi portare la nostra rete Ftth a Venezia: siamo convinti che questa infrastruttura possa dare un concreto impulso alla rivoluzione digitale di cui questo territorio ha fortemente bisogno, ed è per questo che Open Fiber ha sostenuto un investimento da oltre 40 milioni di euro. Grazie alle tecnologie abilitate dalla banda ultra larga, sarà possibile sviluppare servizi ad alto contenuto innovativo di cui possano beneficiare tutti i cittadini. Dalle piattaforme di monitoraggio ambientale, sempre più indispensabili per preservare il patrimonio artistico e culturale della città di Venezia, ai servizi come la telemedicina, la domotica, lo streaming online in HD o in 4K: i vantaggi di una connessione fino a 1 Gigabit al secondo sono già una realtà per gran parte della cittadinanza, entro giugno lo saranno per tutte le oltre 120mila unità immobiliari del progetto”.

I lavori di Open Fiber sono sostanzialmente conclusi nei sestieri (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, Santa Croce, San Marco e San Polo) e nella Giudecca, mentre in alcune aree di Mestre e Marghera proseguiranno in questi mesi gli ultimi interventi di collegamento agli edifici, ed è programmata la fase finale dei ripristini definitivi nelle strade della città interessate dai lavori di posa della nuova infrastruttura. Nell’ambito del progetto, Open Fiber, in collaborazione con la municipalizzata Venis, ha anche provveduto a raggiungere con la fibra ultraveloce quasi 30 scuole della città.

“Realizzare una rete interamente in fibra ottica di circa 1100 km, in una delle città più ricche di storia al mondo, non è stato semplice – ha spiegato il field manager di Open Fiber per la città di Venezia, Matteo Carli – ma grazie alla proficua collaborazione con l’Amministrazione, gli uffici tecnici del Comune, le municipalizzate Insula e Venis, e tutti gli enti coinvolti nel progetto, siamo riusciti a vincere questa sfida. Il piano non è terminato, ma manca davvero poco: chiediamo ai cittadini (soprattutto a quelli della terraferma, dove si concentreranno gli ultimi interventi) ancora un po’ di pazienza per i nostri cantieri perché presto consegneremo alla città un’infrastruttura di rete moderna, all’avanguardia e “a prova di futuro’”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati